Search
Close this search box.

Giovanni Arpino. La sconfitta diventa letteratura

Brucia l'eliminazione dal Mondiale tedesco del 1974. A chi ne ricorda brucia ancora oggi. Gli Azzurri sono criticati, contestati negli stadi e nel ritiro, sulla stampa, in tv e nelle strade.Una ferita nazionale, una di quelle che il calcio riesce incredibilmente a dare come nessun altro sport. Giovanni Arpino è dentro i fatti sportivi, segue il Mondiale da inviato, è un seguace del calcio alla Bearzot, allora allenatore in seconda. Giovanni Arpino è però soprattutto uomo di cultura e con Azzurro tenebra la sua penna fa diventare la sconfitta riflesso letterario che rispecchia il calcio, i suoi personaggi e lo spirito del tempo.
Facchetti Mondiali 74

Ombre lunghe della sera, vapori di nebbia che si alzano da terra, un uccello notturno che passa veloce e disperde il suo richiamo lugubre in lontananza, mentre un castello, che rimanda a fasti passati, ma che somiglia sinistramente ad una clinica psichiatrica, si staglia sullo sfondo, circondato da poliziotti armati. Il tutto avvolto in un’atmosfera di ineluttabile disfatta, da ultimi giorni dell’Impero. È questa la cornice attorno al ritiro della Nazionale italiana di calcio alla vigilia del mondiale tedesco del 1974, nella descrizione che ne fa Giovanni Arpino in uno dei suoi romanzi più famosi, Azzurro Tenebra, del 1977.

Giovanni Arpino
(Giovanni Arpino)

Un intellettuale prestato al calcio

Giovanni Arpino, in quell’inizio d’estate del ’74, non è soltanto l’inviato di punta della pagina sportiva del quotidiano La Stampa di Torino, il principe dei giornalisti sportivi dell’epoca, insieme a Gianni Brera.
È anche uno scrittore di successo, vincitore del Premio Strega nel 1964, alle spalle decine tra romanzi, racconti e raccolte di poesie, scoperto da Elio Vittorini e cresciuto all’ombra della Scuola Einaudiana dei primi anni del secondo dopoguerra, al pari di Fenoglio e Calvino. Un intellettuale prestato al calcio, anzi, alla Sferomachìa, come raramente capita oggi di vedere.

Italia Mondiali '74
(L’Italia ai Mondiali ’74)

Al Mondiale del 1974, l’Italia si presenta come una delle favorite

Siamo vicecampioni del mondo e pochi mesi prima una rete di Capello ci ha regalato il primo storico successo a Wembley contro l’Inghilterra. Zoff non prende gol da oltre mille minuti e in Germania i tantissimi emigrati aspettano una Nazionale che possa tornare ad alzare la Coppa del Mondo dopo l’ultima volta a Parigi nel 1938, un’era geologica prima. In realtà, quella è una squadra fisicamente e moralmente a pezzi, con i “messicani” a fine corsa e uno spogliatoio spaccato in due, tra il blocco delle grandi squadre del nord e quello della Lazio campione d’Italia. Una rottura che si manifesta chiaramente nel famoso gesto con cui Chinaglia, sostituito da Anastasi al minuto sessantanove del sofferto match d’esordio contro il non irresistibile Haiti, manda a quel paese il Commissario Tecnico, Ferruccio Valcareggi.

Giorgio Chinaglia Mondiali '74
(Mondiali ’74. Polonia- Italia 2-1. Chinaglia a terra)

Azzurro Tenebra

In Azzurro Tenebra, Giovanni Arpino utilizza il calcio e quella Nazionale attraversata da divisioni fratricide come metafora dell’Italia degli anni settanta, un paese frantumato come uno specchio rotto, sospeso tra bombe, repressione e voglie di golpe.
Un paese popolato da Jene e Belle Gioie e dove gli uomini, con la U maiuscola, si contano sulle dita di una mano. Soltanto tre i personaggi positivi del romanzo, Giacinto Facchetti, “Mon Capitaine” <<lo sguardo limpido di celesti distanze, e quel sorriso gentile, chiuso agli angoli della bocca da due brevi rughe incise>>, al cui figlio Gianfelice, nato pochi mesi dopo la disfatta tedesca, Arpino fece da padrino di battesimo; Dino Zoff, alias San Dino e, soprattutto, il Vecio, Enzo Berzot, che in quel disgraziato mondiale era il vice di Valcareggi.

Il Vecio

Di Bearzot Giovanni Arpino era grande amico ed estimatore, lo considerava un italiano atipico, come tutti gli italiani di frontiera. E proprio Bearzot fu la pietra dello scandalo che provocò il famoso litigio tra lo scrittore piemontese e Brera, il Grangiuàn del romanzo, come ricorda Gigi Garanzini, biografo ufficiale di Bearzot, in quel gioiellino che è Il romanzo del Vecio.
Giovanni Arpino era un bearzottiano della prima ora, mentre Brera, teorico del catenaccio, considerava il tecnico friulano un eretico, a causa della sua predilezione per il calcio totale olandese ed i giocatori eclettici. A nulla valse la mediazione dello stesso Bearzot, i due rimasero in ottimi rapporti con lui, ma quella diatriba, fondata su un puntiglio apparentemente incomprensibile per due personalità di quel livello, se la portarono nella tomba.   

Capello e Riva Mondiali 74
(Mondiali ’74. Argentina-Italia 1-1. Fabio Capello e Gigi Riva)

Calcio o calcio moderno?

In Azzurro Tenebra si possono scorgere anche le avvisaglie della degenerazione del calcio moderno.
Quelli del 1974 sono i primi mondiali di Joao Havelange. Con lui alla presidenza della Fifa ebbe inizio la commercializzazione sempre più spinta del “prodotto” calcio. Una rivoluzione antropologica, per usare un’espressione di un altro intellettuale con la passione per il football, Pier Paolo Pasolini, che portava con sé i frutti avvelenati del divismo e delle pressioni sempre più esasperate che gli enormi interessi economici rendevano inevitabili.
Come Arpino fa dire al Vecio: Se penso quando giocavo io, e non era un secolo fa. Solo due generazioni, anzi, due leve, prima di questi divetti. Tutto era più rozzo, c’erano i nervi ma contavano come la pancia, la voglia, l’ignoranza. Te l’ho detta di quel portiere che dormiva nella mia camera e di notte si allenava al buio a far la firma per essere svelto con gli autografi? Le bestie che eravamo. Però uomini”. Oppure, la paradossale scena, a metà strada tra l’assalto ai forni di manzoniana memoria e la rotta di Caporetto, delle cravatte e delle forme di grana lanciate dalle finestre del castello in cui è asserragliata la Nazionale, per ammansire i tifosi inferociti dopo la sconfitta contro la Polonia di Lato e Deyna, che sancisce la nostra ingloriosa eliminazione al primo turno.

Ma la parte, forse, più bella del romanzo è il racconto delle partite

Un turbinio di gesti atletici, immagini, colori, suoni, che sembrano trascinare il lettore dentro la bolgia del Neckarstadion, lo stadio di Stoccarda che ospitò i match dell’Italia.
Arpino ha la capacità, propria solo ai grandi scrittori, di isolare, dentro al caos di un incontro di calcio, circondati e minacciati dalla folla dei tifosi, un’indistinta onda nera che muggisce carica di rabbia e di odio, i caratteri dei singoli individui, strappandoli dal quadro d’insieme e presentandoli come singole figure tridimensionali.
Così Arp vide il Bomber (Gigi Riva, n.d.a.). Schiumava di queste impotenze nei pochi centimetri della sua verde porzione di scacchiera. Ruotò, il Bomber, dilaniandosi nel vuoto. Perse palla e cadde: furono quintali di malinconia quelli che in lui cercarono, tra il silenzio del Neckarstadion, di rimettersi in piedi: perché è lì, quando ti devi rialzare, che ti azzanna la solitudine”.
Una potenza descrittiva che, rapportata ad un grande evento sportivo, si ritrova forse solo nel racconto che Norman Mailer fa dell’epocale Rumble in the jungle, il leggendario incontro di boxe tra Alì e Foreman a Kinshasa, sempre in quel fatidico 1974. 

 

“Il pallone permette di dire il novanta per cento della verità.
E il dieci restante?
Carità umana, solo carità”

 

Enrico Frabetti Ferrarese di nascita, friulano per amore, come GAleno col tempo ho finito per assumere la mia identità: non sono altro che un mendicante di bel calcio. Anarchico per indole, sono convinto che la sola forma di governo possibile sia la Democrazia Corinthiana.

ARTICOLI CORRELATI

Vittorio pozzo

Vittorio Pozzo. Il giorno del primo Mondiale

Vittorio Pozzo è un uomo perbene. Ufficiale degli alpini nella Grande Guerra, uno degli inventori del calcio pensato e giocato, il 10 giugno 1934, davanti a 55.000 spettatori assiepati sugli spalti dello Stadio Nazionale di Roma, il tenente Pozzo guida i suoi ragazzi contro la Cecoslovacchia. Orsi e Schiavio ci fanno diventare campioni del Mondo. Siamo ancora in tempo per ricordarlo.

Leggi tutto »
Daniele Masala Pentathlon

Il pentathlon e il talento dell’agonismo

Un talento per l’agonismo che poteva prendere una direzione diversa. Il padre che lo iscrive a nuoto per toglierlo dalla strada. Dalla prima gara vinta a nuoto alle Olimpiadi mancate del ’72, dal passaggio al pentathlon sino agli ori olimpici e mondiali, Daniele Masala racconta la sua vita.

Leggi tutto »
Napoli- Juventus

1958 Napoli-Juventus. Mai una partita qualunque

Un 4 a 3 storico, per il tifo napoletano forse anche più di quello di Italia-Germania all’Azteca nel 1970. Una partita epica quel Napoli-Juventus del 20 aprile 1958, una vittoria che diventa gioia incontenibile di popolo e che oggi possiamo rivivere negli scatti di Riccardo Carbone.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi