Tevere Day. Una festa per Roma

Al via oggi la quinta edizione di Tevere Day: un fine settimana di eventi che restituiscono il fiume alla città e alla sua gente. Un fiume che scorre nel cuore di Roma come un destino. Un fiume che è natura, sport, cultura e divertimento. Un fiume che è benessere per la città e che meriterebbe di essere vissuto tutti i giorni così come lo sarà in questo fine settimana.
Tevere Day

Per Roma, il Tevere è un compagno fidato. È lì che osserva la sua gente ogni giorno, placido tanto da sembrare immobile mentre migliaia di vite gli scorrono accanto. Le sue sponde hanno visto storie d’amore iniziare e finire, discussioni fra amici e lunghe notti estive dove la musica sembra non voler finire mai. Lui è sempre stato lì, lasciando che i suoi nomi si sovrapponessero: Rumon, Albila, Thybris, Tiberis… 
Ora è il turno di Roma di restituire il favore. Lo fa con la quinta edizione del Tevere Day, il più grande evento dedicato al rilancio del suo fiume, entrato nel cartellone dei grandi eventi della Capitale. Partner strategici dell’iniziativa sono il Comune di Roma, la Regione Lazio, Acea, Bulgari e Banca del Credito Cooperativo Roma. Un grande evento il Tevere Day, con i suoi oltre 150 appuntamenti per tutti i gusti che animeranno il fiume da Nazzano fino a Ostia e Fiumicino, passando per Capena, Formello, Sacrofano e attraversando tutta Roma.

Fiume, ma anche libri e musica

Quest’anno il Tevere Day ha comunque giocato in grande perché ai tre i giorni di festa – il 6, 7 e 8 ottobre – ha affiancato l’iniziativa “Parliamo di Tevere” che, assieme all’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma e a Confcommercio e in collaborazione con Bulgari, ha visto iniziare sin dal 2 ottobre incontri con scrittori, esperti e personaggi  che nelle librerie, biblioteche e musei di Roma raccontano storie e progetti legati al recupero e alla valorizzazione del fiume.
Ad arricchire l’edizione di quest’anno il Festival Musicale dei Municipi, un bellissimo programma musicale che vedrà quindici fra bande popolari, orchestre, cori e jam sessioni esibirsi, sempre da oggi sino all’8 ottobre, all’arena Tevere, proprio di fronte all’Isola Tiberina. Il Festival è dedicato alla figura di Anna Vincenzoni.

Tevere Day

Omaggio al fiume

La festa è concepita come un grande omaggio al fiume della Capitale ma anche come spinta per i suoi abitanti (e non solo) a non trascurare uno dei suoi più grandi luoghi comunitari. Cuore pulsante del Tevere Day sono le oltre 200 tra associazioni territoriali, enti e federazioni sportive che svolgeranno in acqua e sulle sponde altrettanti eventi per attirare la gente sul fiume e farlo vivere: tantissimo sport all’aria aperta – dalla canoa al canottaggio, alle corse in bicicletta, dalle passeggiate attive al calcetto per i ragazzi, le esibizioni di skate e roller ma anche yoga e pilates – così come sono tante le attività culturali, passeggiate con esperti d’arte e storia, musica dal vivo, mostre e installazioni, street food e molto altro. Anche quest’anno, ci saranno iniziative per il decoro del fiume, in collaborazione con AMA e i volontari KPMG e della Banca di Credito Cooperativo che, il 6 e il 7, si metteranno all’opera con interventi di pulizia straordinaria nelle aree dove si svolgono le iniziative, da Castel Sant’Angelo fino all’Isola Tiberina.
Il Tevere, di Roma conosce tutto. Ma forse, oggi, è Roma che si perde qualcosa. Anzi tanto. Una città che fatica a pensarsi al futuro, per cercare di farlo deve riprendere fiato e concedersi un momento anche per apprezzare chi davvero ha visto l’origine di tutta la sua storia.

Annamoce tutti!

Lo slogan di quest’anno non lascia adito a dubbi, Annamoce Tutti non è solo un invito ai romani e ai tantissimi turisti per andare a riscoprire un patrimonio unico e importantissimo della città, è qualcosa di più. È un nvito, sì, ma accorato per come intendiamo e sappiamo fare a Roma. Un invito con il cuore, perché il Tevere è il più grande parco di Roma e viverlo, navigarlo, proteggerlo è un impegno per oggi e per il futuro. 
È una magia il fiume. Una magia che ti sorprende sempre, per gli scorci, per lo sport, per gli eventi, ma anche, inspiegabilmenyte, per il silenzio che quando sei lì sotto sembra prendersi cura di te per proteggerti dal ruore imperante dei Lungotevere.
Tevere Day ci aspetta tutti, quindi, e per scegliere il nostro evento su misura, basta consultare il programma su www.tevereday.org

 

Giulia Colasante si affaccia al mondo nell'ultimo anno del secolo scorso, in tempo per sentirne raccontare in diretta, abbastanza per rimanerne incuriosita. Laureata in Filosofia all'Università di Roma Tre, per tentare di capire il futuro che l'attende studia Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione. Che attende lei, ma anche un po' tutti gli altri.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi