Search
Close this search box.

Colette Duval. Una vita da caduta libera

Colette Duval

Una vita da romanzo quella di Colette Duval, attrice in dieci film, scrittrice con tre libri all’attivo, indossatrice per Dior, paracadutista con un record del mondo, quello di caduta libera fissato il 23 maggio 1956 quando si lancia nel cielo di Rio de Janeiro da 11.742 metri. Coraggiosa, Colette Duval ha saputo essere una donna libera per tutta la vita.

Sunita Williams. Quando il triathlon è nello Spazio

Sunita Williams

Ex comandante della Stazione Spaziale Internazionale, Sunita Lyn Williams è un’astronauta e un’atleta, famosa per aver completato un triathlon nello spazio. Bloccata da giugno 2024 sulla Stazione, Sunita lascia ancora tutti con il fiato sospeso e il naso all’insù.

Gabriela Andersen-Schiess. Una maratona e 5 minuti

Gabriela Andersen-Schiess

Una foto che dice tutto, una storia che insegna tutto. 1984, Olimpiadi di Los Angeles, prima edizione femminile della maratona. Il mondo intero si ferma davanti all’impresa di Gabriela Andersen-Schiess. L’impresa dei suoi ultimi 400 metri.

Paavo Nurmi. Il finlandese volante

Paavo Nurmi

Nato alla fine dell’800, Paavo Nurmi entra nella storia dell’atletica alle Olimpiadi di Parigi 1924 quando, in solo sei giorni, stabilisce tre record mondiali e guadagna cinque medaglie d’oro. Famoso per i suoi particolari metodi d’allenamento, sarà uno dei famosi Finlandesi Volanti degli anni ’20.  

George Clooney e l’epopea dei suoi Ragazzi in Barca

George Clooney

Uscito nelle sale americane a Natale 2023, Boys in the Boat racconta la storia della vera squadra di canottaggio americana che vinse l’oro durante le Olimpiadi di Berlino del 1936. Composta unicamente da outsiders della classe operaia, gli studenti dell’Università di Washington diventano simbolo di una nazione in ricostruzione

Aleksander Doba. Dall’Atlantico al Kilimanjaro

Aleksander Boda

Una vita avventurosa iniziata quasi per caso, quando Aleksander sale a bordo di un kayak in occasione di una gita aziendale. Sale e non scende più. Sale e in kayak attraversa tre volte l’Oceano Atlantico in solitaria. Sembra tanto, ma non basta perché poi ci sono i lanci con il paracadute, il volo a vela e la montagna. Questa è la storia di una vita avventurosa e delle sue sfide. Fino all’ultima. Fino al Kilimanjaro.

Ayrton Senna. Occhi feroci, occhi bambini.

Ayrton Senna

Giulia Toninelli racconta la storia di Ayrton Senna, dagli inizi fino alla tragica fine.
Non importa se si è appassionati o meno: la storia di Magic Senna colpisce tutti per il suo esempio di coraggio e desiderio di vivere, fino alla fine, fino all’ultimo minuto, sempre secondo le proprie regole.

Rimpalli. L’ode alla gioia di Teodoro Lorenzo

Rimpalli

Dalle tinte autobiografiche, “Rimpalli” traccia uno spaccato dell’Italia che solo chi l’ha vissuto può fare. Partendo da un racconto personale, Teodoro Lorenzo descrive una vita passata dietro un pallone e accanto agli amici di sempre.

Rebecca Busi. Al via il suo terzo Rally Dakar

Rebecca Busi

Una sfida di 8.000 km di deserto arabico. Prende il via il Rally Dakar con Rebecca Busi che affronta per la terza volta la leggendaria corsa nel deserto, dopo esserne stata nel 2022 la più giovane partecipante italiana di sempre. Torna dopo aver conquistato il 4° posto del Campionato Mondiale di Rally Raid nel 2023, piazzamento mai ottenuto prima da un’italiana.

Rosadele Facetti. Una storia di famiglia

Rosadele Facetti

L’officina di famiglia, i motori come panorama quotidiano, i racconti del padre pilota, ifratelli che ne ricalcano le orme. Il destino, che aspettava solo il momento giusto, prende Rosadele per mano nel 1964 quando la ingaggia nella sua prima gara. Due volte campionessa assoluta italiana, un’esperienza importante e tragica in Argentina, la Targa Florio, le cronoscalate: un amore per i motori che diventerà anche matrimonio. In tutti i sensi.

