Wyndham Halswelle. L’oro solitario di Londra 1908

Si può gareggiare in una finale olimpica da soli? Siamo ai Giochi Olimpici di Londra, nel 1908, e al White City Stadium di Wembley accade proprio questo. Una vittoria scontata? Non lasciatevi ingannare dalle apparenze, Wyndham Halswelle il suo oro l'ha meritato tutto.
Wyndham Halswelle

Uomo di grande cultura, sportivo appassionato, starter internazionale tra i più apprezzati, dallo scorso 20 luglio Gustavo Pallicca dà il via a gare su altre piste. Gustavo ci ha onorato della sua stima e della sua amicizia. Aveva piacere che le storie raccontate nei tanti libri che aveva scritto e nel tempo riprese da riviste specializzate, tornassero al pubblico anche tramite Sportmemory. Di quelle che ci aveva consigliato, ne abbiamo ancora alcune da pubblicare. Siamo sicuri che, ovunque sia, anche lui le rileggerà con piacere.
Buon viaggio Gustavo!

——————

Il 23 luglio 1908 si corse a Londra sulla pista del White City Stadium di Wembley la finale olimpica dei 400 metri. Alla finale erano pervenuti tre americani: John Carpenter, William C. Robbins e John B. Taylor, con loro l’inglese Wyndham Halswelle. Questi finalisti avevano vinto ognuno la propria batteria del secondo turno eliminatorio nella quale erano stati impegnati. In questa fase della gara il tempo migliore era stato ottenuto da Halswelle, vincitore della seconda batteria, corsa in 48.2/5, tempo che costituiva il nuovo primato olimpico. (precedente il 49.1/5 ottenuto a St. Louis quattro anni prima dall’americano Harry Hillman.)

Il monito del giudice

All’epoca dei Giochi di Londra la gara dei 400 metri non si correva in corsia, ma a “pista libera” con partenza in linea. Il giudice di partenza, l’inglese Harry Goble (visti tre americani in gara contro il connazionale), si fece premura di raccomandare ai concorrenti di gareggiare senza commettere scorrettezze, avvisandoli che queste non sarebbero state tollerate e conseguentemente sanzionate. Abbiamo in altra occasione accennato al fatto che i giudici dell’epoca non avevano grande esperienza non provenendo da strutture organizzate. Difficile anche non ritenerli estranei da una partigianeria nazionalista.

In gara

Secondo i resoconti giornalistici i giudici britannici rilevarono una infrazione da parte di Carpenter ai danni di Wyndham Halswelle. all’inizio del rettilineo finale, all’uscita dell’ultima curva della pista che misurava 536 metri. Lo stesso Halswelle, in una intervista rilasciata a fine gara alla rivista “Sporting Life”, ebbe a dichiarare che era rimasto dietro ai tre americani al fine di riservare le energie per il rush finale. All’imbocco del rettilineo conclusivo aveva iniziato in progressione il sorpasso di Carpenter, che conduceva la gara, posizionandosi alla destra della sua linea di corsa in quanto si era reso conto che alla corda non vi era spazio sufficiente per passare. In quel momento l’americano, accortosi della manovra dell’avversario, avrebbe allargato la linea di corsa portandosi verso il centro della pista impedendo così a Wyndham Halswelle di superarlo, ostacolandolo inoltre con alcune gomitate sferrate all’altezza dello stomaco.
Tutto ciò era avvenuto a 30/40 metri dall’arrivo.

L’intervento dei giudici

Wyndham Halswelle vide i giudici di arrivo agitare le braccia con l’intendo di fermare i concorrenti e da questo atteggiamento degli ufficiali di gara trasse il convincimento che essi avessero visto bene quanto era accaduto.
I giudici infatti, avendo rilevato, a loro dire, il comportamento scorretto dell’americano, avevano deciso di annullare la gara e si erano quindi precipitati in pista per fermare i concorrenti prima che questi giungessero all’arrivo. Il risultato fu che solo Halswelle, Robbins e Taylor rallentarono la loro corsa mentre Carpenter fece orecchie di mercante e tagliò il traguardo nel tempo, frettolosamente e ufficiosamente, rilevato di 48.3/5.

Una gara da ripetere

La giuria, subito riunitasi, prese la decisione di far ripetere la gara, nonostante che gli americani, con in testa il presidente federale James Sullivan, tentassero di giustificare il comportamento di Carpenter e criticassero la maniera, a loro dire esagerata e inadeguata, con la quale i giudici erano intervenuti per cercare di fermare la gara. Ci fu naturalmente la presentazione di un reclamo da parte degli americani, ma la giuria presieduta da Michael J. Bulger, membro del comitato olimpico britannico, lo respinse decisamente.
I giudici di arrivo inglesi Percy L. Fischer, Charles Pennycook e Edward W. Parry rimasero infatti fermi sulle loro posizioni annullarono la finale, squalificarono Carpenter e fissarono per sabato 25 luglio la ripetizione della gara con i tre concorrenti superstiti.

