Bisogna saper perdere

Vincere è un merito, ma perdere è sempre una questione di stile. Wembley e Wimbledon ne sono stati esempio clamoroso. Nel 1967 Bisogna saper perdere è un successo dei Rokes, ne rivedo la copertina del 45 giri, ne risento la musica, il refrain. Una canzone che gli inglesi non hanno forse mai ascoltato.
bisogna saper perdere

The swinging London

Gli Shel Carson Combo furono una band musicale formatasi nell’Inghilterra degli anni ’60 che probabilmente neanche quelli della mia generazione, esperti, profondi conoscitori o anche solo amanti della musica rock, hanno conosciuto o ricordano. Dovremmo provare a chiedere a Renzo Arbore se abbia mai avuto notizia di loro. Eppure la sua fortuna (e che fortuna!) quel gruppo la fece in Italia con la vendita in due, tre anni di oltre cinque milioni di dischi, i mitici 45 giri che d’estate, al mare, amavamo ascoltare in compagnia degli amici negli altrettanti mitici mangiadischi, una delle invenzioni più cult di quell’epoca, e 5 album LP.

Si fecero notare con le loro prime apparizioni al The Roaring Twenties, nella Carnaby Street che gli alternativi del resto del pianeta stavano imparando a conoscere.  I quattro ragazzi del Gruppo, molto meno noti dei quattro di Liverpool, suonavano in realtà cover, erano davvero bravi, almeno così riportano le cronache dell’epoca, ma sempre di cover si trattava.

The Rokes

the rokesNel 1962, dopo un lungo periodo trascorso ad Amburgo dove ottennero un più che discreto successo, pochi giorni prima di tornare a Londra vennero contattati da Tommy Steele che aveva necessità di una band di accompagnamento per il periodo del suo tour in Italia.
Steele aveva acquisito una certa notorietà nel nostro Paese grazie ad alcuni suoi pezzi inseriti nella colonna sonora di Europa di Notte di Alessandro Blasetti. Dopo Torino, Milano, giunsero a Roma e qui, all’Ambra Jovinelli vennero notati da un certo Teddy Reno che li volle assolutamente come band di appoggio alle esibizioni di Rita Pavone in giro per l’Italia.

Giusto il tempo perché gli Shel Carson Combo imparassero a camminare con le proprie gambe, cambiassero il nome del Gruppo e ottenessero tra il ’66 e l’anno successivo i primi due grandi successi con “Che colpa abbiamo noi” e “È la pioggia che va”.
The Rokes diventarono così i Beatles italiani e Shel Shapiro, frontman della band, un’icona per tutti noi.

San Remo 1967

Ma l’anno in cui i ragazzi entrarono nell’Olimpo della musica cosiddetta leggera fu il 1967 grazie alla partecipazione a San Remo in coppia con Lucio Dalla. Furono i vincitori morali, il loro successo lo ottennero sul mercato della discografia con Bisogna saper perdere e anche grazie ai colpi di tacco dello stivale di Shapiro e al suo accento anglo-italico.
La canzone proseguiva con “…non sempre si può vincere, e allora cosa vuoi?”.
Era qui che volevo arrivare, e con l’occasione spero di aver fatto cosa gradita anche a coloro che come me hanno amato i Rokes e sapevano ancora poco della band.

Wembley e Wimbledon. Italiani diversamente campioni

Bubi Dennerlein, dovremmo aprire un capitolo a parte per questo grande campione (e per suo fratello Fritz), che portò per la prima volta al successo Novella Calligaris nel 1968, a soli tredici anni, con poche parole seppe darle una lezione di vita “sei troppo brava, devi confrontarti con i campioni del mondo, così imparerai anche a perdere”.

E una lezione ci ha dato anche Matteo Berrettini che con il suo sorriso e le sue parole ci ha fatto intendere di saper perdere con grandissima dignità e di sapersi anche rimboccare le maniche. E bravi il Presidente Mattarella e il Premier Draghi che hanno voluto condividere la festa dei vincenti del calcio europeo con il finalista di Wimbledon, trasferendo il messaggio che è altrettanto importante il come si perde.

WembleyWembley. La lezione saltata

Com’è strana la vita, i Rokes, di nazionalità inglese, ottennero il loro maggiore successo in Italia con una canzone cantata in italiano dal titolo Bisogna saper perdere e che oggi, dopo Wembley e Wimbledon, assume un sapore profetico e inascoltato.

Chissà se il popolo d’oltremanica abbia mai sentito questo pezzo e la lezione dei Rokes.

Vincenzo Mascellaro, uomo di marketing, comunicazione e lobby, formatore, scrittore e oggi prestato al giornalismo

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi