Bebe Vio con i Cavalieri della Roma

Bebe Vio nominata Cavaliere della Roma. Con lei undici imprenditori, giornalisti, magistrati e docenti universitari, tutti romanisti di fede assoluta, testimoni di impegno professionale e di una sana cultura sportiva
bebe vio cavaliere della Roma

Un sabato mattina di quelli romani. Anzi, di quelli romani d’ottobre, quando il sole contorna di bellezza i profili ocra e carminio di tanti dei suoi palazzi. Palazzi che sono come cuori, anche loro pulsanti.
All’Esquilino, stretto tra il Colle Oppio che fu di Nerone e la Basilica del miracolo, quello della neve d’agosto, c’è Palazzo Brancaccio, residenza di tempo nobiliare e da decenni ritrovo per ricorrenze importanti.
Ebbene in questo sabato mattina d’ottobre c’è un cuore che esplode a Palazzo Brancaccio.
Senza clamore, ma con immensa passione, alla spicciolata, qualcuno con famiglia, qualcuno con amici fidati e qualcuno da solo, abito quasi sempre scuro per onorare l’occasione, nessuno ritarda all’appuntamento.
Il cuore che esplode a Palazzo Brancaccio è giallorosso.
I cuori che esplodono sono quelli dei Cavalieri della Roma.

Cavalieri della Roma
(Il presidente dei Cavalieri della Roma Antonio Calicchia con Pietro Berardi, Benedetta Navarra e Ubaldo Righetti. Photo credit: Roberto Tedeschi)

I Cavalieri della Roma

Associazione di tifosi voluta nel 1999 da Lino Cascioli, maestro di penna sportiva, di buon vino e di passione romanista, e da Antonio Calicchia, fede giallorossa assoluta e lunga carriera ai vertici del cuore amministrativo della città che oggi li presiede e anima, i Cavalieri della Roma sono giunti al loro appuntamento annuale. Come da tradizione, infatti, da 23 anni ogni anno si ripete il rito dell’investitura dei nuovi Cavalieri che, dopo lunga osservazione, il direttivo sceglie per cooptazione.

Cavalieri della Roma
( I nuovi Cavalieri della Roma in attesa dell’investitura. Photo credit: Roberto Tedeschi)

L’appuntamento 2022

Accade così che sabato 8 ottobre Cavalieri e designati tali siano stati convocati a palazzo Brancaccio per il grande momento.
Manager, imprenditori, giornalisti, giudici, attori, politici, ognuno con una storia personale e professionale che accompagna e si fonde con quella del tifoso innamorato Roma e di testimone una sana cultura sportiva.
All’appuntamento non è mancata la partecipazione dell’AS Roma, presente ai massimi livelli con il CEO Pietro Berardi, la Consigliera d’Amministrazione Benedetta Navarra, il direttore del Roma Department Francesco Pastorella, il responsabile della comunicazione Luca Pietrafesa.
Presente anche il tifo organizzato rappresentato dall’Unione Tifosi Romanisti con il presidente Fabrizio Grassetti, memoria storica della Roma dalle origini ad oggi, e il presidente dei Cavalieri Supporters Romeo Capelli. Va da sé, tutti e due anche Cavalieri della Roma.

(Il neo Cavaliere della Roma, Ambasciatore Ilir Telepena. Photo credit: Roberto Tedeschi)

Vite in giallorosso

Di primissimo ordine il parterre dei designati.
Ognuno con un aneddoto da raccontare, ognuno con un’emozione troppo difficile da nascondere, tutti impettiti al farsi appuntare il pin da Cavaliere della Roma e a riceverne l’attestato per mano di Pietro Berardi, che in quel momento non era il CEO della AS Roma, ma braccio e mano che siglava la passione di una vita.

