Anna Magnani. Un giorno di settembre

Anna Magnani in un giorno di settembre. Non il 26 del 1973, ma il 14 del 1952. Non il giorno della sua morte, ma un giorno di vita felice. Al Gran Premio di Formula 2 di Modena, ci piace ricordarla bellissima e spensierata.
Anna Magnani

Gli occhi, lo sguardo. Difficile fare sintesi per Anna Magnani, ma quegli occhi e quello sguardo sono ancora unici. Quegli occhi e quello sguardo sono la sua storia, una storia che non nasce affatto facile. Un padre mai conosciuto, una madre che la lascia da piccola a crescere con la nonna e le zie, una scuola che le stava stretta, le galline sulla terrazza di via San Teodoro. Una vita che trova luce seguendo le sue passioni; il canto e la recitazione. Una vita di amori contrastati, intensi perché l’intensità è l’unica cifra della sua vita, l’unico modo per tradurla. L’amore immenso per il figlio Luca, mai riconosciuto dal padre Massimo Serato che abbandonò Anna mentre era incinta. L’amore immenso per il cinema che era in fondo amore per sé stessa. Per Anna il palcoscenico, i set, non erano una vita separata, erano vita e basta e lei, la vita, l’amava visceralmente. L’amore per Roberto Rossellini, probabilmente il più grande, quello che le sarà ancora vicino negli ultimi giorni. Il grande successo, i premi, l’Oscar del ’56, la tristezza che traspariva, ma anche una vitalità irrefrenabile e il suo guardare alla vita come al giorno dopo.
Anna Magnani è ancora immensa, eppure una Roma distratta, maledettamente burocratica e incredibilmente negligente non è riuscita neanche a dedicarle una targa nei luoghi dove è nata, cresciuta e vissuta.

Un giorno spensierato

Sono passati cinquanta anni da quel 26 settembre e oggi in tanti ricordano Anna Magnani.
Lo facciamo anche noi, ma la vogliamo ricordare in un altro giorno di settembre, il 14, e in un altro anno, il 1952.
Quel giorno Anna Magnani era a Modena. O meglio, era all’Aerautodromo di Modena.
Inaugurato nel 1950, era lì che si correva il Gran Premio di Formula 2. Diciotto i piloti in corsa, dieci le scuderie e dodici i piloti al traguardo. Davanti ad Anna Magnani quel giorno correvano i più grandi. Tra loro Luigi Villoresi, che vince su Ferrari 500 F2, ma anche Alberto Ascari, che arriva terzo in tandem con Sergio Sighinolfi, e Nino Farina – il primo campione del mondo di Formula 1 nel 1950 -, ma anche Jean Behra e peccato per Mike Hawthorn che rompe nelle prove.

Una piccola storia

L’immagine che ci offre lo spunto per la storia è un fotogramma tratto da un filmato amatoriale girato da un signore di cui non sappiamo nulla, Enrico Bagni, evidentemente un appassionato di motori armato di cinepresa con la quale avrà raccontato i momenti della sua vita. La bellezza del Gran Premio piuttosto che gite, vacanze e pranzi di famiglia.
Un filmato di memoria spontanea e popolare, preziosamente recuperato e conservato dall’Archivio Nazionale dei Film di Famiglia
che ci restituisce la piccola e pressoché sconosciuta storia di una giornata spensierata di Anna Magnani.

Bellissima e spensierata

Del breve filmato abbiamo fermato un attimo, un attimo solo quello con Anna Magnani fissata in una postura dove la ritroviamo tutta. In piedi, attenta, la mano a sostenere la testa, preoccupata e appassionata. Chissà, forse preoccupata nell’istante dell’incidente di Roy Salvadori oppure per Alberto Ascari fermato ai box da un problema alla pressione dell’olio e poi ripartito condividendo la macchina con Sighinolfi. Non possiamo più saperlo.
Quello che sappiamo, però, è che in quell’espressione, in quella postura, c’è tutto quello che ci fa amare Anna Magnani.
Anna Magnani bellissima, che è certo il titolo di uno dei suoi film che apprezziamo di più, ma che è soprattutto lei.
Bellissima e spensierata in un giorno di settembre, non quello della sua morte, ma in un giorno della sua vita felice.
Cinquanta anni dopo, Anna Magnani ci piace ricordarla così.

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi