George Clooney e l’epopea dei suoi Ragazzi in Barca
Uscito nelle sale americane a Natale 2023, Boys in the Boat racconta la storia della vera squadra di canottaggio americana che vinse l’oro durante le Olimpiadi di Berlino del 1936. Composta unicamente da outsiders della classe operaia, gli studenti dell’Università di Washington diventano simbolo di una nazione in ricostruzione
Libertas Capodistria. Voga istriana a Los Angeles ’32
Le Olimpiadi degli italiani, così le hanno chiamate. Noi facciamo una gran bella figura, secondi nel medagliere dietro i padroni di casa. Tante storie di sport sano e bello. A Los Angeles il canottaggio non agguanta l’oro per decimi di secondo, ma dà una grande prova del nostro remo. Livornesi, romani e istriani sono forti e l’acqua lo dimostra a tutti. Tra le loro storie, quella della Libertas Capodistria ancora stringe il cuore.
Canottaggio. Raid sul Danubio
Al via la “La Grande Discesa” a remi del Danubio. Dal 21 Luglio all’1 Agosto, da Passau a Budapest, 600 km di voga con equipaggi inclusivi internazionali e un’avventura che gemella Roma e Vienna.
Il canottaggio come destino
Per Giorgia Pelacchi il canottaggio è un genius loci, un destino di famiglia e, soprattutto, il sogno di un futuro a cinque cerchi.
La mia voga
Il canottaggio è la mia storia e la mia vita. Un destino, per me nata sull’acqua, ma anche una fortuna, per tutte le emozioni che mi regala. Ma c’è un solo modo per meritare la fortuna che abbiamo ricevuto in dote: riconoscerla e aiutarla.
Giampiero Galeazzi. Con allegria.
Giampiero Galeazzi, canottiere, giornalista, famelico di vita, uomo allegro e irregolare che ci ha fatto essere tutti suoi amici.
I fratelli Abbagnale, scugnizzi del remo
I fratelli Abbagnale, gli scugnizzi del remo che con Peppiniello Di Capua e Giuseppe La Mura, da Pompei sono entrati nel mito dello sport.
Antonio Spataro. Olimpiadi da medico dello sport
Le Olimpiadi raccontate dalle emozioni di un medico sportivo. La testimonianza esclusiva del professore Antonio Spataro, Chief Medical Officer Italian Olympic Team, nell’intervista rilasciata a Vincenzo Mascellaro per Sportmemory
Vog. Lo sport immaginario
Se esiste uno sport immaginario, è certamente passato attraverso la vita promessa da Vog, l’indimenticabile vogatore moderno che negli anni settanta occhieggiava dalle pagine dei fumetti.
L’Assieme: la forza del canottaggio
L’attività sportiva è passione e amplifica la capacità della persona umana di occuparsi di sé stessi e degli altri.
La passione del remo
Alle soglie degli ottant’anni, da tre collaboro alla formazione di atleti Special Olympics presso la Canottieri Firenze. Si tratta di una categoria di atleti con disabilità intellettiva presente in tutti gli sport, che trova nel canottaggio un’opportunità educativa, sportiva e di svago di particolare aiuto per i ragazzi e per le loro famiglie. Esperienza umana […]
Filippo Mondelli. Dal sogno all’incubo
La morte di Filippo, giovane campione del mondo di canottaggio, per me è stato un dolore immenso, capace di fare vacillare ogni certezza ed equilibrio. Non posso pensare che qualche giorno prima di morire Filippo mi scriveva: “Caro Antonio ci sentiamo nei prossimi giorni che ti racconto, ma nulla di bello. Grazie mille comunque”. Sono […]
Quando la voga è musica
È stato un caso. Non solo, ma sembrava proprio che quel caso avesse preso un’altra direzione. Era una di quelle estati di quando sei poco più che un bambino, quando tutto deve e può ancora accadere. Non potevo saperlo, ma quella fu la mia estate. Era il 1994, avevo tredici anni e il mio amico […]