Ultima giornata. Il trailer

Ultima giornata

Cosa accade prima, durante e dopo l’ultima giornata di campionato? Come vivono l’attesa i ragazzi, la società, le famiglie? Come si confrontano con il risultato? Lo racconta “Ultima giornata”, il docufilm di Sportmemory che porta sullo schermo la squadra under 19 del Montespaccato Calcio nel vissuto sportivo ed emotivo dell’ultima settimana dello scorso campionato.

Tevere Day. Una festa per Roma

Tevere Day

Al via oggi la quinta edizione di Tevere Day: un fine settimana di eventi che restituiscono il fiume alla città e alla sua gente. Un fiume che scorre nel cuore di Roma come un destino. Un fiume che è natura, sport, cultura e divertimento. Un fiume che è benessere per la città e che meriterebbe di essere vissuto tutti i giorni così come lo sarà in questo fine settimana.

Maria Antonietta Avanzo. La Prima

Maria Antonietta Avanzo

Avvolta nel mistero che spetta alle grandi storie, Maria Antonietta Avanzo è la prima pilota italiana a correre la Targa Florio (1920) e la Mille Miglia (1938). La sua sarà una carriera che lascerà il segno nel costume e nella storia dell’automobilismo. Una carriera che la farà essere la Prima. La Prima di tutte.

Elisabeth Junek, miss Bugatti

Elisabeth Junek

Nata ad inizio del secolo scorso, Elisabeth Junek s’impone come una delle personalità di spicco del mondo delle corse automobilistiche. Prima donna a vincere un Gran Premio, saranno memorabili le sue partecipazioni alla Targa Florio, inseparabile dall’amata Bugatti e dal marito, sempre al suo fianco.

Clarenore Stinnes e quel giro intorno al mondo

Clarenore Stinnes

Nel 1929, la ventottenne Clarenore Stinnes entra nella storia. È lei la prima donna a compiere un giro completo intorno al mondo in macchina. Dai Balcani fino a New York, passando per Pechino, Clarenore insegue il sogno di una vita a quattro ruote.

Maurice Tillet. L’Angelo Francese

Maurice Tillet

Oggi conosciuto dal grande pubblico come colui che, probabilmente, ha ispirato il personaggio dell’orco verde Shrek, Maurice Tillet è stato uno dei più grandi wrestler del secolo scorso. La storia però è più complicata di così, complice un angelo e tanta fortuna.

Hélène van Zuylen. La poetessa pilota

Hèlene de Rothschild van Zuylen

Nata in una delle famiglie più influenti al mondo, Hélène de Rothschild non può tenere a freno il suo spirito ribelle. Dopo aver sposato il barone van Zuylen, nel 1898 è lei la prima donna a gareggiare in una competizione internazionale. Il suo vero trofeo però è stato abbandonare tutte le certezze per una vita d’amore.

Monica Seles. Il giorno più lungo del tennis

Monica Seles

È il 30 aprile 1993 quando, al torneo di Amburgo, Monica Seles è pugnalata alle spalle da uno squilibrato tedesco, tifoso morboso di Steffi Graf. L’assalto le provocherà ferite sia fisiche che psicologiche, ma lascerà anche un segno profondo nella storia del tennis.

Biker Fest International 2023. A Lignano la festa della Custom Culture

Biker Fest International

Dal 18 al 21 maggio lo storico evento motoradunistico torna ad accendere le strade della più grande destinazione balneare del Friuli Venezia Giulia. Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati della Custom Culture e per chiunque voglia vedere da vicino opere d’arte su due ruote

June Preisser, l’attrice acrobata

June Preisser

June Preisser, l’attrice acrobata giunta al successo insieme alla sorella Cherry e che costruirà una carriera hollywoodiana sulla voce, sul sorriso e sulle sue acrobazie speciali.

Maratona di Londra 2023. Elogio del runner misterioso

Maratona di Londra 2023

23 aprile, Maratona di Londra: uno straordinario Kelvin Kimptum fissa il tempo a 2h01’25 migliorando di un minuto il record del 2019. Il vero eroe del giorno è un misterioso runner che con uno sprint da capogiro ha risalito il gruppo, superato tutti e mantenuto la posizione per dieci secondi.

Fanny Blankers-Koen. La mamma volante

Fanny Blankers-Koen

Fanny Blankers-Koen non è stata solo la più grande atleta olandese ma, con 4 ori olimpici, 5 ori europei e 59 titoli nazionali in 7 specialità atletiche diverse, è stata la più grande atleta femminile del XX secolo come gli ha riconosciuto nel 1999 la World Athletics. Soprattutto, i suoi 4 ori di Londra ’48 dimostrano che nulla è precluso a una mamma che scende in pista.

