Tigist Assefa. Berlino come destino

26 anni, tre maratone, un record del mondo: sono questi i numeri da fantascienza di Tigist Assefa che ha vinto la Maratona di Berlino migliorando di oltre 2 minuti il record del mondo. Viene il dubbio che non abbia corso, ma volato proprio come promettono a tutti le sue nuove scarpe.
Tigist Assefa Berlino 2023

Tigist Assefa, etiope classe 1996, corre da tutta la vita. Ieri, a Berlino, ha dimostrato però di saper anche volare. Per Tigist Berlino non è una città qualunque e meno che mai una maratona qualsiasi.
Ma andiamo per gradi.

2014

Il debutto importante per Tigist Assefa è nel 2014 a Marrakesh, African Champhionships. Corre la sua specialità del tempo, gli 800, e guadagna la medaglia di bronzo. Anno importante il 2014 per lei. Pochi giorni dopo Marrakesh, Tigist è all’Istaf di Berlino e qui, all’Olympic Stadium, a vincere è lei. Ma non basta. A settembre è di nuovo a Marrakesh per l’IAAF Continental Cup; non sale sul podio, ma prende un bel quarto posto.

2016

È l’anno delle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Impossibile per un atleta non sognare i cinque cerchi e Tigist, naturalmente, non fa eccezione. Si prepara tra speranze e promesse e a Rio ci arriva, ma dura poco. Si ferma in batteria, la finale degli 800 non è per lei. Poi accade qualcosa.
Pausa di riflessione? Crescita personale? Orizzonti più ampli? Forse tutto questo e altro.
Forse una cosa più semplice, eppure difficilissima: coraggio di cambiare

2018

Tigist Assefa cambia. Cambia tutto. Esce dalla pista e trova la strada. La sua strada. Dagli 800 passa al road running: fondo, mezza maratona, maratona. Gambe e fiato. Gambe, fiato e testa. Inizia a correre diversamente, inizia a pensare diversamente. Poco per volta, ci vuole un po’. Si chiama tenacia. Si chiama perseveranza.

Tigist Assefa Berlino 2022
(Tigist Assefa. Berlino 2022)

2022

La prima maratona Tigist la corre a marzo a Riyadh in Arabia Saudita, la finisce con un tempo che non si fa notare: 2.34.01.  Poi arriva Berlino dove corre e incredibilmente vince in 2.15.38 migliorando il suo tempo di quasi 19 minuti e attestandosi sul terzo tempo mondiale. Un salto quantico, praticamente.

2023

Non è finita. Probabilmente Berlino deve essere scritto a lettere cubitali nel destino di Tigist. Ieri Tigist vince ancora una volta la maratona e migliora ancora il tempo fissandolo su 2.11.53, quasi quattro minuti in meno dell’anno prima.
C’è solo un particolare. Questa è solo la sua terza maratona ufficiale.
Anzi, in effetti ce n’è anche un altro di particolare: ieri Tigist Assefa ha polverizzato il precedente record del mondo della keniota Brigid Kosgei migliorandolo di oltre 2 minuti.
26 anni, tre maratone, un record del mondo: questi i numeri da fantascienza di Tigist Assefa.

Tigist Assefa
(Tigist Assefa. Berlino 2023)

Scarpe o non scarpe

Abebe Bikila è passato alla storia per aver vinto la maratona olimpica di Roma correndo a piedi nudi. Dello straordinario record del mondo fissato da Tigist Assefa si ricorderà anche il suo bacio alle scarpe, le Adidas Adizero Adios Pro Evo 1, fresche di presentazione al grande pubblico e che lei già calzava. Il claim pubblicitario le presenta come “le scarpe che fanno volare”.
Scarpe o non scarpe, c’è da dire che Tigist Assefa ha volato davvero.

 

Rachele Colasante nata a Roma nel 1999, da sempre incuriosita dalle storie, studia Lettere a RomaTre cercando di scrivere la sua al meglio. Ancora non sa dove la condurrà il suo percorso, ma per ora si gode il paesaggio.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi