La corsa dei carruoccioli

Pensate allo sport. Anzi, pensate allo sport di strada, quello che nasce spontaneo, improvvisato, quello che affonda nei ricordi personali mai sopiti. Il 24 giugno 1956 era una domenica. Al Vomero, cuore di Napoli, è giornata di gioco, di sport e di avventura: si corre la corsa dei carruoccioli.
Corsa dei carruoccioli

Geniale.
Quasi tutto quello che accadeva per strada per ingannare il tempo e divertirsi era geniale.
Geniale, perché come altro puoi definire la corsa dei carruoccioli?
È il 24 giugno del 1956 e Riccardo Carbone, quando scatta questa fotografia, è al Vomero.

Vomero, un cuore di Napoli

La corsa dei carruoccioli era un evento vero al quale tutti si preparavano; meccanici improvvisati, che costruivano l’oggetto del desiderio recuperando sapientemente quello che si trovava, così da farlo essere quanto più simile a un vero e proprio kart; piloti di riporto, che in quella stagione di vita e in quelle discese si sentivano tutti, anzi erano, come Nino Farina o Alberto Ascari; la città, quella fatta di parenti, amici, sodali o perfetti sconosciuti che si assiepavano dietro le transenne per assistere allo spettacolo e tifare e urlare come se ogni grido potesse far andare più veloci.
Cornice e cuore di questo spettacolo che gli scatti di Riccardo Carbone fanno sopravvivere al tempo, il Vomero, con le sue discese e le sue curve.

Geniale

E pare ancora di vederle quelle mani che animano una tavola di legno con due assi, ciascuno con una coppia di ruote, fisse quelle posteriori e girevoli comandate da uno spago o da un manubrio improvvisato quelle anteriori, dove le ruote erano di legno tornito che solo nelle versioni più dotate erano costituite da cuscinetti a sfera.

Esoterico

Perché quello a cui le mani lavoravano era una vera Opera con i suoi segreti, una sorta di trasformazione alchemica, un processo simbolico proprio come quello di Pinocchio che da burattino di legno affronta le sue prove iniziatiche e solo alla fine delle quali si trasforma in bambino, vera anima pulsante che nasce da natura morta.

(Photo Credit: Archivio Fotografico Riccardo Carbone)

Circense

Perché quello che accadeva sotto gli occhi della folla era spettacolo puro che arrivava fino al rischio dell’imponderabile di cui però nessuno si occupava e si preoccupava, perché non valeva la pena, perché quello che valeva era l’attimo, quello che valeva era lanciarsi e lasciarsi andare.

Irripetibile

Come l’emozione e forse il fremito e magari anche la paura del secondo, di chi stava dietro e che doveva bilanciare con il corpo traiettoria e velocità, scommettendo sulla sorte buona, ma anche su coraggio, destrezza, sguardo fulmineo in un’assenza di pensiero che si chiama istinto.

Un gioco di strada

La corsa dei carruoccioli era un gioco di strada, essenza dello sport, quindi, perché ogni sport è nato allo stato brado, per strada, come gioco, come sfida prima di diventare competizione.
Un gioco di strada perso nella memoria, certamente.
Ma probabilmente aveva ragione Jacques Maritain quando nelle sue Riflessioni sulla vita eterna scrive che nulla è perduto di ciò che è stato fatto, tutto è canto e poesia.

La fotografia di Riccardo Carbone ce lo ricorda anche oggi.

 

 

 

Archivio Fotografico Carbone si occupa della conservazione, digitalizzazione e catalogazione degli oltre 700mila scatti realizzati da Riccardo Carbone (Napoli 1897-1973), primo fotoreporter del quotidiano napoletano Il Mattino, che documentano i principali avvenimenti accaduti a Napoli ed in Campania attraverso le varie fasi politiche che hanno caratterizzato la storia del Novecento. www.archiviofotograficocarbone.it

ARTICOLI CORRELATI

Giovanni Leone Reggio

Giovanni Leone Reggio. L’oro di Kiel

Giovanni Leone Reggio è entrato a vele spiegate nella storia dello yachting italiano grazie alla superba vittoria ottenuta alle Olimpiadi del 1936 che regala alla vela italiana il primo oro olimpico. Lo ricordiamo con un’intervista che Emilio Isnaldi, appassionato scrittore di vela, ha pubblicato nel 1941 su “Motonautica, Vela e Motore”, recuperata grazie all’archivio del centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana

Leggi tutto »
Abebe Bikila

Abebe Bikila. Il maratoneta scalzo

Tutti lo ricordano come il vincitore scalzo della maratona dell’Olimpiade di Roma 1960. Ma Abebe Bikila non era solo un atleta straordinario, iconico e inarrivabile. La sua vita, spentasi a solo 41 anni, sembra uscita dalla fervida fantasia di uno sceneggiatore di Hollywood.

Leggi tutto »
Gastone Nencini

Gastone Nencini e il treno galeotto

Una piccola storia, un aneddoto che fotografa il tempo. È il 1960 quando Gastone Nencini vince il Tour de France, un trionfo per il ciclista intrepido delle discese. Il rientro in Italia è in treno ed un trionfo è quello che lo attende alla stazione di Firenze. A Bologna qualcuno sale sul treno e lo raggiunge. Qualcuno che, in un’Italia ancora ferma su sé stessa, a Firenze si dovrà nascondere

Leggi tutto »
Faruk Hadžibegić

Faruk Hadžibegić. Quel rigore tra calcio e guerra

Un calcio di rigore cambia un destino. Di un giocatore, di una partita, di un campionato. A volte anche di una terra. Faruk Hadžibegić non poteva sapere che tornando a casa dopo l’eliminazione della Jugoslavia da Italia ’90, il mondo, il suo mondo, sarebbe andato a soqquadro e il destino, il suo destino, sarebbe stato a lungo girovago.

Leggi tutto »
Holly e Benji

Holly e Benji. Due fuoriclasse

Il cartone animato sul calcio che a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 ha conquistato milioni di giovani telespettatori, tra i quali parecchi calciatori professionisti, presenta alcune interessanti curiosità. Scopriamole insieme in questo articolo.

Leggi tutto »
DDR

DDR. L’inno oltre il Muro

Boomers di tutto il mondo unitevi! Hey Jude, don’t make it bad cantano i quattro di Liverpool, ma è nella piscina olimpica Francisco Marquez di Città del Messico dove risuona la musica più iconica di questo momento di ebollizione sociale e culturale. Sarà la colonna sonora per un ventennio. 

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi