Giacinto Facchetti. Il campione con il sorriso

Giacinto Facchetti. Un campione, una maglia, un sorriso. A noi, oggi, sedici anni dopo il suo cambio di campo, piace immaginarlo dall'altra parte con la stessa maglia e lo stesso sorriso.
Giacinto Facchetti

Cosa vuoi dire ancora di Giacinto Facchetti?
Nulla che non sia già stato scritto e detto.
Un gigante in campo, un signore nella vita.
Uno capace di cambiare regole al calcio, lui terzino che scende, crossa e persino segna. In barba alle regole, appunto, che allora non lo prevedevano. Dopo aver capito che si poteva fare, lo faranno in tanti.

Nato con la maglia

Giacinto Facchetti è uno di quei giocatori a cui la maglia il buon Dio doveva avergliela disegnata a pelle prima di farlo sbarcare da queste parti.
Primi calci a Treviglio e poi la maglia nerazzurra dell’Inter, mai cambiata per 18 anni.
La maglia di 634 partite e 75 reti, di 4 scudetti, 2 Coppe dei Campioni e 2 Coppe Intercontinentali. La maglia, la numero 3 che già di suo è un numero perfetto.
E poi 94 volte con la maglia azzurra della Nazionale, un record mantenuto fino al 1981. Una maglia che onora da capitano e con la quale è campione d’Europa nel 1968 e vice campione del Mondo nel 1970.

Giacinto facchetti

Del calcio Giacinto Facchetti è un monumento

Il 4 settembre del 2006 Giacinto ha cambiato campo e allora oggi, sedici anni dopo, il pro memoria che ci teniamo a fare non è solo del calciatore, ma dell’uomo.
Perché, vedete, di bravi calciatori ce ne sono stati e ce ne saranno sempre tanti.
Campioni dal giuoco irripetibile, qualcuno geniale, qualcuno sregolato, qualcun altro comparsa fulminea, altri di lunga carriera. Tecnica, talento, virtuosismo, inventiva, coraggio, sacrificio, visione. Quante cose servono per diventare un campione. Non è esagerato dire che Facchetti di tutto questo ne aveva, eccome se ne aveva.

Giacinto Facchetti

Però c’è altro

C’è che Giacinto Facchetti aveva il viso pulito, il viso del compagno di banco di cui ti puoi fidare, quello bravo per lui e spesso anche per gli altri quando passa i compiti che non hai fatto o ti suggerisce per quelli in classe.
Giacinto Facchetti è il campione, certo, ma è anch il sorriso garbato che lo ha accompagnato per una vita.
Sorriso quasi timido, lui che poteva permettersi qualunque cosa perché lui, oh, lui era Facchetti “Giacinto Magno”, un quasi Dio.
Una vita dedicata al campo e alla famiglia, innamorato di Giovanna per 55 anni, fin quando gli è stato concesso di giocare con noi.
E allora, oggi, ci piace ricordare Giacinto sorridendo al suo sorriso.
Un sorriso che, come la sua maglia, non avrà mai smesso neanche dall’altra parte.
Di uomini così non ne avremo mai abbastanza.

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Genoa serie A

Il Genoa ritornA

La serie A ritrova il Genoa. Hai presente il figliol prodigo? La festa più grande che ci sia. La festa per chi non è mai andato via. La festa per chi vuoi vedere e lo rivedrai. Siamo tutti figli tuoi, Genoa Football & Cricket Club 1893. Bentornato!

Leggi tutto »
Enzo Francescoli

Enzo Francescoli. El Principe

A casa sua ha portato tre coppe America. In Argentina è una leggenda del River Plate. In Italia è nella Hall of Fame del Cagliari. A Parigi e Marsiglia giocate come le sue non le hanno più viste. Non c’è classifica che non lo veda tra i primi cento di tutti i tempi e tra i primi venticinque sudamericani. Si chiama Enzo Francescoli. El Principe. La sua palla non ha mai fatto rumore.

Leggi tutto »
Stefan Schwoch

Stefan Schwoch. Benvenuto al Sud!

Dura solo una stagione e mezza l’avventura in azzurro di Stefan Schwoch, altoatesino dal cuore partenopeo, che fu il leader carismatico di un Napoli in grande disarmo. La storia del forte centravanti, per sua stessa ammissione, ricorda molto da vicino il fortunato film “Benvenuti al Sud” diretto da Luca Miniero nel 2010 e interpretato da Alessandro Siani e Claudio Bisio.

Leggi tutto »
1934 Coppa del Mondo Austria-Germania

1934. Quella volta che il Napoli giocò ai Mondiali

Oggi siamo abituati alle squadre di calcio che indossano alternativamente tre o quattro versioni diverse delle loro maglie da gioco. Belle, Bellissime, ma qualcuna anche orribile, spesso diventano cimeli da collezione da inseguire con passione. Ma ci fu un tempo in cui perfino le Nazionali avevano una sola maglia da gara. E se si confondeva con quella degli avversari, beh, bisognava lavorare di fantasia…

Leggi tutto »
Pallone

C’era una volta il pallone

Campi, spalti, regole vecchie e nuove. Tutto pensato per lui. E poi arbitri, pubblico e calciatori. Tutti intorno a lui, ambito, rincorso, calciato e rilanciato. Lui, l’indiscusso protagonista: il pallone. Ma cosa è accaduto al caro e vecchio pallone di cuoio? Come siamo caduti così in basso?

Leggi tutto »
Millerntor Stadium

Azionariato popolare. Calcio del futuro o sguardo romantico?

La campagna di azionariato popolare lanciata dal Montespaccato Calcio, squadra di periferia romana con una storia di riscatto sociale e recupero della legalità, offre lo spunto per affinare un tema di estrema attualità. Sarà sostenibile ancora a lungo l’attuale modello di proprietà finanziaria delle squadre di calcio? L’azionariato popolare è solo una scheggia di calcio romantico, oppure è qualcosa di più? Sicuri che non possa proporre e sostenere il calcio del futuro?

Leggi tutto »
Napoli

Napoli. Ricomincio da tre

Il terzo scudetto del Napoli è un evento eccezionale, non solo perché il campionato italiano è cannibalizzato storicamente dalle 3 strisciate, tranne rare eccezioni, ma soprattutto perché soltanto nella vecchia Partenope il festeggiamento sa diventare così visceralmente popolare, caricandosi di risvolti psicologici e sociali. Una sorta di baccanale ancestrale al quale partecipano in egual modo tutte le frange sociali, dal popolo minuto dei quartieri e della periferia, alla borghesia di Posillipo e del Vomero, passando per il gotha della vita artistica della città più passionale d’Italia. 

Leggi tutto »
Siviglia-Roma

Siviglia-Roma. Mancano le parole

31 maggio 2023. Nella liturgia del tifo giallorosso, la notte di UEFA Europa League alla Puskàs Arena di Budapest è già memoria lanciata nel futuro. Inutile descriverla con dovizia e virtuosismi tecnici. Il Gioco, prima di essere parole è filosofia. E quando mancano le parole, rimane l’esempio.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi