Search
Close this search box.

Naranjito. L’indimenticabile mascotte di España ‘82

Indimenticabile icona del Mundial spagnolo, come i goal di Pablito e la pipa di Bearzot, Naranjito è ancora oggi una delle più amate tra le mascotte di manifestazioni sportive. Anzi, diventata un riconoscibile simbolo dei tanto agognati anni ’80, il calciatore a forma d’arancia ha trovato ultimamente nuova vita come fenomeno di merchandising.
Naranjito

Il Mundial di España ’82 è probabilmente quello che gli sportivi italiani ricordano con più affetto ed emozione. Numerose sono le immagini che si formano nella mente di ogni sportivo che ha avuto la fortuna di vivere quelle notti magiche di 42 anni fa. I goal di Pablito Rossi, le sgroppate di Bruno Conti sulla fascia destra, la sicurezza e l’esperienza di Dino Zoff, la maglia di Diego Maradona strappata da Gentile, Cabrini che sbaglia il rigore in finale, per tacere delle esultanze controllate (ma mica tanto!) del Presidente Pertini accanto a Re Juan Carlos e della mitica pipa di Bearzot. Ma tra i ricordi più iconici relativi a quel mondiale, spunta senz’altro anche la mascotte: Naranjito.

Naranjito

Naranjito

Come rivela fin da subito il nome, Naranjito rappresenta una simpatica e sorridente arancia, frutto tipico di Siviglia e di altre città dell’Andalusia, nata nel 1970 secondo i suoi creatori (e quindi dodicenne all’epoca del mondiale), vestita con la divisa rossa della Spagna e con un pallone sotto il braccio sinistro.

La creazione del personaggio

Naranjito fu creato in uno studio di grafica pubblicitaria sivigliano da María Dolores de Salto e José María Martín Pacheco nel 1979 e vinse il concorso indetto per selezionare la mascotte dei mondiali spagnoli. I suoi avversari erano Brindis, un bambino torero, e Toribalón, un essere mutante metà toro e metà pallone. Insomma, un deciso strappo rispetto alla tradizione folkloristica iberica, che Martín Pacheco commentò così:“Vidi le arance e mi dissi: perché no? Volevo evitare la tradizione del toro e della pandereta [un tamburello tipico in Spagna, NdR]. Ci pagarono un milione di pesetas. Più tardi, la Federazione Spagnola vendette i diritti a un’azienda di merchandising per la cifra di un miliardo e quattrocento milioni di pesetas.

Un’accoglienza tra alti e bassi

Quando fu presentato, il personaggio ricevette una salva di commenti negativi, anche da parte di personaggi famosi che dichiararono: “Abbiamo altri simboli con più sangue spagnolo”. Le critiche principali parlavano di una pessima simmetria e di un disegno “povero”. Qualcun altro lo definì “un pugno nell’occhio” e “una vergogna”. Ma bastò poco tempo perché Naranjito apparisse in una gran quantità di articoli e di oggetti. Anche all’estero il personaggio riscuoteva simpatia e apprezzamento per un paese che riprendeva a volare dopo decenni di dittatura e nel pieno del rodaggio della sua giovane democrazia.

Naranjito

Fútbol en acción

Non solo il pubblico spagnolo cominciò ad amarlo e a considerarlo “uno di famiglia”, ma addirittura divenne il protagonista di una serie a cartoni animati in 26 episodi trasmessi dalla Tv di stato RTE, che ebbe grosso successo in patria. Il titolo era Fútbol en acción e narrava le avventure a sfondo calcistico di Naranjito, della sua fidanzatina Clementina (un mandarino) e di suo cugino Citronio (un limone). 

La mascotte oggi

Nonostante sia passato quasi mezzo secolo dal suo esordio come mascotte del Mundial, Naranjito è ancora oggi rappresentato su vari prodotti, dall’abbigliamento alla gadgettistica, e per il popolo della rete è uno dei più amati personaggi legati alle manifestazioni sportive. Per gli spagnoli non è più soltanto un simbolo legato al calcio, e tantomeno uno sguardo nostalgico al passato, ma, soprattutto per la generazione degli anni ’80, rappresenta l’apertura al mondo, la modernità e la voglia di cambiare di un popolo.
Per noi italiani, invece, Naranjito rappresenta l’icona di un’estate di tanti anni fa, che ci fece sognare e gioire, e che regalò alla storia un trionfo colorato d’azzurro.  

 

Davide Zingone Napoletano classe ‘73, vive a Roma dove dirige l’agenzia letteraria Babylon Café. Laureato con lode in Lingue e Letterature Straniere e in Scienze Turistiche, parla correntemente sei lingue. È autore della raccolta di racconti umoristici "Storie di ordinaria Kazzimma", Echos Edizioni, 2021; del saggio “Si ‘sta voce…”, Storie, curiosità e aneddoti sulle più famose canzoni classiche napoletane da Michelemmà a Malafemmena, Tabula Fati, 2022; e di “Tre saggi sull’Esperanto”, Echos Edizioni, 2022.

ARTICOLI CORRELATI

Stanguellini

Stanguellini. Una storia italiana

Trenta anni di competizioni, cento anni di vita italiana. La Stanguellini è una storia di motori, ingegno e passione, una storia dove troviamo identità e radici. Una storia resa possibile da visionari capaci di posare lo sguardo sul futuro, un crogiuolo di umanità creativa, sfidante e temeraria che ha segnato la storia motoristica del novecento.

Leggi tutto »
Curva Sud al Flaminio

Quando la Curva Sud giocò al Flaminio

17 giugno 1997, lo stadio Flaminio è tutto giallorosso. Quello per cui Luisa Petrucci, suor Bertilla Cafagna, io e altri tifosi avevamo lavorato da mesi, sta per accadere: la Curva Sud scende in campo per giocare. Il motivo? Una buona causa di nome Madalina.

Leggi tutto »
bebe vio cavaliere della Roma

Bebe Vio con i Cavalieri della Roma

Bebe Vio nominata Cavaliere della Roma. Con lei undici imprenditori, giornalisti, magistrati e docenti universitari, tutti romanisti di fede assoluta, testimoni di impegno professionale e di una sana cultura sportiva

Leggi tutto »
Iván Fernandez Anaya

Iván Fernández Anaya. Nobiltà di corsa

Dicembre 2012. Il mezzofondista spagnolo Ivan Fernández Anaya è protagonista di un clamoroso gesto sportivo. Non un record o un’impresa, ma un gesto di rispetto profondo per il valore di un suo avversario di corsa. Un gesto che lo fa entrare nella storia e che nel 2013 gli farà assegnare il Fair Play Award.

Leggi tutto »
Fiat 600 Multipla

Fiat 600 Multipla. La macchina che parlava al futuro

Non solo un’automobile, ma un precursore della modernità. La Fiat 600 Multipla ha segnato il panorama dell’Italia ottimista e anche un po’ ingenua del boom economico, accompagnato gli italiani nel tempo libero e nel lavoro, punteggiato i ricordi di famiglie in viaggio verso la villeggiatura e di turisti in città. È un freddo sabato del gennaio 1956 quando al Salone di Bruxelles il mondo dell’automobile scopre un nuovo concetto di forma e di spazio.

Leggi tutto »
Dino Viola

Dino Viola . Il Presidente indimenticabile.

Presidente della Roma per undici anni, Dino Viola ha lasciato un segno indimenticabile nel cuore dei tifosi. Sono molti quelli che lo sentono ancora come “il mio presidente” e che rimpiangono il calcio e la città del Violese.

Leggi tutto »