Enrico Brusoni. L’oro sparito di Parigi

Parigi 1900, Velodromo di Vincennes. Enrico Brusoni è una delle nostre prime medaglie olimpiche, la prima d’oro nel ciclismo. Enrico vince e lo sa, ma misteriosamente l’albo d’oro non lo dice e nessuno sa perché. Eppure ci sono i risultati, i testimoni, ma servono cento anni e un ricercatore affamato di verità per restituire a Enrico Brusoni il suo. Perché l’importante è partecipare, ma chi vince – se vince pulito – non va mai offeso. Né dimenticato.
Seul 1988. Quando Kalusha Bwalya umiliò gli Azzurri

Alle Olimpiadi di Seoul la Nazionale italiana arriva imbottita di ottimi giocatori e con grandi aspettative. Alla fine sarà quarta, lasciando il bronzo alla Germania Ovest. Ma quella edizione è ricordata soprattutto per l’umiliante sconfitta subita dagli azzurri del CT Rocca contro lo Zambia dell’ancora sconosciuto Kalusha Bwalya. Allo Zambia il futuro sembrava sorridere, purtroppo sarà invece un futuro tragico.
Gertrude Ederle. La Regina delle onde

Tre medaglie olimpiche di Parigi 1924 e prima donna ad attraversare a nuoto il Canale della Manica: quella di Gertrude Ederle è una vita sportiva straordinaria dimenticata troppo presto. C’è anche altro, però. C’è il nuoto del silenzio. La sua seconda vita, straordinaria e da ricordare anche questa.
LVMH e Parigi 2024. Gli artefici dei sogni

LVMH, azienda francese leader mondiale del lusso, scende in campo come sponsor di Parigi 2024. Una scelta naturale per la comune anima francese, ma anche elettiva tra due artefici di sogni: LVMH con i suoi brand di alta gamma, e le Olimpiadi che di sogni fanno vivere pubblico e atleti.
Alberto Braglia. Il ginnasta perfetto

Olimpiadi di Londra, 15 luglio 1908. Alberto Braglia vince l’oro nel concorso individuale. È il ginnasta più forte del mondo e lo sarà per diversi anni. Di ori olimpici ne vincerà quattro, tre da atleta e uno da allenatore. Sembra una vita di successo, invece è una storia triste. In un tempo in cui lo sport sembra volersi riaffacciare nelle scuole troppo a lungo abbandonate, la cultura sportiva dovrebbe essere materia d’insegnamento civico e uomini come Alberto Braglia raccontati e studiati. Forse non è ancora troppo tardi.
Michael Johnson. La leggenda con le scarpette d’oro

Ventisette anni fa, Michael Johnson scrive una delle più emozionanti pagine di atletica: il record mondiale fissato in 19”32 con cui batte sé stesso resta illeso per 12 anni e 19 giorni
Armin Hary. I 100 metri di Roma ’60

Armin Hary, forte di essere stato il primo a fissare il tempo sui 10 netti, arriva alle Olimpiadi di Roma da favorito. La gara regina dei Giochi Olimpici sarà serrata, ma Hary non deluderà le aspettative e sarà il più veloce. Veloce quanto la sua brevissima carriera.
Fanny Blankers-Koen. La mamma volante

Fanny Blankers-Koen non è stata solo la più grande atleta olandese ma, con 4 ori olimpici, 5 ori europei e 59 titoli nazionali in 7 specialità atletiche diverse, è stata la più grande atleta femminile del XX secolo come gli ha riconosciuto nel 1999 la World Athletics. Soprattutto, i suoi 4 ori di Londra ’48 dimostrano che nulla è precluso a una mamma che scende in pista.
Olimpiadi. Il futuro scritto da Atene

Fortemente voluto dal visionario barone Pierre de Coubertin, il 6 aprile 1896 ad Atene il sogno olimpico diventa moderno. Le Olimpiadi non cambiano solo lo sport, ma diventano specchio del mondo che cambia intorno a loro. Soprattutto diventano simbolo e meta agognata di uomini e donne che ne fanno l’obiettivo della vita e che, vincitori o sconfitti che siano, diventano esempio per tutti.
Elvira Guerra. La prima olimpionica italiana

Nata e cresciuta in una delle più importanti famiglie circensi dell’epoca, Elvira Guerra diventa famosa come ballerina equestre. Nel 1900 entra però nella storia diventando la prima italiana a partecipare alle Olimpiadi. Tutto quello che le occorre è il suo cavallo Libertin e un sorriso a favore di camera.
Nino Bibbia. Oro e ghiaccio

St. Moritz 1948. Dopo la furia della guerra, tornano i Giochi Olimpici e i primi sono quelli invernali. Il 3 e 4 febbraio, sulla Cresta Run, Nino Bibbia incontra il suo destino ed entra nella storia dello sport italiano. Nello skeleton sarà tra i più grandi al mondo.
Carlo Airoldi. L’olimpionico tradito

1896. Prima Olimpiade, prima maratona, primo inganno. Questa è la storia di Carlo Airoldi e della maratona olimpica più lunga di tutti i tempi