Search
Close this search box.

Tigist Assefa. Berlino come destino

26 anni, tre maratone, un record del mondo: sono questi i numeri da fantascienza di Tigist Assefa che ha vinto la Maratona di Berlino migliorando di oltre 2 minuti il record del mondo. Viene il dubbio che non abbia corso, ma volato proprio come promettono a tutti le sue nuove scarpe.
Tigist Assefa Berlino 2023

Tigist Assefa, etiope classe 1996, corre da tutta la vita. Ieri, a Berlino, ha dimostrato però di saper anche volare. Per Tigist Berlino non è una città qualunque e meno che mai una maratona qualsiasi.
Ma andiamo per gradi.

2014

Il debutto importante per Tigist Assefa è nel 2014 a Marrakesh, African Champhionships. Corre la sua specialità del tempo, gli 800, e guadagna la medaglia di bronzo. Anno importante il 2014 per lei. Pochi giorni dopo Marrakesh, Tigist è all’Istaf di Berlino e qui, all’Olympic Stadium, a vincere è lei. Ma non basta. A settembre è di nuovo a Marrakesh per l’IAAF Continental Cup; non sale sul podio, ma prende un bel quarto posto.

2016

È l’anno delle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Impossibile per un atleta non sognare i cinque cerchi e Tigist, naturalmente, non fa eccezione. Si prepara tra speranze e promesse e a Rio ci arriva, ma dura poco. Si ferma in batteria, la finale degli 800 non è per lei. Poi accade qualcosa.
Pausa di riflessione? Crescita personale? Orizzonti più ampli? Forse tutto questo e altro.
Forse una cosa più semplice, eppure difficilissima: coraggio di cambiare

2018

Tigist Assefa cambia. Cambia tutto. Esce dalla pista e trova la strada. La sua strada. Dagli 800 passa al road running: fondo, mezza maratona, maratona. Gambe e fiato. Gambe, fiato e testa. Inizia a correre diversamente, inizia a pensare diversamente. Poco per volta, ci vuole un po’. Si chiama tenacia. Si chiama perseveranza.

Tigist Assefa Berlino 2022
(Tigist Assefa. Berlino 2022)

2022

La prima maratona Tigist la corre a marzo a Riyadh in Arabia Saudita, la finisce con un tempo che non si fa notare: 2.34.01.  Poi arriva Berlino dove corre e incredibilmente vince in 2.15.38 migliorando il suo tempo di quasi 19 minuti e attestandosi sul terzo tempo mondiale. Un salto quantico, praticamente.

2023

Non è finita. Probabilmente Berlino deve essere scritto a lettere cubitali nel destino di Tigist. Ieri Tigist vince ancora una volta la maratona e migliora ancora il tempo fissandolo su 2.11.53, quasi quattro minuti in meno dell’anno prima.
C’è solo un particolare. Questa è solo la sua terza maratona ufficiale.
Anzi, in effetti ce n’è anche un altro di particolare: ieri Tigist Assefa ha polverizzato il precedente record del mondo della keniota Brigid Kosgei migliorandolo di oltre 2 minuti.
26 anni, tre maratone, un record del mondo: questi i numeri da fantascienza di Tigist Assefa.

Tigist Assefa
(Tigist Assefa. Berlino 2023)

Scarpe o non scarpe

Abebe Bikila è passato alla storia per aver vinto la maratona olimpica di Roma correndo a piedi nudi. Dello straordinario record del mondo fissato da Tigist Assefa si ricorderà anche il suo bacio alle scarpe, le Adidas Adizero Adios Pro Evo 1, fresche di presentazione al grande pubblico e che lei già calzava. Il claim pubblicitario le presenta come “le scarpe che fanno volare”.
Scarpe o non scarpe, c’è da dire che Tigist Assefa ha volato davvero.

 

Rachele Colasante giornalista pubblicista, laurea in Lettere, master in sostenibilità alla LUISS Buisiness School, studia Scienze Umane per l'Ambiente a RomaTre. Da sempre incuriosita dalle storie, cerca di scrivere la sua al meglio. Ancora non sa dove la condurrà il suo percorso, ma per ora si gode il paesaggio.

ARTICOLI CORRELATI

Alain Delon

Alain Delon. L’altra vita

Nessuno nell’immaginario collettivo più di Alain Delon. Nessuno più lontano dalle etichette assegnate dal sistema delle stelle. Ma quale bello e dannato, ma quale icona senza tempo. Per Alain lasciamo parlare le sue scelte, i suoi principi e le sue passioni. Sportive, sì, anche sportive

Leggi tutto »
Tigist Assefa Berlino 2023

Tigist Assefa. Berlino come destino

26 anni, tre maratone, un record del mondo: sono questi i numeri da fantascienza di Tigist Assefa che ha vinto la Maratona di Berlino migliorando di oltre 2 minuti il record del mondo. Viene il dubbio che non abbia corso, ma volato proprio come promettono a tutti le sue nuove scarpe.

Leggi tutto »
Alexander McQueen

Alexander McQueen e Aimee Mullins. Il genio e la musa

Una vita di creatività geniale quella di Alexander McQueen. Una vita che colpisce duro da subito quella di Aimee Mullins, ma che lei si riprende in pieno diventando campionessa olimpica alle Paralimpiadi di Atlanta. Si dice che quando uno stilista ami le donne si noti. Nel caso di Alexander McQueen il suo amore era particolarmente evidente, in particolare per Aimee Mullins, l’atleta paralimpica che trasformò in musa. 

Leggi tutto »
Oscar Bonavena

Oscar “Ringo” Bonavena. El campeón eterno

Da Buenos Aires a Reno, una parentesi che si apre e si chiude, in mezzo un destino che significa ring, sudore e una vita da irregolare. Peso massimo con i pugni e nell’anima, Oscar Bonavena si scontra con i più grandi, si fa beffa del buon senso e si fa fermare solo da una pallottola.

Leggi tutto »
Gianluca Santilli

Gianluca Santilli. Bici, cuore e mani

Metafora della vita, dinamica assoluta, equilibrio in velocità, bellezza di linee. Affascinato da tecnica e significati, nel 1913 il futurista Umberto Boccioni ne traduce estetica ed afflato in “Dinamismo di un ciclista”. Da allora, la bicicletta di strada ne ha fatta. Gianluca Santilli è il padre della Gran Fondo Campagnolo di Roma, ma anche il primo che ha tradotto e teorizzato le emozioni della vita a pedali nel paradigma sostenibile e innovativo della Bikeconomy. Numeri, certo, ma soprattutto una filosofia.

Leggi tutto »