Hero Südtirol Dolomites. Nuove strade per gli eroi della Mtb

La regina delle marathon di mountain bike annuncia le novità 2024: il prossimo anno la HERO Südtirol Dolomites avrà anche un percorso di 71 chilometri e 4.100 metri di dislivello. Un terzo tracciato di gara di 71 km che va ad aggiungersi ai due classici di 86 e 60 km.
HERO Südtirol Dolomites

Una grandissima novità attende la prossima edizione – la quattordicesima – della HERO Südtirol Dolomites, la maratona di mountain bike più dura al mondo che si terrà a Selva di Val Gardena dal 13 al 16 giugno 2024.
Inserita nel calendario UCI nella prestigiosa categoria Hors Class, oltre agli ormai iconici percorsi da 86 km e 60 chilometri, infatti, la HERO Südtirol Dolomites si rinnova e presenta agli atleti un terzo tracciato di gara di 71 chilometri su 4.100 metri di dislivello.

Il nuovo percorso

L’itinerario seguirà in buona misura il percorso del “lungo”, ma eviterà la salita dell’Ornella che, con suoi 967 metri di dislivello, ha una soglia di difficoltà molto alta. Il nuovo percorso salirà direttamente da Arabba al Passo Pordoi lungo il tracciato di 60 km, per proseguire poi su quello di 86 km fino all’arrivo a Selva Val Gardena.

HERO Südtirol Dolomites
(Photo credit: Freddy Planinschek)

L’obiettivo

Il terzo percorso risponde alla logica di offrire al pubblico una piattaforma di attrazione turistico-sportiva sempre più amplia. Una piattaforma che non si limiti al pur importante aspetto tecnico-sportivo, ma coinvolga pubblico e partecipanti in un’esperienza unica al mondo. Esperienza che guarda al mondo dei professionisti, ma che moltissimo guarda anche al pubblico degli amatori e degli appassionati.  Amatori e appassionati che potranno partecipare alla HERO Südtirol Dolomites avvicinandosi gradualmente al percorso più impegnativo, mettendosi alla prova in una delle manifestazioni di questa specialità più amate ed emozionanti.

Heroes locations

Grazie alla preziosa collaborazione con l’associazione albergatori della Val Gardena, i partecipanti alla HERO Südtirol Dolomites aranno la possibilità di prenotare pacchetti vacanza di 2 e/o 3 notti presso strutture convenzionate. In particolare, il pacchetto 2024 HERO Bike Festival comprende il soggiorno di tre giorni – da giovedì 13 a domenica 16 giugno 2024 e un ticket per partecipare a HEROE Südtirol Dolomites in programma domenica 16 giugno 2024: una giornata di relax dedicata alla scoperta delle Dolomiti e delle tradizioni culinarie dell’Alpe di Siusi. In sella alle proprie mountain bike o e-mtb, infatti, sarà possibile pedalare lungo uno dei  percorsi previsti, facendo tappa in tre malghe dove si potranno assaggiare piatti locali particolarmente apprezzati.

HERO Südtirol Dolomites. La gara che verrà

Mancano ancora 8/9 mesi prima di vedere gli Heroes sciamare per le Dolomiti, ma le iscrizioni alla HERO Südtirol Dolomites 2024 sono già aperte. Salvo disponibilità di pettorali, sarà possibile usufruire della tariffa agevolata fino al prossimo 30 settembre.
Per rimanere in tema, – e forse anche per allenarsi – un’occasione da prendere al volo.

 

Rachele Colasante nata a Roma nel 1999, da sempre incuriosita dalle storie, studia Lettere a RomaTre cercando di scrivere la sua al meglio. Ancora non sa dove la condurrà il suo percorso, ma per ora si gode il paesaggio.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi