HMS Challenger. La scoperta dell’Oceano

Si può scoprire l'Oceano? Se foste stati tre anni a bordo dell'HMS Challenger per compiere la più importante spedizione oceanografica del XIX secolo, non avreste avuto dubbi. La scienza è da sempre una grande avventura. L'HMS Challenger e i suoi uomini ne sono stati grandi protagonisti.
HMS Challenger

È il 21 Dicembre 1872 a Portsmouth le banchine iniziano a fremere di lavoratori e marinai.
Insieme a loro, però, quella mattina sono molti anche i curiosi.
Sono tutti lì per il Challenger che non è una delle tante barche pronte a prendere l’Oceano, così come anche il suo nome non è un nome come tanti. Anzi, il suo nome è proprio un destino.
L’HMS Challenger è infatti la prima corvetta di Sua Maestà che dedicherà un viaggio intorno al Mondo esclusivamente per lo studio scientifico degli oceani. Come la volete chiamare questa, se non sfida?
Oggi vi può sembrare normale, ma fate un salto indietro e vedetevi nel 1872.
Se fosse stati a Portsmouth, probabilmente su quella banchina vi sareste assiepati anche voi.

La sfida

Il viaggio dell’HMS Challenger avrebbe toccato tutti gli angoli del globo per raccogliere dati sulle profondità oceaniche, la loro chimica e la geologia.
La sfida, perché proprio di questo si trattava, sfida e grande avventura, era stata proposta dal naturalista William Benjamin Carpenter, dell’università di Londra, e dal suo collega dell’università di Edimburgo, Charles Wyville Thomson.
I due, in seguito alla pubblicazione dei lavori di Charles Darwin, si erano convinti che fosse necessario organizzare una spedizione per studiare le profondità oceaniche concentrandosi, in particolare, sulle loro temperature e sulle specie che abitavano gli abissi, di cui si sapeva veramente poco.
Il periodo era oltremodo favorevole; la Gran Bretagna era la principale potenza navale, l’unica globale e, allo stesso tempo, voleva mantenere il primato in campo scientifico-tecnologico. L’organizzazione della spedizione, affidata all’ammiraglio G.H. Richards che in quel momento era idrografo dell’ammiragliato, richiese due anni, dal 1870 al 72. Poi, finalmente, arrivò il 21 dicembre.

La corvetta

Per lanciarsi nell’avventura, l’HMS Challenger cambia anima e si veste a nuovo: sedici dei diciotto cannoni di bordo furono rimossi per fare spazio a laboratori e cabine supplementari e, inoltre, fu costruita una piattaforma apposita per scandagliare il fondale.
Affiancato da diversi specialisti, a comandare l’equipaggio fu chiamato George Nares. Con lui lo stesso Thomson, al quale fu affidata la direzione scientifica della spedizione, i biologi John Murrav e H.N. Moseley, il chimico e geologo J. Y. Buchanan e il dottor. J.J. Wild. A far funzionare tutto un’imponente ciurma di 225 marinai.

HMS Challenger
(1874. A bordo del Challenger)

Quando la rotta è il Mondo

Il 21 dicembre il Challenger molla gli ormeggi e Nares prendono rotta verso le isole Canarie, poi toccano Lisbona, Gibilterra e Madeira, si lanciano nell’Atlantico e toccano le Bermuda, risalgono per Halifax in Nuova Scozia, passando nuovamente per l’Atlantico, verso le Azzorre e poi oltrepassano l’equatore, in direzione del Brasile. Ad un anno dall’inizio della spedizione il Challenger è in Oceano indiano, poi arriva in Antartide dove costeggia il pack. Nel marzo 1874 il Challenger è in Australia, per poi raggiungere la Nuova Zelanda, le isole Fiji, le nuove Ebridi, poi le Filippine e infine Hong Kong.
Ma il Challenger non si ferma più. Va in Giappone, visita poi le isole Sandwich (attuali Hawaii) e Tahiti; nel novembre attracca a Valparaìso, in Cile. Superato lo stretto di Magellano, il Challenger torna in Atlantico e dopo 5 mesi, rivede la costa inglese. Casualmente, forse, nel giorno del cinquantunesimo compleanno della regina Vittoria, il 21 maggio 1876.

HMS Challenger
(1873. L’HMS Challenger alla banchina di Bermuda. Photo credit: Royal Museums Greenwich)

Ciò che rimane

Per completare l’impresa l’HMS Challenger impiegò tre anni, durante i quali percorse quasi 68.890 miglia marine, rimanendo al largo per 713 giorni su 1.606 di viaggio.
L’equipaggio rimase per lo più unito durante la spedizione, sebbene alcuni marinai, provati dalle lunghe soste e tempi morti, abbandonarono la missione.
La rotta del Challenger fu intervallata da 362 “stazioni”, durante le quali venivano raccolti i dati, osservazioni metereologiche e atmosferiche, campioni di fondale ed esemplari di fauna marina. Alcuni degli esemplari zoologici vennero poi donati al British Museum, mentre altri trovarono casa all’università di Edimburgo. Almeno fino a quando, proprio con il compito di catalogare, studiare e conservare dati e reperti della spedizione, non fu istituito il Challenger Office.
La stessa pubblicazione si può considerare un’impresa nell’impresa, visto che serviranno altri 20 anni e 50 volumi ricchi di 29.552 pagine e 3.000 tavole e piante per restituire al Mondo i risultati della più grande avventura oceanografica del secolo.
John Murray, che aveva vissuto a bordo gli anni della spedizione e che dopo si sarebbe dedicato alla supervisione della pubblicazione, la descrisse come “il più grande progresso per la conoscenza del nostro pianeta dopo le celebrate scoperte del quindicesimo e del sedicesimo secolo“.
Centocinquanta anni fa c’era già chi voleva bene a questo nostro unico Pianeta.

Rachele Colasante nata a Roma nel 1999, da sempre incuriosita dalle storie, studia Lettere a RomaTre cercando di scrivere la sua al meglio. Ancora non sa dove la condurrà il suo percorso, ma per ora si gode il paesaggio.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi