Subbuteo. Il calcio fantastico

Il trionfo italiano ai Campionati Europei di Subbuteo è notizia che si è fatta largo tra tante. Non è un caso. Il Subbuteo non è un gioco e basta. Il Subbuteo è calcio fantastico, il suo posto supera la cronaca e appartiene all'immaginario senza tempo.
Subbuteo

Dimenticate tutto. Dimenticate il fantacalcio che pur oggi spopola, soprattutto dimenticate ogni diavoleria di calcio virtuale che nel tempo vi ha magari intrattenuti davanti a una console, un computer o uno smartphone.
Dimenticate, perché qui siamo oltre, siamo nel regno del fantastico e il fantastico è ancestrale, è epica che si rinnova nel tempo trovando forme inaspettate.
Qui siamo nel mondo del Subbuteo.

La notizia si è fatta largo ovunque e anche questo la dice lunga

Campionati Europei degli ECSTFA Table Soccer, Gibilterra, lo scorso fine settimana. L’Italia c’è con la sua Nazionale, azzurra come tutte le altre, magari più note. Una Nazionale senza età che spazia dagli under 12 agli over 45, una Nazionale con un CT, Marco Lamberti, e i suoi giocatori. Pardon, campioni; da Gibilterra siamo tornati a casa con 9 ori conquistati su 12 categorie. Un successo, ma non basta.

La super finale

Categoria Open, contro abbiamo il Belgio. Azzurri contro Rossi. Un grande classico del cromatismo calcistico e non solo. Persino le esercitazioni militari, per chi le ha fatte, erano quasi sempre Azzurri contro Rossi. Ma torniamo al campo di Gibilterra, che non è un campo, ma un tavolo di panno verde dove non si gioca a carte, ma a Subbuteo.  
La partita è al cardiopalma, loro sono forti, ma non abbastanza. Vinciamo noi. Saverio Bari, Micael Caviglia, Matteo Ciccarelli, Filippo Cubeta e Claudio La Torre firmano il successo insieme a Luca Battista che firma il goal prodezza, un tiro perfetto che fissa il 3 a 2 e ci consegna l’oro.
Il video del goal, inutile dirlo, diventa virale.
Normale? Forse sì. Anzi, più che normale, talmente normale da essere fantastico.

 

Un tempo piccolo

Ora fate un piccolo passo indietro. Per chi c’era non sarà difficile, chi invece è nato tardi per godersi lo spettacolo può fare uno sforzo di fantasia.
Siamo agli inizi degli anni settanta. Omaggiando Franco Califano, per noi boomer un tempo piccolo.
A scuola con fiocco e grembiule, in piedi quando entra o esce l’unico maestro, televisione in bianco nero dalle cinque del pomeriggio in poi, Padre Brown, Sapere, merenda con un panino o una mela che fa bene, il pomeriggio i compiti con le enciclopedie da sfogliare, poi le partitelle per strada o al campetto, le prime radio libere – mica private, libere – con i programmi tutte dediche, dopo Carosello, la Freccia Nera, Rischiatutto e il triangolino bianco che annunciava l’inizio di un nuovo programma sull’altro dei due canali. Il telecomando, noi che ci alzavamo per spingere il pulsante.
Ecco, in questo mondo un po’ piccolo, irrompe lui, il Subbuteo.
Non cambia tutto, no, ma qualcosa cambia. Anzi cambia tanto.

Peter Adolph e William Keeling

Inglese, non poteva essere diversamente. Ad Albione, non sempre perfida, il primato del football bisogna riconoscerlo.
Peter Adolph vive in un paesino del Kent, non ha avuto un’adolescenza facile, perde il padre a 14 anni, studia come contabile, si diploma, va a lavorare, veste la divisa, ma ha la fortuna di vedere la guerra solo dai magazzini. In tutto ciò si appassiona di uccelli, è un ornitologo, li studia e inizia anche a fare piccoli commerci. Nella nostra storia è un dettaglio che avrà un significato.
Quando il mondo riprende a respirare Peter Adolph ha un’idea. Sua, tutta sua o forse gli viene in mente adocchiando il gioco inventato nel 1929 da William Keeling, un giocattolaio di Liverpool. Si chiama Newfooty e certo non si può dire che appartenga a un altro pianeta rispetto al Subbuteo.
I due saranno in concorrenza per diversi anni, ma la partita finirà come sappiamo.

Subbuteo

Il fantastico Subbuteo

La partita finisce con il Subbuteo che non è mai finito.
Nel 1946 Peter Adolph inizia a fare pubblicità su riviste per ragazzi di un gioco che non esiste. Nessuno ovviamente può immaginarlo, ma quel gioco che promette di replicare il grande calcio incuriosisce e a casa di Peter iniziano ad arrivare ordini prepagati. Peter ha bisogno di un nome originale per registrare il gioco. Il suo sapere ornitologico lo aiuta. Il nome scientifico del falco lodaiolo è hobby subbuteo. Il gioco è fatto, il nome è registrato, La storia inizia spesso in punta di piedi.
Il Subbuteo spopola. Bill Shankly, indimenticabile allenatore del Liverpool, ne diventa il testimonial. Il football ha trovato un campo in più.
In Italia ci metterà un po’, ma arriverà all’alba dei ’70 per l’intuizione di Edilio Parodi, che ne sarà il distributore per alcuni decenni. Nel ’74 il primo campionato italiano, nel ’78 il primo campionato Guerin Subbuteo, in collaborazione appunto con il Guerin Sportivo.

Ritorno al futuro

Per noi, negli anni settanta, il Subbuteo è stato emozione, socialità, amicizia, agonismo, tifo, a volte persino sudore e qualche sgridata guadagnata quando si rientrava mezz’ora dopo il consentito se andavi a giocare a casa di un amichetto. D’altronde non s’è mai visto un giocatore che lasci il campo prima della fine per paura di fare tardi a casa. Meno che mai un giocatore di 11, 12 o 13 anni che sul quel tavolo un po’ arrangiato si giocava sempre partita della vita, reputazione e persino qualche primo fidanzamento con le sorelle più piccole degli amici.
I tempi fuggono, è vero, ma il Subbuteo no.
Passato uno sbandamento a fine ’90 quando il luccichio dell’elettronica ha accecato molti, il Subbuteo è tornato a guadagnarsi il posto che gli spetta:articoli sui giornali, servizi in televisione e video sui social proprio come nel caso del recente trionfo italiano.
Il posto che spetta al Subbuteo è però altrove: il posto del Subbuteo è nell’immaginario senza tempo.

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi