Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.
HMS Challenger. La scoperta dell’Oceano

Si può scoprire l’Oceano? Se foste stati tre anni a bordo dell’HMS Challenger per compiere la più importante spedizione oceanografica del XIX secolo, non avreste avuto dubbi. La scienza è da sempre una grande avventura. L’HMS Challenger e i suoi uomini ne sono stati grandi protagonisti.
Jean-Baptiste Charcot. L’Antartide non è davvero così lontana

Dagli studi medici alla fine del mondo. La vita di studio, scoperta e avventura di Jean-Baptiste Charcot. L’uomo dell’Antartide che fece della curiosità la bussola della sua esistenza.
Thor Heyerdhal. Il Kon-Tiki e le altre avventure

Dalle isole Marchesi, all’isola di Pasqua, dalla Mesopotamia alla Russia. Quella di Thor Heyerdhal è stata una vita spesa a inseguire miti e leggende. Soprattutto, una vita spesa a cercare e svelarne le verità perdute.
Gertrude Bell. Vita avventurosa di una regina senza corona

Gertrude Bell ha avuto una vita avventurosa. Amante dello studio, della storia e dell’archeologia, infrange i canoni del suo tempo, viaggia nel mondo, assorbe lingue e culture, si innamora del Vicino Oriente, è ingaggiata dai servizi segreti inglesi, lavora in diplomazia e sostiene per conto della corona l’indipendenza araba dalla dominazione turca. Nel 1921 a Baghdad, per il popolo, lei è al-Khatun, consigliera di re Faysal, fondatrice dello Stato. Regina senza corona, così la ricordiamo, ma per le vite avventurose le corone sono solo un dettaglio
The Yukon Assignment

Un viaggio padre figlio verso il grande Nord, verso un qualcosa che sanno entrambi di dover fare. Un viaggio che è molto più di quello che sembra.
Patrick De Gayardon. Tra cielo e terra

Capace di volare come nessuno prima, capace di sognare come nessuno dopo. Una vita oltre l’estremo, fortemente voluta, immensamente amata, Patrick de Gayardon è ancora dove voleva essere. Tra cielo e terra.
Alfred Wegener. Il ghiaccio come destino

Una vita di studio e di avventura quella di Alfred Wegener. Scenziato ed esploratore, teorizza la Pangea e la deriva dei continenti, nel 1906 stabilsce il record di permanenza in volo su pallone aerostatico e per tre volte affronta il grande ghiaccio della Groenlandia. L’ultima spedizione nel 1930, poi anche il destino diventa ghiaccio
Vittorio Sella. Fotografo sopra le nuvole

Bellezza assoluta, appagante, estatica. Innamorato della montagna, Vittorio Sella la traduce con il suo talento fotografico. Un talento che fa parlare le sue fotografie eroiche a chiunque abbia abbastanza cuore per vederle, ma anche abbastanza animo per “sentirsele” dentro.
Théodore Monod. La Via del Sahara

Scienzato, naturalista, avventuriero, filosofo, mistico. Théodore Monod sfugge agli schemi perché la Via del Deserto che sceglie come vita glieli fa comprendere tutti. La vita straordinaria di un uomo straordinario è un libro aperto a disposizione di chiunque voglia sapere più di quello che vede.
Gli avventurieri della Croisière Jaune Citroën

Sono passati sei anni dall’avventura della Croisière Noire e l’eco dell’impresa ancora non si è spento. André Citroën però non è uomo che si accontenta del successo di una volta sola. Lui l’impresa la vuole ripetere, ma questa volta guarda verso Oriente. Il progetto della Croisière Jaune nasce così e questa è la storia dei suoi uomini coraggiosi.
Heinz Stücke. 50 anni in bicicletta

Parte nel 1962 con 300 dollari in tasca e un bagaglio affardellato sulla sua bicicletta. Tornerà nel 2012 senza aver mai smesso di pedalare. Non un semplice cicloturista, ma un vero avventuriero.