Un uomo solo alla partenza

Robbins e Taylor per protesta contro il provvedimento preso dalla giuria nei confronti del collega e per solidarietà con lo stesso, decisero di non presentarsi al via. Fu così che Halswelle, sorretto dal calore del pubblico inglese che lo applaudì a lungo, si trovò a gareggiare da solo e a vincere il titolo olimpico correndo senza impegno nel modesto tempo di 50.0.
C’è ancora da dire che con tutta probabilità Halswelle era superiore a Carpenter. L’inglese nella semifinale della gara londinese dei 400 metri aveva stabilito con il tempo di 48.2/5 il nuovo primato olimpico, testimoni neutrali avevano però cronometrato Carpenter in 47.4/5 nella finale annullata e quindi le voci di un complotto americano contro l’atleta inglese trovarono sempre maggiore consistenza.

Wyndham Halswelle

Le polemiche

Ovviamente l’accaduto suscitò molto scalpore negli ambienti sportivi con l’inevitabile frattura fra colpevolisti e innocentisti e la nascita di dissapori fra le due compagini coinvolte.
Le parole che il vescovo Talbot aveva rivolto alle rappresentative convenute nella cattedrale di St. Paul il 19 luglio, che al momento erano state accolte con sentimento di non belligeranza, appartenevano già al passato per lasciare posto al senso di rivincita e di forte nazionalismo che animava inglesi e statunitensi.
Lo strapotere degli americani, vincitori in atletica leggera di 15 medaglie d’oro (compresa quella della maratona che John Hayes si vide assegnare dopo la discussa squalifica del nostro Dorando Pietri) contro le 5 degli inglesi, posero gli yenkee in una posizione di superiorità che non ammetteva discussioni e quindi le polemiche si andarono attenuando.

Chi era Wyndham Halswelle

L’avvenimento è tuttavia talmente singolare ed unico nella storia dei Giochi, che il suo protagonista merita qualche notizia in più.
Vengono in aiuto Peter Lovesey e il prof. Luciano Serra, noti storici di atletica leggera, che hanno raccolto diverse notizie sul conto dell’atleta inglese.
Wyndham Halswelle nacque al n. 4 di Albermale Street in Piccadilly nel quartiere londinese degli artisti, il 30 maggio 1882 da Keeley Halswelle e Helen Martianna Elizabeth Gordon. Il giovane Wyndham studiò alla Charterhaouse School e a diciannove anni venne ammesso al Royal Military College di Sandhurst dal quale uscì nel 1901 con il grado di 2° luogotenente destinato alla Highland Light Infantry.

Wyndham Halswelle

L’avventura sudafricana

Negli anni seguenti Wyndham Halswelle fu trasferito in Transvall, Sudafrica, dove dal febbraio al maggio del 1902 partecipò alle ultime fasi della guerra dei Boeri durante le quali di distinse e meritò un’alta decorazione. Fu proprio durante la permanenza in Sudafrica che Halswelle partecipò ad alcune competizioni sportive indette dal suo reggimento. Durante una di queste gare fu notato da uno scozzese, atleta professionista, che militava nel suo stesso reggimento, tale Jimmy Curran da Galashield, che gareggiava sotto lo pseudonimo di “G. Gordon”. Tornati in patria Curran continuò ad incoraggiare il giovane ufficiale verso la corsa e questi prese ad allenarsi con regolarità presso la Powderhall, il più importante centro sportivo dell’est della Scozia.

I primi successi

Nel 1905, anno in cui fu promosso tenente, Wyndham Halswelle vinse il titolo inglese delle 400 yard con il tempo di 50.8 e quello di Scozia in 51.0. Ai Giochi Intermedi di Atene del 1906 gareggiò sui 100 metri ma non riuscì a superare la semifinale. Giunse invece secondo nella gara dei 400 metri battuto dall’americano Paul Pilgrim e terzo in quella degli 800 ancora dietro a Pilgrim il 4 luglio del 1908 al White City Stadium, proprio alla vigilia dei Giochi Olimpici. Poi conquistò il suo terzo titolo sulle 440 yard ottenendo un probante 48.2/5, tempo che costituiva il nuovo primato del Regno Unito. La prestazione cronometrica venne ripetuta da Halswelle a Londra nella semifinale della competizione olimpica e con essa lo scozzese stabilì il nuovo primato olimpico.

Ultimo giro

La vicenda legata alla finale olimpica lo turbò molto e gli fece perdere l’entusiasmo di correre. Subito dopo i Giochi di Londra Halswelle dichiarò che quella era stata la sua ultima gara e quindi mise fine alla sua carriera agonistica. I suoi primati personali rimasero: 10.1y, 22.9y, 48.4y e 1:59.5 sulle 880 yard.
Nel 1911 fu promosso capitano. Il 12 marzo 1915 a Neuve Chapelle, mentre era impegnato con il suo reparto sul fronte francese, fu ferito nel corso di un’azione bellica. Wyndham, contrariamente al parere medico, volle restare con la sua compagnia. Il 31 marzo, durante una pausa dei bombardamenti, fu condotto fuori della trincea dove il suo reparto era posizionato, alla ricerca di un riparo più sicuro. Nel corso di questa operazione un cecchino nemico lo colpì mortalmente alla testa. Trasportato da quattro soldati nelle immediate retrovie del fronte, vi giunse cadavere.
Di lì a poco avrebbe compiuto 33 anni.

 

……….

 

Gustavo Pallicca Starter internazionale con una passione per i racconti, la fotografia e la storia dell'atletica. Stella d'Oro del CONI al Merito Sportivo (1936-2023)

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi