Australian Open 2022. Dopo il secondo turno…e qualche curiosità

Australian Open. Il più giovane degli Slam, un ragazzo del 1905, cresciuto nel 1969 quando prende il nome attuale, raccontato tra personaggi, cronaca e aneddoti
Australian Open . Dopo il primo turno

Australian Open 2022. In un clima che inevitabilmente risente del Grande Assente, con il primo turno il tennis giocato torna protagonista e restituisce conferme e le prime sorprese.
Australian Open 2022: cosa cambia

Australian Open 2022. Torniamo a parlare di tennis, quello giocato da campioni, aspiranti campioni e da chi campione non sarà mai, quello fatto di promesse, di agonismo, di speranze, di illusioni, di delusioni e di gioie che ti fanno toccare il cielo con la racchetta. Il tennis, appunto, quello degli Australian Open di cui saremo spettatori, tifosi e, in qualche modo, anche narratori.
A tavola con Maradona

Cosa unisce a tavola un architetto, grande divulgatore di cibi e alimentazioni e uno psicoterapeuta amante del mangiar bene? La passione per il calcio, il Napoli e, naturalmente, le chiacchiere su Maradona
Manuel Santana e Nicola Pietrangeli: pionieri nei loro Paesi

Tutto il mondo dello sport saluta Manuel Santana e la sua vita da protagonista assoluto del tennis mondiale. Nicola Pietrangeli, invece, saluta un amico che non avrebbe mai voluto veder andare via.
Tennis: il 2022 è alle porte, mentre in queste ore la Spagna piange Manolo Santana

Tra conferme, sorprese e smentite che ci ha riservato il 2021, una riflessione sul tennis e i suoi protagonisti del 2022.
Eraldo Pizzo. Un Caimano tra gli Argonauti

Una promessa mantenuta. L’incontro di Armando Spataro, già magistrato con trascorsi da pallanuotista, con Eraldo Pizzo, il Caimano, l’uomo simbolo della pallanuoto italiana in una città, Recco, dove la pallanuoto è anima di tutti. Una città dove con il progetto Argonauti: Recco per Recco, la narrazione diventa identità comune.
La maratona, metafora di vita

Nella maratona i secondi sono minuti e i minuti si tramutano in ore e si finisce per ritrovarsi nuovamente soli, in mezzo agli altri, a correre con sé stessi consapevoli che nessuno ti potrà aiutare.
Straulino. Quel giorno a Taranto

14 maggio 1965. Agostino Straulino, italiano di Dalmazia, marinaio, velista campione olimpico e mondiale, al comando di Nave Vespucci esce a vela dal Mar Piccolo di Taranto e compie un’impresa che rimarrà nella storia della marineria italiana.
Massimo Salusti. Un avvocato sportivo per la vita

Massimo Salusti ha seguito la professione del padre, da 35 anni fa l’avvocato e potrebbe sembrare molto, ma non è così. La sua altra vita, quella sportiva, è iniziata molto tempo prima.
La favola degli US Open

La favola degli US Open passa per due ragazze del 2002. 19 anni e davanti una vita sportiva tutta da giocare che passa per la finale dell’11 settembre. Vincerà la più brava, la più forte o, come può anche capitare, chi sarà più aiutata dalla fortuna. In ogni caso il tennis può sorridere al futuro.
Bisogna saper perdere

Vincere è un merito, ma perdere è sempre una questione di stile. Wembley e Wimbledon ne sono stati esempio clamoroso. Nel 1967 Bisogna saper perdere è un successo dei Rokes, ne rivedo la copertina del 45 giri, ne risento la musica, il refrain. Una canzone che gli inglesi non hanno forse mai ascoltato.