Wimbledon. Due giorni dopo la storia.

Berrettini a Wimbledon

11 luglio 2021. Una giornata storica per lo sport italiano. Una giornata che ricorderemo a lungo, paradigma perfetto tra il valore individuale di un atleta, Matteo Berrettini, e la forza di un gruppo, la Nazionale di calcio, dove le individualità si esaltano nella coesione di squadra. Due giorni dopo le emozioni, possiamo tornare a guardare al futuro con la licenza di immaginarcelo bello.

Matteo Berrettini a Wimbledon. Non siamo imparziali

Matteo Berrettini

È vero, raccontiamo Wimbledon, anzi lo romanziamo cercando di uscire dal linguaggio asciutto della notizia, ma non chiedeteci di essere imparziali. Con Matteo Berrettini in finale saremo solo tifosi e lo saremo fino in fondo.

Wimbledon. L’attesa svelata

Wimbledon Berrettini

Tra pronostici e attese svelate prosegue la corsa verso la finale di Wimbledon, con protagonisti storici che segnano il passo e il futuro che bussa alla porta. E noi non possiamo che sognare un colpo di scena; una domenica di grande sport italiano a Londra.

Antonio Spataro. Olimpiadi da medico dello sport

olimpiadi

Le Olimpiadi raccontate dalle emozioni di un medico sportivo. La testimonianza esclusiva del professore Antonio Spataro, Chief Medical Officer Italian Olympic Team, nell’intervista rilasciata a Vincenzo Mascellaro per Sportmemory

Wimbledon tra gemelli e fratelli

WIMBLEDON RENSHAW

Le storie dimenticate di Wimbledon e i riconoscimenti tardivi a campioni di un’altra epoca dove, però, affonda radici il tennis moderno

Io e Benedetta Pilato, cresciuti insieme

Vito D’Onghia, suo coach da sempre, racconta il talento di Benedetta Pilato e di come tra atleta e allenatore ci sia uno scambio continuo di insegnamento, di esperienze e di emozioni che migliora e perfeziona tutti e due.

Wimbledon, lecito sperare

wimbledon

Wimbledon è il tennis perché tutto il resto è arrivato dopo. Per questo non possiamo non guardare all’erba inglese come a una grande rappresentazione, un palcoscenico dove i protagonisti entrano in scena con ruoli e aspettative precise, quelle assegnate dal ranking internazionale, ma dove nulla, proprio nulla, sfugge alla regola dell’erba che non perdona leggerezze e distrazioni.

Wimbledon, divise bianche e vezzi aristocratici

In principio fu Wimbledon, il più antico tra i tornei di tennis, dove il tennis è da sempre cultura e identità, proprio come il suo colore d’obbligo, il bianco aristocratico, quello che non ammette toni diversi, ma neanche mezze misure. Inizia oggi il nostro racconto di Wimbledon. Non una cronaca, ma un viaggio nella sua storia, tra i suoi personaggi e nel suo futuro.

Roland Garros, racconti di grande tennis – 6

Roland Garros 2021

È terra rossa, la respiri, si mischia con il sudore, ti rimane attaccata alla pelle sotto centinaia di occhi che ti fissano dalle tribune e altre decine di migliaia che ti guardano in televisione.
Ti emoziona? Sorridi, sei fortunato, stai giocando al Roland Garros.



La nostra newsletter
Chiudi