Search
Close this search box.

Ferrari. Il giorno di Daytona

Ferrari

Un successo che ha fatto storia, una fotografia capace di bucare il tempo e di fissare per sempre l’istante della vittoria Ferrari a Daytona, nel 1967. Ma una fotografia non è mai solo quello che appare, proprio come questa che non è una storia, ma tante storie.

Villaggio Caterina. Il calcio degli esuli

Villaggio Caterina

Un villaggio che accoglie dei profughi dalle martoriate terre, oramai al di là del confine orientale. Il calcio che fa quello che sa fare meglio. Giocare, divertire, crescere. Generazioni di ragazzi diventano uomini tra inaccettabili difficoltà e sfide alle stelle. 

Gheorghe Muresan. Una storia NBA

Gheorghe Muresan

Appassionati di basket, smuoviamo un ricordo. Il draft NBA 1993. Vibra una cittadina tranquilla del Michigan, Auburn Hills, dove solo la sede della Chrysler ha le luci accese dopo il tramonto. 

Running. Fatica, limiti e scoperte

Running

Fatica, limiti e scoperte, ovvero tutto quello che fa del running qualcosa in più di una semplice corsa e che a tutti noi runner dà qualcosa in più

De Falchi. Semplicemente Antonio…

Antonio De Falchi

Non c’è un motivo, non c’è una data o una ricorrenza. C’è un murales che mi parla e mi porta indietro, in un tempo mai dimenticato. Soprattutto, mi porta in un dolore che non è mai passato

L’esordio dell’arbitro

arbitro

Un’altra storia di campo, un’altra storia dal Moscarelli di Roma, un campo simbolo della storia di un quartiere. Qualcuno la potrebbe chiamare storia di calcio minore, noi no. Per noi l’esordio di un arbitro, anche se ad honorem, a quasi 80 anni, è una grande storia del calcio che ci piace.

Alessandro Pagani e i Punkinari

Pagani Punkinari

“I Punkinari ci ricordano che dinanzi alle difficoltà, torniamo tutti uguali”. Così ricorda anche a noi Alessandro Pagani mentre ci parla del suo nuovo libro scritto e disegnato a quattro mani con Massimiliano Zatini

Iñigo Lopez De La Osa Franco. Allenarsi da campione

Iñigo Lopez De La Osa Franco

Iñigo Lopez De La Osa Franco è il primo cavaliere di Monaco nella “Formula 1 del salto ostacoli” e affronterà la stagione Global Champions League sotto la direzione tecnica del bronzo olimpico Simon Delestre e con un quartier generale italiano

Artica II alla Giraglia del 1959

Artica II Giraglia

La Giraglia del 1959, regata dimenticabile il risultato, ma non gli aneddoti dell’improbabile “Regata Radiotelefonica delle Isole Pontine” e della tappa alla spiaggia nudisti dell’Ile du Levant

1971. La Regata dei Tre Golfi

Regata dei Tre Golfi

Dal Notiziario del cebtro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale, la storia di un equipaggio della Marina Militare italiana che partecipa alla Regata dei Tre Golfi su Blauer Engel con bandiera della Repubblica Federale Tedesca

Bruno Pizzul. Tutto molto bello

Bruno Pizzul

Un signore della televisione, un signore del calcio. Garbato, elegante, mai una parola fuori posto e fuori luogo, Bruno Pizzul è stato la voce che ha raccontato con gentilezza la passione di tanti italiani, un gigante mai piegato alla dannata moda del calcio urlato. Lontano ormai da tempo dalle telecronache, la sua voce e i suoi modi mancheranno a tutti.

Johnny Weissmuller. Da Parigi alla giungla di Hollywood

Johnny Weissmuller

Ci sono vite che superano le regole. Quella di Johnny Weissmuller è stata una di queste. Nuotatore tra i più grandi di ogni tempo, Johnny è stato il primo a dare volto e voce a un archetipo letterario del Novecento, il salvato dalla giungla, il Tarzan del troppo spesso dimenticato scrittore visionario Edgar Rice Burroughs. Una storia di nuoto, cinema e immaginario capace di guardare ancora lontano.

Giuliano Besson. Il ragazzo terribile della Valanga Azzurra

Giuliano Besson

Un libro di Augusto Grandi racconta l’altra storia della Valanga Azzurra. Racconta di Giuliano Besson, discesista libero, irregolare per vocazione e carattere. Racconta di lui e di Stefano Anzi, discesista libero anche lui, irregolare come Giuliano. Racconta del loro trovarsi, del loro mettere in discussione le regole, del loro pagarne le conseguenze e della grande storia di innovazione che da tutto questo è nata.

Pelé 1968. La partita al Moccagatta

Pelé

Il Santos di Pelé, calcio e immaginario, calcio e fantasia, spettacolo mai visto. Sicuramente mai visto al Moccagatta dove il Santos accetta di esibirsi in amichevole contro l’Alessandria, storia profonda del nostro calcio. Nel 1968, quando tutto sembrava possibile e il calcio giocava solo di domenica, quel mercoledì 12 giugno non lo avrebbe più dimenticato nessuno

Rino Tommasi. Quelle serate al Palasport

Rino Tommasi

L’ultimo saluto a Rino Tommasi ha riportato alla mente di noi “attempati romani” ricordi mai cancellati di serate al Palazzo dello Sport dell’Eur per assistere agli incontri di pugilato che Rino organizzava i venerdì sera.

La Bombonera. Calcio e cuore alla Boca

La Bombonera

Un viaggio a Baires tra tifo, gioco e stile sociale. Un viaggio nell’anima tra agonismo e rivalità calcistiche che non parlano solo di calcio, ma di identità profonde, radici e futuro da non lasciarsi sfuggire di mano. Boca vs River non è una partita, è un archetipo esistenziale, la Bombonéra non è uno stadio, ma un tempio, i giocatori sono dei in calzoncini. Almeno per oggi, domani si vedrà.

Roma. Quelli dell’altro calcio

Roma

Altro calcio, stessi colori. Un viaggio emozionale dove tutto è possibile, dove il calcio va oltre lo spettacolo e insegna a tutti noi qualcosa in più. ASD Roma Calcio Amputati e ASD Disabili Roma 2000, storie di vita e di calcio di cui essere orgogliosi.

Quella racchetta che spezzò l’incantesimo

tennis

Lo sport, i genitori e i figli. Le passioni degli uni sugli altri, i desideri degli uni per gli altri. Un percorso in equilibrio tra aspirazioni, sogni che cambiano e vite che crescono. Un percorso che può avere una sola regola, l’ascolto e il rispetto. Proprio come in questa storia minuta, una storia di vita personale che parla a tutti.

Sirdhana. La vela mancata di Parigi 1924

Parigi 1924

La travagliata storia della mancata partecipazione dell’8 m S.I. Sirdhana alle regate olimpiche di Le Havre. Una storia di ordinaria burocrazia ricostruita con la fedeltà delle fonti originali dell’epoca dal Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana

Dennis Conner. Mister America’s Cup

Dennis Conner

Dall’Olimpiade di Montreal all’America’s Cup, una vita intera dedicata al mare e alla vela. Istrionico, esuberante, caratteriale, Dennis Conner con la sua storia unica è uno dei personaggi più istrionici e rappresentativi della sfida velica più affascinante di sempre

Francesco Repice. Le voci eterne degli eroi indimenticabili

Repice

Francesco Repice, voce narrante dello sport e delle sue emozioni, è in scena con “La voce degli eroi”. Uno spettacolo dal vivo, in teatro perché se c’è un luogo dove le emozioni si possono ancora raccontare senza filtri è proprio il teatro. E allora via, pronti per un viaggio appassionato e appassionante dove sport, storia e vita diventano l’unicum che il “relator” plasma e maneggia e, soprattutto, regala a chi lo ascolta

Giuseppe Meazza. Peppin per sempre

Meazza

Dobbiamo recuperare le immagini dell’istituto Luce? Gli articoli dei giornali sportivi? Ascoltare i racconti dei bauscia al bar sport? No, nessuno meglio del protagonista ci può dire del suo lavoro. Buttarla dentro. 

Ferenc Puskas. Quel giorno in gialloblù

Puskas

Immenso. Ferenc Puskas questo è stato in una traiettoria che gli ha fatto fare grande la nazionale ungherese ed essere galattico nel Real Madrid di Santiago Bernabeu decenni prima dei galattici di Florentino Peréz. Una traiettoria con una tappa in gialloblù per giocare l’amichevole di un derby stratoscano. Il 28 gennaio del ’58, a Signa, occhi e applausi sono solo per lui.

La Lega Navale Italiana celebra il Vespucci, le sue storie e i suoi comandanti

Amerigo Vespucci (Photo credit: Lega Navale Italiana)

Tappa romana per un’iniziativa promossa dalla Lega Navale Italiana per celebrare la Nave scuola Amerigo Vespucci e i suoi comandanti, tra i quali spicca la figura di Agostino Straulino al quale è dedicata una bella mostra. L’appuntamento da non perdere per chi ama il mare e le sue storie è alle ore 11,00 di sabato 1 febbraio presso la sede LNI di Ostia Lido.

Memorie olimpiche. Storie di campioni (e di spettatori)

olimpiadi

In libreria una nuova opera che unisce letteratura e sport, offrendo una prospettiva unica sulle vite di campioni che hanno lasciato un segno indelebile nella storia delle Olimpiadi. Quindici storie, quindici campioni, quindici autori. Una scrittura corale che supera la cronaca e si addentra nelle emozioni.

Fiat 600 Multipla. La macchina che parlava al futuro

Fiat 600 Multipla

Non solo un’automobile, ma un precursore della modernità. La Fiat 600 Multipla ha segnato il panorama dell’Italia ottimista e anche un po’ ingenua del boom economico, accompagnato gli italiani nel tempo libero e nel lavoro, punteggiato i ricordi di famiglie in viaggio verso la villeggiatura e di turisti in città. È un freddo sabato del gennaio 1956 quando al Salone di Bruxelles il mondo dell’automobile scopre un nuovo concetto di forma e di spazio.

Paul Newman. L’ultima corsa

Paul Newman

A cento anni dalla nascita, l’intervista impossibile con il Paul Newman gentleman driver, pilota appassionato fino all’ultimo dei suoi giorni e forse anche oltre.

Paracadutismo. Il volo della consapevolezza

Paracadutismo Valerio Zago

Adrenalina, paura, equilibrio, serenità. Il paracadutismo è sintesi perfetta di emozioni, ma soprattutto è la via di una consapevolezza che riempie la vita, che insegna a stare con i piedi per terra e a non dimenticare che la vera vittoria è imparare a volare non solo con il corpo, ma con la mente.

Running, maratone e mezze maratone. I propositi per il 2025

maratone Greta Vittori

Se la vita è una corsa, per noi runner lo è ancora di più. Lo sappiamo bene che il tempo è veloce, ma sappiamo anche che sogni lo sono ancora di più. Per questo non possiamo fare a meno di inseguirli. I nostri sogni hanno però date e luoghi certi. Sono quelli di maratone o mezze maratone che noi rincorriamo prima ancora di correre.

Orgoglio Romano. Una vita di Curva Sud

Curva Sud Orgoglio Romano

La seconda parte della storia di Orgoglio Romano, gruppo di tifosi, amici e fratelli per anni in Curva Sud, nelle parole e nel ricordo di chi lo ha voluto e vissuto in prima persona. Un tributo alla storia di un gruppo di cuori giallorossi nella ricorrenza del loro battesimo, il 26 gennaio 1996.

Ode al terzino

terzino

Il terzino, questo sconosciuto. Nel calcio che ha cambiato regole, ruoli e nomi, questo è un ricordo accorato, estremo, sentimentale. Un ricordo che può essere una testimonianza d’amore, ma anche un grido di dolore per un calcio che facciamo sempre più fatica a riconoscere.