Giampiero Galeazzi. Con allegria.

Giampiero Galeazzi, canottiere, giornalista, famelico di vita, uomo allegro e irregolare che ci ha fatto essere tutti suoi amici.
Giampiero Galeazzi

Con allegria.
Chi ha vissuto con allegria è così che deve essere ricordato quando fa il grande passo avanti.
Giampiero Galeazzi ha vissuto con allegria, un’allegria contagiosa da cui nessuno è rimasto fortunatamente immune.
Un’allegria entrata nelle case di tutti con le sue telecronache che hanno emozionato, fatto sorridere e a più d’uno anche fatto piangere.
Un’allegria che lo ha fatto essere inconsapevole amico anche di chi non lo ha mai conosciuto.

Lo sport è stato la sua vita.
Da atleta, sul fiume, sul Tevere che forse ha amato come pochi da quando iniziò a vogare con i colori del Circolo Canottieri Roma, lui grande tifoso della Lazio e che di canottaggio sarebbe diventato campione nazionale nel 1967, sfiorando la qualificazione per le Olimpiadi di Città del Messico prima di entrare in RAI.
Giampiero GaleazziDa giornalista, in RAI appunto, che è stata l’altra grande passione della sua vita, dove ha dato voce e cuore al canottaggio raccontandone in diretta le imprese rompendo ogni schema narrativo, perché in quel momento lui non era solo il telecronista, lui era acqua e barca e remo e fatica.

Giampiero GaleazziGiampiero Galeazzi era famelico di vita, contagioso anche in questo, e tutti gli italiani che hanno vissuto lo sport nei suoi racconti d’animo e di cuore oggi ascoltano il silenzio.
Giampiero Galeazzi, il Bisteccone, nome affettivo che è un programma di vita irregolare ed entusiasta, ha fatto essere tutti suoi amici.

Ci mancherà.
Ma di una cosa siamo sicuri.
Dall’altra parte, perché un’altra parte ci deve pur essere, continuerà a essere famelico di vita, continuerà a raccontare storie e strapperà un sorriso e forse una lacrima anche a tutti i suoi nuovi amici.

Dai Giampiero, andiamo a vincere adesso lo dirai anche a loro e vedrai che sarà una grande festa.

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi