Search
Close this search box.

Giacinto Facchetti. Il campione con il sorriso

Giacinto Facchetti. Un campione, una maglia, un sorriso. A noi, oggi, sedici anni dopo il suo cambio di campo, piace immaginarlo dall'altra parte con la stessa maglia e lo stesso sorriso.
Giacinto Facchetti

Cosa vuoi dire ancora di Giacinto Facchetti?
Nulla che non sia già stato scritto e detto.
Un gigante in campo, un signore nella vita.
Uno capace di cambiare regole al calcio, lui terzino che scende, crossa e persino segna. In barba alle regole, appunto, che allora non lo prevedevano. Dopo aver capito che si poteva fare, lo faranno in tanti.

Nato con la maglia

Giacinto Facchetti è uno di quei giocatori a cui la maglia il buon Dio doveva avergliela disegnata a pelle prima di farlo sbarcare da queste parti.
Primi calci a Treviglio e poi la maglia nerazzurra dell’Inter, mai cambiata per 18 anni.
La maglia di 634 partite e 75 reti, di 4 scudetti, 2 Coppe dei Campioni e 2 Coppe Intercontinentali. La maglia, la numero 3 che già di suo è un numero perfetto.
E poi 94 volte con la maglia azzurra della Nazionale, un record mantenuto fino al 1981. Una maglia che onora da capitano e con la quale è campione d’Europa nel 1968 e vice campione del Mondo nel 1970.

Giacinto facchetti

Del calcio Giacinto Facchetti è un monumento

Il 4 settembre del 2006 Giacinto ha cambiato campo e allora oggi, sedici anni dopo, il pro memoria che ci teniamo a fare non è solo del calciatore, ma dell’uomo.
Perché, vedete, di bravi calciatori ce ne sono stati e ce ne saranno sempre tanti.
Campioni dal giuoco irripetibile, qualcuno geniale, qualcuno sregolato, qualcun altro comparsa fulminea, altri di lunga carriera. Tecnica, talento, virtuosismo, inventiva, coraggio, sacrificio, visione. Quante cose servono per diventare un campione. Non è esagerato dire che Facchetti di tutto questo ne aveva, eccome se ne aveva.

Giacinto Facchetti

Però c’è altro

C’è che Giacinto Facchetti aveva il viso pulito, il viso del compagno di banco di cui ti puoi fidare, quello bravo per lui e spesso anche per gli altri quando passa i compiti che non hai fatto o ti suggerisce per quelli in classe.
Giacinto Facchetti è il campione, certo, ma è anch il sorriso garbato che lo ha accompagnato per una vita.
Sorriso quasi timido, lui che poteva permettersi qualunque cosa perché lui, oh, lui era Facchetti “Giacinto Magno”, un quasi Dio.
Una vita dedicata al campo e alla famiglia, innamorato di Giovanna per 55 anni, fin quando gli è stato concesso di giocare con noi.
E allora, oggi, ci piace ricordare Giacinto sorridendo al suo sorriso.
Un sorriso che, come la sua maglia, non avrà mai smesso neanche dall’altra parte.
Di uomini così non ne avremo mai abbastanza.

 

Marco Panella, (Roma 1963) direttore editoriale di Sportmemory, giornalista, scrittore. Ha pubblicato i romanzi "Io sono Elettra" (RAI Libri 2024) e "Tutto in una notte" (Robin 2019), la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021), i saggi "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016), "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015).

ARTICOLI CORRELATI

Ago

Ago è una parola che punge, ma soprattutto è un nome che fa ancora male.

Leggi tutto »
AS Roma Dybala

Roma – Empoli. La partita dei segni

Roma – Empoli, un risultato sonoro, una vittoria attesa che fa bene a tutti, ma anche una partita di cui leggere i segni. Segni destinati a rimanere nel tempo. Segni che da ieri fanno essere la Roma, squadra, società e comunità di tifosi, più forte.

Leggi tutto »
Sandro Mazzinghi

Sandro Mazzinghi. La battaglia di San Siro

Un incontro epico. Sandro Mazzinghi è pugni, cuore e carattere e quel titolo mondiale dei superwelter perso tre anni prima se lo vuole riprendere. Kim-Soo Ki è un mancino d’acciaio e non ha alcuna intenzione di restituirglielo. Il 26 maggio del 1968 a San Siro si combatte davanti a 55.000 testimoni che non dimenticheranno mai. Il 26 maggio del 1968 Sandro Mazzinghi riporta il titolo a casa.

Leggi tutto »
EDITH PIAF E MARCEL CERDAN

Édith Piaf e Marcel Cerdan. L’amore infinito

Lei, Édith, l’usignolo che incantava dal palcoscenico. Lui, Marcel, le bombardier marocain, dio del ring come pochi, tra i più grandi, forse il più grande dei francesi. Édith e Marcel due giganti. Édith e Marcel, un amore che sembrava impossibile, ma capace di diventare infinito.

Leggi tutto »
Gipo Viani Nereo Rocco

Gipo Viani e Nereo Rocco. Italians do it better

Difesa, libero, catenaccio, gioco all’italiana. Definizioni che ci siamo tatuate addosso, una seconda pelle che abbiamo portato in giro sui campi di tutto il mondo, provocando fastidio e malcelata invidia, sberleffi e risultati, tirando fuori il nostro intrinseco carattere e talvolta anche sangue dalle rape.

Leggi tutto »