Search
Close this search box.

Filippo Mondelli. Dal sogno all’incubo

0) COVER SPATARO

La morte di Filippo, giovane campione del mondo di canottaggio, per me è stato un dolore immenso, capace di fare vacillare ogni certezza ed equilibrio.
Non posso pensare che qualche giorno prima di morire Filippo mi scriveva: “Caro Antonio ci sentiamo nei prossimi giorni che ti racconto, ma nulla di bello. Grazie mille comunque”.
Sono passati 15 mesi da quel maledetto giorno in cui dopo averlo sottoposto, all’Istituto di Medicina dello Sport a Roma, ad una risonanza magnetica al ginocchio, si sarebbe svelato un osteosarcoma.
Un momento terribile che nessun medico dovrebbe provare.
Tra noi c’è sempre stata una complicità ed affetto e lo consideravo come un figlio acquisito.
Tuttavia, con il cuore a pezzi, dovevo infondergli ottimismo, coraggio e forza.
Alla mamma Monica, al papà Guido e alla sorella Elisa, richiamati urgentemente dalla loro casa di Cernobbio e giunti in serata a Roma, invece ho dovuto dire la verità.
Caro Filippo hai combattuto con coraggio il tuo male non perdendo mai l’orgoglio e la generosità che hanno fatto di te un grande uomo e un immenso campione.
Sono io che ringrazio Te.
Riposa in pace, non ti dimenticherò mai.

Antonio Spataro, Chief Medical Officer, Italian Olympic Team. Specialista in Medicina dello sport e Cardiologia. Docente presso la Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport dell’Università di Milano.

ARTICOLI CORRELATI

Rally Maya 2023 Taruffi

Rally Maya 2023. Appunti verso Cancun

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. I 345 chilometri della quinta tappa Merida – Cancun tra camion, lavori stradali, 45 gradi in abitacolo e pioggia tropicale

Leggi tutto »

1960. Il mio straordinario anno olimpico

Il ciclismo di Marino Vigna è una storia di famiglia. Una passione che passa di padre in figlio come nelle migliori tradizioni. Una passione che lo porta a vincere la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Roma del 1960 nell’inseguimento a squadre. Una passione che diventa una vita dedicata al ciclismo da atleta, da dirigente e da esempio.

Leggi tutto »
dopolavoro

Storie di calcio perduto. Il Torneo del Dopolavoro

Roma, Tuscolano, Cinecittà, tra gli anni ’50 e i ’60. Una piccola storia di calcio, di lavoro e di Dopolavoro. Una storia che ci restituisce in controluce un mondo che nel frattempo è cambiato più e più volte. Una storia che si intreccia con quella del campo Patti e di un ragazzo andato via troppo presto. Una storia di calcio perduto che non è mai stato minore.

Leggi tutto »
Mateo Flores

Mateo Flores. Il maratoneta con i mocassini

Nel 1952 lo sconosciuto atleta guatemalteco Mateo Flores, analfabeta e poverissimo, vinse la prestigiosa Maratona di Boston. La sua particolarità? Non potendosi permettere delle scarpe da ginnastica, corse con i mocassini con cui era arrivato negli USA.

Leggi tutto »
George Best

George. Best, pop, rock

Divo assoluto, geniale, esteta del dribbling, innamorato della vita viscerale e senza regole, George Best lascia un segno indelebile nel calcio moderno e paga i suoi conti fino in fondo.

Leggi tutto »
Ina Casa

Ina Casa. Una storia di calcio di quartiere

Ina Casa, poi campo Moscarelli, asse tuscolano della periferia romana. Una piccola storia preziosa del calcio romano raccontata in prima persona da un testimone che ha vissuto il campo e il quartiere. Una piccola storia, una di quelle che maturano lontano dai riflettori e dalle prime pagine. Una piccola storia che a noi piace chiamare grande.

Leggi tutto »