Skateboard. La grande mostra di Londra

Una tavola di legno e quattro ruote. Innovazione spontanea tra noia e surf. Nasce così lo skateboard. Nasce così negli anni cinquanta in California e da lì prende le strade del mondo per diventare icona delle culture giovanili e di libertà non irregimentata. Dal 20 ottobre Il Design Museum di Londra ne ripercorre la storia in una grande mostra che lo porta definitivamente nel pantheon degli artefatti culturali.
skateboard

Nella California degli anni cinquanta poteva accadere – e accadeva – di tutto.
Dici
California e ti vengono in mente onde lunghe da cavalcare, mareggiate da sognare e aspettare. Mentre aspetti, però che fai? Prendi il surf, te lo guardi, te lo accarezzi, poi ti viene un’idea di quelle che aspettavano solo uno spazio di noia per venire fuori.
Prendi la tavola, ci metti quattro rotelline e inizi ad andare.
Lo skateboard, più o meno, nasce così.

skateboard

Cultura da strada e da museo

Cultura spontanea che poi non è più fermata ma, anzi, ha fatto proseliti, si è perfezionata ed ha fatto diventare lo skateboard un simbolo a tutto tondo delle culture giovanili. Non solo in California, ma in tutto il mondo. L’esordio nelle discipline olimpiche di Tokyo 2020 è solo una conferma. Viene solo il dubbio se, per caso, qualcuno di quei surfisti pionieri non fosse sbarcato in divisa a Salerno nel ’43 e, prima di risalire la penisola, non gli sia capitato di vedere la corsa dei carruoccioli che si buttavano giù dal Vomero.
Comunque sia andata, oggi lo skateboard, con la sua storia e la sua influenza sulle culture giovanili, ha trovato casa al Design Museum di Londra. Almeno fino al 2 giugno del 2024 salvo proroghe, in ogni caso abbastanza per sdoganare definitivamente lo skateboard – se ma ce ne fosse stato bisogno – come icona del secolo scorso capace di proiettarsi al futuro.

Londra. Sempre avanti

Grande crogiuolo Londra, da sempre custode di memorie e artefice di immaginari che non subiscono le mode, semmai le dettano. Una sorta di stargate Londra, dove le connessioni spazio-temporali sembrano seguire traiettorie diverse e originali; God save the Queen e a volte anche the King, grandi musei, polmoni verdi, the Tube, black cab carissimi, cabine rosse come pietre miliari, fusioni culturali e fiumi di turisti che sciamano con buona pace della Brexit.
Il 26 luglio, però, agli osservatori non sfugge un annuncio:  il Design Museum avrebbe ospitato una mostra sullo skateboard e la sua storia.   Puntuale come il tè delle cinque, il 20 ottobre scorso, la mostra ha aperto i battenti.

skateboard

La grande mostra

Il curatore della mostra, Jonathan Olivares, artista e skater lui stesso, racconta che la mostra ripercorre la storia di questo sport dagli anni Cinquanta del secolo scorso, quando è stato presentato per la prima volta come “surf da marciapiede”. 90 le tavole esposte, alcune appartenenti al campione americano Tony Hawk, ma un paio anche della giovanissima inglese Sky Brown, oggi quindicenne che già conta un bronzo olimpico a Tokyo 2020, firmando con il suo successo personale l’esordio olimpico dello skateboard
La metà delle tavole provengono dallo Skateboarding Hall of Fame Museum di Simi Valley, California ça va san dire; aperto nel 1997 e primo museo al mondo completamente dedicato agli skateboard.  Vale la pena di ricordare che è proprio nel 1977 che lo skateboard, grazie a un servizio su Odeon, seguitissimo e allora innovativo rotocalco serale ideato da Brando Giordani, irrompe anche in Italia.
La mostra presenta altri oggetti iconici: singoli componenti delle tavole, le rotelle, mai scelte a caso dagli atleti, e poi cassette, DVD e giornali che guidano il visitatore in un percorso immersivo nell’immaginario e della realtà di una disciplina capace di elaborare cultura e dialettica.

Mai rimanere fermi

Skateboard racconta anche come sono cambiate le tavole nel corso del tempo e come queste diventino un tutt’uno con la prestazione dell’atleta. Le kicktails, ad esempio, con le punte verso l’alto delle tavole, arrivano vent’anni dopo la prima apparizione degli skaters. Un’innovazione, quella delle “punte”, capace di far guadagnare una spinta più aerodinamica e di marcare una differenza estetica e funzionale – al di là delle misure, ovviamente, con il surf, i suoi movimenti e il suo equilibrio.

skateboard

Una vita difficile

Non tutto è stato facile per lo skateboard e per gli skaters, però. Oggi può sembrare incredibile, eppure per una ventina d’anni dal suo esordio californiano, lo skateboard non sempre era ben accetto.  Negli anni sessanta, ad esempio, alcune città americane ne vietarono l’uso, considerato troppo rischioso per gli atleti, ma anche per chi gli passava vicino. È negli anni settanta che la cultura degli skater e l’industria collegata ad essa diventa effettivamente una realtà. In quegli stessi anni inoltre arriva a brevetto il primo skateboard professionale per una donna, basato sull’esperienza e il talento dell’allora bambina prodigio Laura Thornill. Per inciso, un suo skateboard in legno e autografato è esposto al National Museum of Natural History di Washington.

Un salto a Londra

Insomma, sportivi, appassionati o semplici curiosi che possiate essere, Skateboard, la mostra, vale la pena di un salto a Londra, magari tentando di schivare per quanto possibile il caro sterlina.  Capire dal vivo quanto un pezzo di legno e quattro rotelline siano stati capaci di influenzare modi, mode e culture giovanili è un’esperienza che può servire a tutti. E se mai foste nuovi di questo mondo e vi venisse la voglia di provare, calzate caschetto e para-ginocchia e andate. La libertà ha sempre mille strade. A volte, anche una tavola.

Rachele Colasante nata a Roma nel 1999, da sempre incuriosita dalle storie, studia Lettere a RomaTre cercando di scrivere la sua al meglio. Ancora non sa dove la condurrà il suo percorso, ma per ora si gode il paesaggio.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi