Search
Close this search box.

Mauro Grimaldi. Quanto sei bella Roma

Il 22 giugno a Palazzo Brancaccio, Mauro Grimaldi ha presentato ai Cavalieri della Roma il suo libro dedicato agli anni d'oro dello scudetto e della rincorsa alla finale di Coppa dei Campioni. Con lui Ubaldo Righetti, protagonista in campo dell'indimenticabile epopea giallorossa.
[SSB]
Mauro Grimaldi

È penna leggera quella di Mauro Grimaldi ma, da vero scrittore, mai superficiale.
Raccontare l’anno d’oro della Roma può sembrare impresa facile solo a chi la Roma la conosce per sentito dire.
Mauro Grimaldi con Quanto sei bella Roma. Dallo scudetto giallorosso alla finale di Coppa dei Campioni lo ha fatto e lo ha fatto bene.
Tra i più importanti dirigenti sportivi italiani, innamorato del calcio – di cui ha scritto volumi enciclopedici – e naturalmente innamorato della Roma, Mauro Grimaldi non poteva mancare dal raccontare la squadra che, ragazzo, lo ha visto emozionarsi e suggellare quelle emozioni in ricordi indelebili.
Come tanti, come tutti, almeno alle latitudini dei Cavalieri della Roma.

Mauro Grimaldi
(Mauro Grilandi, il secondo da sinistra, con Daniele Lo Monaco, Marco Panella e Ubaldo Righett)

I Cavalieri a Palazzo Brancaccio

Voluta dal Presidente dei Cavalieri Antonio Calicchia, la presentazione del libro di Mauro Grimaldi si è svolta giovedì 22 giugno nelle sale di Palazzo Brancaccio, per l’occasione ancora una volta giallorosso grazie all’ospitalità del Cavaliere Andrea Azzarone.
Testimone di eccellenza dell’incontro, Ubaldo Righetti, cuore giallorosso protagonista in campo sia dello scudetto che della corsa alla Coppa dei Campioni. Suo, peraltro, uno dei rigori segnati al Liverpool.
A proposito, provate a ripetere Coppa dei Campioni. Fatelo un paio di volte e anche più. Di seguito. Una, due e forse anche tre volte. Lo sentite quanto è bello questo nome, come riempie la bocca? Altro che dire Champions, che sembra di ciancicare una gomma americana. Parere personale, ovviamente, ma visto che scrivo, mi prendo anche qualche licenza.
Tornando a noi, cioè all’incontro, Mauro Grimaldi e Ubaldo Righetti sono stati intrattenuti per i Cavalieri dal direttore de Il Romanista, Daniele Lo Monaco, e da me.
Un incontro frizzante, animato dalla verve d’autore di Mauro, dagli aneddoti raccontati in prima persona da Ubaldo, dagli interventi verticali di Daniele che della Roma conosce anche le virgole.

Mauro Grimaldi
(Mauro Grimaldi)

Quanto sei bella Roma

Quanto sei bella Roma è una canzone, ora un libro, ma è soprattutto il motivo fulminante di un atto d’amore che non si consuma mai, rimane passione nel tempo e oltre il tempo.
Mauro Grimaldi racconta con piacevole taglio discorsivo, ma anche con altrettanta puntualità espositiva, antefatti, fatti, personaggi ed episodi di quel periodo d’oro giallorosso; gli anni della presidenza Viola, delle Coppe Italia, dello scudetto e della finale di Coppa dei Campioni.
Negli anni ottanta della Milano da bere, Roma – con la Roma – è protagonista assoluta di una storia sportiva di successo che va a coronare la vitalità di una città che, in quel periodo, era più effervescente che mai.
Nelle pagine di Mauro Grimaldi scorrono la modernità dell’accordo decennale con la Barilla, il sogno dello stadio di proprietà, la verve estetica del lupetto di Gratton, i caratteri forti di Dino Viola e di Nils Liedholm, l’arrivo di Falcao, il goal di Turone che nessuno ancora riesce a credere sia stato annullato, Kawasaki che smette di correre, Pruzzo che segna e segna ma non viene convocato in Nazionale, lo scudetto atteso per quarant’anni, Cerezo che fa innamorare tutti, la rincorsa alla finale della Coppa dei Campioni, la fine della partita e un sogno rimandato che nessuno pensa di non sognare più.
Il pomeriggio è passato veloce tra pagine, ricordi, libri firmati con dediche romaniste che accompagneranno l’estate, e promesse. Promesse da cuori giallorossi, forti abbastanza per non farsi spaventare da un nuovo inizio con un futuro tutto da conquistare.
Forti abbastanza per dirlo ancora una volta, sì, quanto sei bella Roma!

 

Marco Panella, (Roma 1963) direttore editoriale di Sportmemory, giornalista, scrittore. Ha pubblicato i romanzi "Io sono Elettra" (RAI Libri 2024) e "Tutto in una notte" (Robin 2019), la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021), i saggi "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016), "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015).

ARTICOLI CORRELATI

AS Roma Dybala

Roma – Empoli. La partita dei segni

Roma – Empoli, un risultato sonoro, una vittoria attesa che fa bene a tutti, ma anche una partita di cui leggere i segni. Segni destinati a rimanere nel tempo. Segni che da ieri fanno essere la Roma, squadra, società e comunità di tifosi, più forte.

Leggi tutto »
Trigoria

Trigoria. La tana dei lupi

Il 27 marzo, nella splendida cornice di Palazzo Brancaccio, i Cavalieri della Roma hanno presentato il libro del giornalista Paolo Assogna “Trigoria. La tana dei lupi”. Un affresco letterario sull’onda dei ricordi e delle testimonianze di prima mano che ripercorre con storie e aneddoti quaranta anni di vita giallorossa.

Leggi tutto »
Francesco Fiorini

Francesco Fiorini. La Roma di famiglia

Un racconto in prima persona di Roma, della romanità e del tifo giallorosso, passione che Francesco Fiorini respira da sempre. Complice, ovviamente, papà Lando, indimenticato artista che ha amato Roma e la Roma senza mezze misure. Il racconto della passione di una vita che si trasmette di padre in figlio, ieri e anche domani.

Leggi tutto »
Giacomo Losi

Giacomo Losi. In bocca al lupo Capitano!

88 anni, 405 maglie giallorosse, 305 fasce da Capitano e un cuore che non ha mai fatto differenze tra sacrificio e passione. Giacomo Losi ha cambiato campo e adesso si starà già riscaldando per la prossima partita. Con l’onore di averlo avuto nell’Associazione sin dal 2000, i Cavalieri della Roma oggi lo salutano così.

Leggi tutto »
AS Roma

AS Roma. La fondazione come destino

L’anno è certo, il 1927. Le date si alternano tra quelle ufficiali e quelle del cuore. Il 2 maggio nelle intenzioni, il 7 giugno dal notaio, il 22 luglio il primo atto organizzativo. Cercare una data esatta per la nascita di un mito, più che difficile è quasi sempre superfluo. Vale per la fondazione di Roma e vale anche per la narrazione fondativa dell’AS Roma. Per questi colori e questo nome il tempo è poco più che un dettaglio.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

I Cavalieri della Roma a Percile

Percile, borgo incastonato su una collina circondata dai monti Lucretili, ha accolto una delegazione di Cavalieri della Roma in una giornata all’insegna della passione giallorossa che diventa cultura. La prima di un programma di visite che vuole testimoniare il fortissimo legame giallorosso tra la città storica e il territorio che la circonda

Leggi tutto »