Naghol. Il Bungee Jumping sacro delle isole Vanuatu

Naghol

Ogni anno, nel periodo tra aprile e giugno, i giovani vanuatesi dell’Oceano Pacifico si ritrovano per costruire trampolini da cui poi tuffarsi, assicurandosi solo a lunghe liane strette alle caviglie. Lo scopo è propiziare il raccolto dell’anno, ma anche superare un rito di passaggio necessario per diventare adulti. 

Surya Bonaly e quel salto impossibile a filo di lama

Surya Bonaly

Nel 1998 Surya Bonaly scrive la storia del pattinaggio su ghiaccio eseguendo una figura vietata. Prima di lei nessuna donna aveva provato a fare un backflip all’indietro. Lei lo fa, sfida regole, gravità e pregiudizi. Lo fa e ci riesce perché tra tante principesse, lei è una regina.

Don Calhoun. Quel tiro da un milione di dollari

Don Calhoun

14 aprile 1993. Don Calhoun è un semplice spettatore che, durante una partita dei Chicago Bulls, ha l’opportunità di una vita. È sul parquet, ha il pallone in mano, i Bulls e Michael Jordan sono alle sue spalle, dagli spalti 36.000 occhi lo guardano fissi. Il canestro è lì davanti. 80 piedi, un solo tiro e un milione di dollari. Questa è la serata di Don Calhoun

Eraldo Pizzo. 85 anni da Caimano

Eraldo Pizzo

Eraldo Pizzo, il Caimano della pallanuoto, un gigante dello sport italiano. 85 anni oggi di una vita senza paragoni che in acqua ha trovato il suo destino e a noi ha regalato un campione immenso.

Boston. La maratona di Rachel Foster

Rachel Foster con il marito John alla maratona di Boston 2023

A novembre 2022, Rachel Foster, chef americana, subisce un gravissimo incidente che la lascia in coma per dieci giorni. Poche ora prima di essere staccata dal supporto che la tiene in vita, riapre gli occhi e subito ricomincia dove si era fermata: prepararsi per la maratona di Boston. E sarà un successo.

Emilia Rossatti. Spade a cuori

Emilia Rossatti Gaia Traditi

Vercelli. Campionato Italiano di scherma under 23. In pedana Gaia Traditi ed Emilia Rossati si contendono il titolo italiano. Il tempo corre, le stoccate anche. Poi arriva il destino a 19 secondi dalla fine. Quello che accade dopo è un esempio per tutti.

Tony Hawk, lo skate e i Navajo

Tony Hawk skate Navajo

Aperto ufficialmente ad ottobre 2022, ma inaugurato solo il 10 aprile scorso, il nuovo skatepark finanziato da Tony Hawk per la giovane comunità Navajo del New Mexico ha attratto una folla di appassionati della tavola e non solo. Il primo fra tutti? Il presidente stesso della Nazione Navajo.

Montespaccato. Buone notizie dal calcio

montespaccato

Dopo gli anni della confisca giudiziaria, il Montespaccato Calcio torna definitivamente alla legalità con l’acquisto da parte dell’Asilo Savoia del 100% della Polisportiva. Parte ora la campagna di azionariato popolare che permetterà a tutti i tifosi di diventare anche soci. Una bella iniziativa di calcio sano e capace di guardare al futuro, un esempio per tutti. “Prendi quota. Scala il Monte!” non è solo un bello slogan, ma il significato profondo dello sport più amato al mondo.

Kriss Kyle. Quando la bmx prende il volo

Kriss Kyle

Un pallone aerostatico, una pista sospesa, la campagna inglese e un campione di bmx. Una miscela straordinaria che fa entrare Kriss Kyle nella storia delle performance estreme.

Beach ParaVolley. Appuntamento a Bibione

(Beach Paravolley Bibione 2023. Ph.credit: SportFelix")

Edizione n. 28 e un podio già conquistato da organizzazione e località per avere aperto l’AeQuilibrium Beach Volley Marathon® ad atleti con e senza disabilità motoria, che potranno giocare insieme nella versione “sitting”. Tra campioni di ieri e di oggi e un esercito colorato di amatori, per tre giorni di gare in uno scenario senza eguali con 300 campi da gioco, oltre ventimila i partecipanti attesi a Bibione.