Beppe Croce. Una vita di vela

Beppe Croce

Dal Notiziario di dicembre 2021 del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana riprendiamo il profilo di un grande uomo di mare e di vela, Beppe Croce. Appassionato prima di tutto, velista olimpico, ideatore della Giraglia, dirigente sportivo di altissimo livello, Beppe Croce merita di essere conosciuto anche da chi non ha avuto la fortuna di vivere il suo tempo

Virginie Hériot. La regina delle regate

Virginie Hériot

Nessuna come lei. La storia di mare e di vela della pioniera dello yachting che, dopo una vita, nel mare ha voluto riposare. Una grande storia di vela e di passione recuperata dal bollettino di dicembre 2021 del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana

Parovel. Tre generazioni di velai

Parovel

Grandi velai i Parovel. Una storia che inizia con Giuseppe “Bepi”, istriano che arriva a Monfalcone, tecnico di cantiere con la passione per le regate e per il disegno e taglio delle vele. Una passione che diventa impresa nel 1948 e alla quale dedicherà la vita. Una storia di vela, di cultura e di lavoro pubblicata per la prima volta sul Notiziario di settembre 2021 del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana. Una storia da passare al futuro.

Un Fastnet facile facile

Fastnet Mabelle

1971. Pierino Reggio, olimpionico e pluricampione italiano è il timoniere-cronista di un Fastnet su una delle più belle barche d’altura italiane, Mabelle di Serena Zaffagni. Dal Notiziario di dicembre 2021 del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana, rilanciamo la cronaca fedele e appassionata della più famosa regata d’altura europea

Contender. Dall’Australia a Genova in mezzo secolo di storia

Contender

Gli anni sessanta, l’avvento della vetroresina, il legno che resiste e le nuove classi di vela. In questo scenario tumultuoso si affaccia un outsider che a molti fa chiedere “…ma è una barca?”. Il Contender dimostrerà a tutti di essere non solo una barca, ma una gran barca. La sua storia recuperata dal numero di marzo 2021 del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale.

Romance. Vele di pace, venti di guerra

Romance

C’era ancora la Jugoslavia e in qualche modo – lungo la rotta – ripercorro il passato dei miei nonni, che da quelle città erano arrivati a Trieste, ben prima della Prima Guerra. L’esperienza velica si incrocia con la storia e con i miei ricordi lontani. il racconto di una regata che ci arriva dal numero di aprile 2021 del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale

Artica II alla Giraglia del 1959

Artica II Giraglia

La Giraglia del 1959, regata dimenticabile per il risultato, ma non per gli aneddoti dell’improbabile “Regata Radiotelefonica delle Isole Pontine” e della tappa alla spiaggia nudisti dell’Ile du Levant

1971. La Regata dei Tre Golfi

Regata dei Tre Golfi

Dal Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale, la storia di un equipaggio della Marina Militare italiana che partecipa alla Regata dei Tre Golfi su Blauer Engel con bandiera della Repubblica Federale Tedesca

Sirdhana. La vela mancata di Parigi 1924

Parigi 1924

La travagliata storia della mancata partecipazione dell’8 m S.I. Sirdhana alle regate olimpiche di Le Havre. Una storia di ordinaria burocrazia ricostruita con la fedeltà delle fonti originali dell’epoca dal Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana

Dennis Conner. Mister America’s Cup

Dennis Conner

Dall’Olimpiade di Montreal all’America’s Cup, una vita intera dedicata al mare e alla vela. Istrionico, esuberante, caratteriale, Dennis Conner con la sua storia unica è uno dei personaggi più istrionici e rappresentativi della sfida velica più affascinante di sempre

La Lega Navale Italiana celebra il Vespucci, le sue storie e i suoi comandanti

Amerigo Vespucci (Photo credit: Lega Navale Italiana)

Tappa romana per un’iniziativa promossa dalla Lega Navale Italiana per celebrare la Nave scuola Amerigo Vespucci e i suoi comandanti, tra i quali spicca la figura di Agostino Straulino al quale è dedicata una bella mostra. L’appuntamento da non perdere per chi ama il mare e le sue storie è alle ore 11,00 di sabato 1 febbraio presso la sede LNI di Ostia Lido.

Copenaghen 1926. Uno storico successo della vela italiana

Copenaghen 1926 Cora IV

Dalla rivista La Vela dell’agosto 1926 la storia del successo del 6 metri S.I. Cora IV alle regate di Copenaghen. Una storia recuperata nel maggio 2020 dal Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana e che noi rilanciamo in avanti

Berlino 1936. Il successo olimpico di vela Italia

Berlino 1936

Olimpiadi di Berlino 1936, nello specchio di regata di Kiel l’8 metri S.I Italia conquista uno storico oro che per lunghi anni rimarrà l’unico. Una grande storia di vela che ci viene dal Notiziario di ottobre 2020 del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana

Stella Polare. La regata Plymouth-Tenerife

Stella Polare

Pubblicata per la prima volta sul Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana nell’ottobre 2020, rilanciamo la storia della bella vittoria della Nave Scuola Stella Polare alla regata Plymouth-Tenerife dell’estate 1970, raccontata in prima persona da chi era a bordo.

La mia prima regata sullo Star

Star

Il triestino Tito Nordio (1908-1959) è stato uno dei più forti staristi italiani, un osso duro per tutti a cominciare dal mitico Straulino. Inizia a fare vela giovanissimo e nel golfo di Trieste, con la classe 6 m Stazza Nazionale, non ha avversari. Nel 1928 rappresenta l’Italia all’Olimpiade di Amsterdam nella classe Dinghy 12′ per […]

Il Pamir. Storia e tragedia di un grande veliero

Pamir

Il 21 settembre 1957 una delle ultime grandi vele, il Pamir, incappa in un uragano al largo delle Azzorre. A bordo, tra equipaggio e allievi, ci sono 86 uomini, se ne salveranno solo 5. È l’epilogo tragico di un veliero con tante vite, nessuna particolarmente fortunata, e una sosta di oltre quattro anni a Castellammare di Stabia.

La Coppa Bellano

COPPA BELLANO

Un articolo del settembre 1938 racconta come è nata una delle coppe veliche più antiche d’Italia, la Coppa Bellano, inizialmente organizzata dal Regio Regate Club Lariano poi diventato Circolo Vela Como, oggi Yacht Club Como

Raffaele Lauro. Il comandante dell’Elettra

Raffaele Lauro Elettra

Raffaele Lauro, a lungo comandante dell’Elettra di Guglielmo Marconi, uomo di altri tempi, capace di tenere il mare e di dare ordini anche a un uomo straordinario. Il suo ritratto e la sua storia in un articolo recuperato dal Notiziario del Centro Studi e Tradizioni Nautiche della Lega Navale.

Isaac Sycamore. Lo skipper più grande

Isaac Sycomore

Più di mezzo secolo fa, a Napoli un noto marinaio di un circolo nautico quando voleva sottolineare un comportamento arrogante e borioso di un suo collega, era solito dire “ma questo chi si crede di essere, Sycamore!”. Questa battuta rende idea della fama del capitano inglese Edward Isaac Sycanore, uno degli skipper di yachts da regata più noto al mondo tra il 1890 e il 1929, tra l’altro, con due partecipazioni all’America’s Cup

Luigi di Savoia, il Duca che correva in regata

Luigi di Savoia

Dall’archivio del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale, recuperiamo la grande storia di vela di Luigi di Savoia, Duca degli Abruzzi. Una storia di mare e di barche, armate ed amate.

Paul Elvström. La Half Ton Cup di Trieste 1976

Paul Elvstrom

Dal 16 al 28 settembre 1976 nel mare di Trieste è festa grande. Circa settanta le vele si sono date appuntamento per l’Half Ton Cup, tra queste Twins XVI con a bordo Paul Elvström. Regatare con lui? Indimenticabile.

Dorade. Una grande storia di vela

Dorade

La straordinaria storia di vela di quello che il Times definì “il più prodigioso piccolo yacht da regata oceanica che sia mai stato costruito”.

Coppa America 1930-1937. Arrivano i J-Class

Coppa America Shamrock V

Le tre edizioni della Coppa che vennero disputate negli anni Trenta videro il coinvolgimento di figure celebri e carismatiche come Nicholson, Stepehens, Vanderbilt e Sopwith. L’ultima volta di Lipton.

Thomas Lipton, il tè e la Coppa America

Thomas Lipton

Il senso dello sport, della vela e delle sfide in mare. Un personaggio straordinario che ha segnato la storia della Coppa America diventando il perdente più grande di tutti

Cole Brauer. La regina della Global Solo Challenge

Cole Brauer

Prima donna a completare la Global Solo Challenge, Cole Brauer è nell’Olimpo della vela. La foto, questa foto che la ritrae come una dea del mare con i fuochi sacri in mano, è icona perfetta di una grande storia.

Paul Elvström. Un gigante della vela

Paul Elvström

Velista scrupoloso, campione come pochi, innovatore capace di migliorare tecnica e regole per chi è venuto dopo di lui, Paul Elvström ha spiegato le vele il 7 dicembre 2016 nella sua Hellerup in Danimarca. Alcuni giorni dopo sul Notiziario del centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale, Carlo Rolandi ne traccia in prima persona un ricordo appassionato che oggi riproponiamo.

Mario Capio. Il metalmeccanico velista mondiale

Mario Capio

Una straordinaria storia di passione, disciplina e vocazione quella di Michele Capio, metalmeccanico dell’Ansaldo, campione del mondo nel 1955 in Classe Snipe e nel 1959 in Classe FD, quattro Olimpiadi e un’infinita serie di regate nazionali e internazionali. Una storia che emerge dall’intervista fattagli nel 1987 da Michele Modenesi e che noi abbiamo recuperato dal Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale.

Sea Bird. La crociera atlantica da Providence a Roma

Sea Bird

Nel 1912 la rivista “Lega Navale” pubblica un’intervista al comandante del Sea Bird, l’anglo-americano Thomas Fleming Day, arrivato in Italia dopo una storica traversata atlantica con un piccolo yawl di solo 25 piedi e un misterioso messaggio del sindaco di Providence per il sindaco di Roma. Un racconto sparito che torna a nuova vita e nuovi lettori.

1935. Il giro del mondo di Geraci e Dominici

Giraci e Dominici

27.775 miglia in 399 giorni di navigazione a vela.Tra tempeste, pirati e cannibali, nel 1935 Francesco Aurelio Geraci e Rosario Dominici compiono l’impresa e circumnavigano il globo a bordo della “Mas”, goletta di appena 10 metri.

Agostino Straulino. L’ultima veleggiata

Agostino Straulino

Una vita di mare e di vela ineguagliabile, carriera militare e successi sportivi. Dal Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche, il racconto in prima persona dell’ultima veleggiata di Agostino Straulino nel Golfo di Napoli

La regata transatlantica del 1866

Regata 1866

Un club esclusivo, amici miliardari, una sfida sportiva. Se pensate al Reform Club, a Phileas Fogg e al giro del mondo in 80 giorni scritto da Jules Verne, sbagliate. Noi siamo al New York Yacht Club, nel 1866, e questa è la vera storia della prima regata transatlantica.

Artica II. Le mie regate del 1961

Artica II

Agosto 1961. Tre settimane su Artica II, gioiello di Marivela, le regate Monaco-Séte e Sète-Ajaccio, mare, vento, imprevisti, una geniale iniziativa nel finale di regata per una bella vittoria di classe, amicizie vecchie e nuove, tutte per una vita. Dalle pagine del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche una storia di vela raccontata in prima persona.

Orsa Minore. Un ricordo del tragico affondamento

Orsa Minore

Una storia di vela a memoria del tragico affondamento del 29 marzo 1966 e dei quattro uomini che il mare ha preso in custodia. Una storia recuperata dalle preziose pagine del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale. Dimenticare non è mai un’opzione.

Cesare Sangermani. Il Poeta delle barche

Cesare Sangermani

Non è un’esagerazione. Si può essere poeti quando si disegna e si costruisce una barca. Si può essere filosofi quando si accarezza e si parla con il legno che gli darà forma. Cesare Sangermani questo era, poeta e filosofo delle barche a cui ha dato cuore e anima. Proprio come lo ha raccontato Franco Belloni sulle pagine del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale. Pagine che riportiamo a nuova vita.

HMS Challenger. La scoperta dell’Oceano

HMS Challenger

Si può scoprire l’Oceano? Se foste stati tre anni a bordo dell’HMS Challenger per compiere la più importante spedizione oceanografica del XIX secolo, non avreste avuto dubbi. La scienza è da sempre una grande avventura. L’HMS Challenger e i suoi uomini ne sono stati grandi protagonisti.