Search
Close this search box.

La corsa dei carruoccioli

Pensate allo sport. Anzi, pensate allo sport di strada, quello che nasce spontaneo, improvvisato, quello che affonda nei ricordi personali mai sopiti. Il 24 giugno 1956 era una domenica. Al Vomero, cuore di Napoli, è giornata di gioco, di sport e di avventura: si corre la corsa dei carruoccioli.
Corsa dei carruoccioli

Geniale.
Quasi tutto quello che accadeva per strada per ingannare il tempo e divertirsi era geniale.
Geniale, perché come altro puoi definire la corsa dei carruoccioli?
È il 24 giugno del 1956 e Riccardo Carbone, quando scatta questa fotografia, è al Vomero.

Vomero, un cuore di Napoli

La corsa dei carruoccioli era un evento vero al quale tutti si preparavano; meccanici improvvisati, che costruivano l’oggetto del desiderio recuperando sapientemente quello che si trovava, così da farlo essere quanto più simile a un vero e proprio kart; piloti di riporto, che in quella stagione di vita e in quelle discese si sentivano tutti, anzi erano, come Nino Farina o Alberto Ascari; la città, quella fatta di parenti, amici, sodali o perfetti sconosciuti che si assiepavano dietro le transenne per assistere allo spettacolo e tifare e urlare come se ogni grido potesse far andare più veloci.
Cornice e cuore di questo spettacolo che gli scatti di Riccardo Carbone fanno sopravvivere al tempo, il Vomero, con le sue discese e le sue curve.

Geniale

E pare ancora di vederle quelle mani che animano una tavola di legno con due assi, ciascuno con una coppia di ruote, fisse quelle posteriori e girevoli comandate da uno spago o da un manubrio improvvisato quelle anteriori, dove le ruote erano di legno tornito che solo nelle versioni più dotate erano costituite da cuscinetti a sfera.

Esoterico

Perché quello a cui le mani lavoravano era una vera Opera con i suoi segreti, una sorta di trasformazione alchemica, un processo simbolico proprio come quello di Pinocchio che da burattino di legno affronta le sue prove iniziatiche e solo alla fine delle quali si trasforma in bambino, vera anima pulsante che nasce da natura morta.

(Photo Credit: Archivio Fotografico Riccardo Carbone)

Circense

Perché quello che accadeva sotto gli occhi della folla era spettacolo puro che arrivava fino al rischio dell’imponderabile di cui però nessuno si occupava e si preoccupava, perché non valeva la pena, perché quello che valeva era l’attimo, quello che valeva era lanciarsi e lasciarsi andare.

Irripetibile

Come l’emozione e forse il fremito e magari anche la paura del secondo, di chi stava dietro e che doveva bilanciare con il corpo traiettoria e velocità, scommettendo sulla sorte buona, ma anche su coraggio, destrezza, sguardo fulmineo in un’assenza di pensiero che si chiama istinto.

Un gioco di strada

La corsa dei carruoccioli era un gioco di strada, essenza dello sport, quindi, perché ogni sport è nato allo stato brado, per strada, come gioco, come sfida prima di diventare competizione.
Un gioco di strada perso nella memoria, certamente.
Ma probabilmente aveva ragione Jacques Maritain quando nelle sue Riflessioni sulla vita eterna scrive che nulla è perduto di ciò che è stato fatto, tutto è canto e poesia.

La fotografia di Riccardo Carbone ce lo ricorda anche oggi.

 

 

 

Archivio Fotografico Carbone si occupa della conservazione, digitalizzazione e catalogazione degli oltre 700mila scatti realizzati da Riccardo Carbone (Napoli 1897-1973), primo fotoreporter del quotidiano napoletano Il Mattino, che documentano i principali avvenimenti accaduti a Napoli ed in Campania attraverso le varie fasi politiche che hanno caratterizzato la storia del Novecento. www.archiviofotograficocarbone.it

ARTICOLI CORRELATI

Gegè Munari, ala sinistra e ambidestro della batteria

Il nostro viaggio non convenzionale tra jazz e sport continua con un artista assoluto, un maestro della batteria che tutti i più grandi del jazz hanno voluto accanto, Gegè Munari che ci racconta la sua musica e le sue passioni, tra jazz, calcio e Napoli di Maradona.

Leggi tutto »
matrimonio Luis Vinicio

Luís Vinicio. Il matrimonio di un campione

22 giugno 1957, Basilica di San Francesco. A piazza Plebiscito la gente si accalca e l’aria è quella della festa grande. Luis Vinicio e Flora Aida Piccaglia si sposano e i tifosi sono lì per vivere e festeggiare un momento di felicità corale con il loro capocannoniere. Una felicità che noi respiriamo negli scatti, mai più visti da allora, di Riccardo Carbone .

Leggi tutto »
Romazzurra

Tifosi in esilio. Il caso Romazzurra

Come vivono la loro passione calcistica i tifosi di una squadra diversa da quella della città in cui vivono? È esperienza più comune di quanto si pensi, in realtà, sia per la vocazione migratoria del nostro Paese, soprattutto nel Meridione, sia perché il blasone delle strisciate spesso esercita un potente richiamo anche per sostenitori abitanti in zone in cui ci sarebbe un ventaglio di scelta maggiore, come nel caso di Roma.

Leggi tutto »
il ciuccio di Napoli

Il ciuccio e il corsiero. Storia di un simbolo

Nell’immaginario collettivo la figura del mite asinello, il ciuccio, si associa da sempre alla squadra del Napoli. Ma non tutti sanno che, in principio, la società aveva scelto come simbolo un maestoso destriero, il mitico corsiero del sole.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi