Danny Way, lo skate e la Grande Muraglia

Danny Way

Nessuno gli aveva mai detto che fosse impossibile. O forse gliel’avevano detto troppo spesso e proprio per questo lui ha deciso di farlo lo stesso: Danny Way, l’uomo che saltò sulla Muraglia cinese.

Katie Ledecky. La campionessa gentile

Katie Ledecky

In un mondo che va sempre più veloce, che richiede sempre la migliore prestazione dagli atleti, c’è chi invece timidamente rimane fedele alle proprie inclinazioni: Katie Ledecky, timida campionessa. 

David Pocock. Campione per una buona battaglia

David Pocock

Non basta essere forti in campo. Non basta essere tra i più forti al mondo, bisogna ricambiare fama e soldi con qualcos’altro. Ognuno ha le proprie battaglie, David Pocock ha la sua e riguarda la sua casa. Che è anche un po’ quella di tutti: la terra. 

Iñigo Lopez De La Osa Franco. Allenarsi da campione

Iñigo Lopez De La Osa Franco

Iñigo Lopez De La Osa Franco è il primo cavaliere di Monaco nella “Formula 1 del salto ostacoli” e affronterà la stagione Global Champions League sotto la direzione tecnica del bronzo olimpico Simon Delestre e con un quartier generale italiano

Dennis Conner. Mister America’s Cup

Dennis Conner

Dall’Olimpiade di Montreal all’America’s Cup, una vita intera dedicata al mare e alla vela. Istrionico, esuberante, caratteriale, Dennis Conner con la sua storia unica è uno dei personaggi più istrionici e rappresentativi della sfida velica più affascinante di sempre

La Lega Navale Italiana celebra il Vespucci, le sue storie e i suoi comandanti

Amerigo Vespucci (Photo credit: Lega Navale Italiana)

Tappa romana per un’iniziativa promossa dalla Lega Navale Italiana per celebrare la Nave scuola Amerigo Vespucci e i suoi comandanti, tra i quali spicca la figura di Agostino Straulino al quale è dedicata una bella mostra. L’appuntamento da non perdere per chi ama il mare e le sue storie è alle ore 11,00 di sabato 1 febbraio presso la sede LNI di Ostia Lido.

Lakey Peterson. Una vita tra le onde

Lakey Peterson

Non è una semplice surfista, è un’icona della sostenibilità, gira il mondo facendo ciò che ama e con i suoi video racconta a milioni di persone come inseguire con determinazione i propri obiettivi. A voi, Lakey Peterson.

The Willie Hoppe Story

Willie Hoppe

Da un vecchio documentario, ancora in bianco e nero e con la musica che esce dal grammofono, viene raccontata l’incredibile storia di Willie Hoppe: dalla provincia al tetto del mondo, il bambino prodigio che ancora oggi rimane imbattuto.

Alexander McQueen e Aimee Mullins. Il genio e la musa

Alexander McQueen

Una vita di creatività geniale quella di Alexander McQueen. Una vita che colpisce duro da subito quella di Aimee Mullins, ma che lei si riprende in pieno diventando campionessa olimpica alle Paralimpiadi di Atlanta. Si dice che quando uno stilista ami le donne si noti. Nel caso di Alexander McQueen il suo amore era particolarmente evidente, in particolare per Aimee Mullins, l’atleta paralimpica che trasformò in musa. 

Erik Weinhemayer. L’Everest senza limiti

Erik Weinhemayer.

“Sono in alto. Riesco a sentire il vento e il freddo che mi sferzano il volto. Tocco la roccia, la sento viva sotto le mie mani perché dove non arrivano gli occhi è la terra che mi restituisce sensazioni”. Erik perde la vista da bambino, ma nel 2001, a 33 anni, è il primo alpinista non vedente a conquistare l’Everest.

Dennis Rodman. Le due vite di un campione

Dennis Rodman

Molto prima de “Il verme”, di Madonna e degli eccessi a Las Vegas, c’era solo un ragazzino del Texas che si sente fuori luogo. È Dennis Rodman e questa è la sua storia.

Bethany Hamilton. Rinascere con lo squalo

Bethany Hamilton

Soul surfer, sopravvissuta e ora motivatrice. La storia di Bethany Hamilton, surfista hawaiana vittima di un attacco di squalo che è riuscita a traformare una tragedia nella sua più grande forza.

Cole Brauer. La regina della Global Solo Challenge

Cole Brauer

Prima donna a completare la Global Solo Challenge, Cole Brauer è nell’Olimpo della vela. La foto, questa foto che la ritrae come una dea del mare con i fuochi sacri in mano, è icona perfetta di una grande storia.

Pacific Northwest Trail.  La grande avventura

Pacific Northwest Trail

Tre sconosciuti, tre mesi di vita oltre il limite, 1.200 km di un percorso non ancora del tutto segnato che dal Montana arriva sino all’Oceano Pacifico. Un’avventura in presa diretta con la natura e con la scoperta di sé stessi raccontata “Thru”, documentario in 8 episodi.

Morganna. The kissing bandit

Morganna

Se Morgan, il corsaro di Sua Maestà, ha scritto la storia della filibusta, lei, Morganna, ne ha scritta un’altra. Lei è il fulmine biondo che per anni ha invaso i campi di baseball distribuendo baci e divertimento. Lei è Morganna, la bandita dei baci rubati.

Soap Box Derby. Un sogno americano

Soap Box Derby 1933

Prima Dayton, poi Akron, poi tutti gli Stati Uniti. Il Soap Box Derby appassiona ragazzini, genitori e decine di migliaia di persone che accorrono per assistere alle gare. Quel 10 giugno del 1933, davanti a dei ragazzini che si sfidavano in velocità buttandosi giù da una discesa con delle macchinette di fortuna, Myron Scott aveva visto giusto e la sua intuizione farà diventare il Soap Box Derby uno spettacolo del sogno americano.

Jenny Hoffman. La professoressa dell’ultramaratona

Jenny Hoffman

Da San Francisco a New York solo correndo, più veloce di tutti, con più difficoltà rispetto ad altri, ma senza mai perdere di vista l’obiettivo. Jenny Hoffman ha seguito la sua passione, inseguito il suo sogno, vinto malanni, tempo, fatica e ha scritto il suo nome nel grande libro dei primati.

Rich Moore. “Tu vai, torna a casa e prenditi cura di lei”

Rich Moore

Ci sono luoghi, tempi e rapporti che non si spiegano. Luoghi come Pagosa Spring, Colorado. Tempi come gli anni d’oro, quelli da passare insieme in pensione. Rapporti, come quello tra Dana, Rich Moore e Finnegan, anzi Finney, la Jack Russel terrier di famiglia. Rich è appassionato di hiking e Finney è sempre con lui. Sempre, anche quella mattina del 19 agosto scorso. Sempre, anche nei 72 giorni dopo.

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Roald Amundsen

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Skateboard. La grande mostra di Londra

skateboard

Una tavola di legno e quattro ruote. Innovazione spontanea tra noia e surf. Nasce così lo skateboard. Nasce così negli anni cinquanta in California e da lì prende le strade del mondo per diventare icona delle culture giovanili e di libertà non irregimentata. Dal 20 ottobre Il Design Museum di Londra ne ripercorre la storia in una grande mostra che lo porta definitivamente nel pantheon degli artefatti culturali.

Megan Rapinoe. Quando il calcio sa usare la voce

Megan Rapinoe

Tra le atlete di maggior talento del calcio femminile a stelle e strisce, per Megan Rapinoe è arrivato il momento di togliere gli scarpini. 127 goal in carriera, ma soprattutto un impegno da protagonista contro le discriminazioni. Una voce che continuerà ad alzare a vantaggio di tutti.

HMS Challenger. La scoperta dell’Oceano

HMS Challenger

Si può scoprire l’Oceano? Se foste stati tre anni a bordo dell’HMS Challenger per compiere la più importante spedizione oceanografica del XIX secolo, non avreste avuto dubbi. La scienza è da sempre una grande avventura. L’HMS Challenger e i suoi uomini ne sono stati grandi protagonisti.

T-Squared Social. Il Bar dello Sport va oltre

T-Squared Social

New York, Manhattan, Quarantaduesima strada. Nel cuore iconico della Grande Mela Tiger Woods e Justin Timberlake aprono T-Squared Social, il loro sports bar. Il successo è annunciato. Almeno per un po’.

CardioRace. Appuntamento con il cuore

CardioRace

Il 30 settembre e il primo ottobre appuntamento all’Ippodromo Capannelle con la CardioRace, manifestazione dedicata alla cultura della prevenzione e della salute del cuore. Corse podistiche per ogni gusto ed età, ma soprattutto un ricco programma di check-up, screening gratuiti e incontri dedicati al benessere.

Hero Südtirol Dolomites. Nuove strade per gli eroi della Mtb

HERO Südtirol Dolomites

La regina delle marathon di mountain bike annuncia le novità 2024: il prossimo anno la HERO Südtirol Dolomites avrà anche un percorso di 71 chilometri e 4.100 metri di dislivello. Un terzo tracciato di gara di 71 km che va ad aggiungersi ai due classici di 86 e 60 km.

Tigist Assefa. Berlino come destino

Tigist Assefa Berlino 2023

26 anni, tre maratone, un record del mondo: sono questi i numeri da fantascienza di Tigist Assefa che ha vinto la Maratona di Berlino migliorando di oltre 2 minuti il record del mondo. Viene il dubbio che non abbia corso, ma volato proprio come promettono a tutti le sue nuove scarpe.

Escursionismo. Un libro racconta tutto

escursionismo

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Hermann Maier. Quando un atleta diventa eroe

Hermann Maier

Uno dei più grandi sciatori di sempre. Medaglie olimpiche, medaglie mondiali e Coppe del Mondo. Una carriera sportiva come pochi quella di Hermann Maier. Forse ha pensato che doveva meritare tutto questo ancora una volta. Doveva meritarlo portando in salvo una bambina e il suo cane.

Tennis & Friends. Grande successo a Torino

TENNIS & FRIENDS

20.000 partecipanti, 11.000 screening gratuiti, 1.000 studenti impegnati in percorsi didattico-educativi. La tappa torinese della terza edizione di Tennis & Friends- – Salute e Sport conferma il successo di una formula che promuove pratica sportiva, benessere e cultura della prevenzione

A fil di spada. La scherma bella e inclusiva

A fil di spada

Il 16 settembre, nella suggestiva cornice di piazza della Rotonda e del Pantheon, la tredicesima edizione di “A fil di spada” ha visto grandi campioni e atleti alle prime stoccate incrociare le lame per promuovere la scherma nella sua declinazione più bella, inclusiva e senza età.