Cavalieri della Roma
(Il neo Cavaliere della Roma, giudice di Corte Costituzionale Angelo Buscema. Photo credit: Roberto Tedeschi)

E così tra Cavalieri della Roma padrini, da cui ciascun designato era accompagnato, e Cavalieri della Roma di prima nomina è stato suggellato un patto che tutti sanno sarà impossibile da sciogliere.
Aneddoti, racconti di prima mano, confessioni di tifo coltivato da bambini di cui nessuno ricorda il motivo scatenante proprio perché c’è sempre stato. Storie che hanno trovato casa nella nostra rubrica Passione Roma. E poi, visto che la Roma è una fede, alla fede non si chiede ragione, la si vive e basta.

CAVALIERI DELLA ROMA
(Il neo Cavaliere della Roma, direttore Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini. Photo credit: Roberto Tedeschi)

I nuovi Cavalieri della Roma

Sabato mattina con questo pensiero e con questo impegno sono stati nominati i nuovi dodici Cavalieri della Roma:
Bebe Vio, atleta che a tutti noi insegna di sport e di vita;
Patrizia Prestipino, docente e già Deputato;
Claudio Barbaro, presidente ASI e già Senatore;
Angelo Buscema, giudice della Corte Costituzionale;
Marco Capretti, attore;
Massimo Giannini, direttore de La Stampa;
Maurizio Molinari, direttore de La Repubblica;
Attilio Parisi, rettore dell’Università di Roma 4 Foro Italico;
Marco Panella, direttore di Sportmemory.it;
Ernesto Maria Ruffini, direttore Agenzia delle Entrate;
Ilir Telepena, ambasciatore della Repubblica di Albania;
Massimiliano Valeriani, assessore della Regione Lazio.

Cavalieri della Roma
(Il neo Cavaliere della Roma, Rettore di Roma 4, Attilio Parisi. Photo credit: Roberto Tedeschi)

Inutile dire che la fine della cerimonia ha visto sorrisi, abbracci e strette di mano, ma soprattutto appuntamenti allo stadio.
Appuntamenti infiniti, proprio come la passione per la Roma. La Magica.

 

Elisabetta Castiglioni giornalista, saggista, curatrice di eventi culturali

ARTICOLI CORRELATI

Luka Modric

Il sogno di Luka Modric

Dal villaggio di pietre al pallone d’oro. Dai calcioni in Bosnia ad una finale mondiale. Da Basic ad Ancelotti. Luka Modric, giocatore con gli occhi dietro ed il sogno fisso davanti. Questa è la sua storia

Leggi tutto »

Jordi Cruijff. Di padre in figlio

Johan Cruijff, il Pelé bianco, ha sovvertito le regole del calcio inventando spazi e traiettore dove non c’erano o comunque dove altri non osavano andare, ma non lo ha fatto solo in campo. Lo ha fatto anche con il nome del figlio, chiamato Jordi per amore della terra che lo aveva accolto, la Catalogna, e della squadra che riuscì a plasmare a sua misura, il Barcellona.

Leggi tutto »
Ezio Pascutti

Ezio Pascutti, il talento del goal

Attaccante di grande coraggio e dal carattere polemico, Ezio Pascutti non era bello da vedere, giocava sui nervi e questo lo portava a sbagliare reti già fatte. Ma aveva un talento straordinario per segnare quelle che sembravano impossibili. E ne segnerà veramente tante

Leggi tutto »
Sebino Nela

Sebino Nela. Correndo, correndo…

Sebino Nela. L’Incredibile Hulk per il popolo giallorosso. Grinta, tenacia e forza da vendere che ne hanno fatto un protagonista in campo e fuori, simbolo di indimenticate stagioni romaniste. Proprio come le sue corse sulla fascia per portare palla e far salire tutti. In campo, certo, ma anche nella vita.

Leggi tutto »
Ernesto Servolo Vidal

Ernesto Servolo Vidal. Un istriano in Uruguay

Ai mondiali 1950 c’è un italiano nella rosa dell’Uruguay, clamorosamente campione del mondo. Si chiama Ernesto Servolo Vidal. Istriano di Buie, quando ha solo 2 anni la famiglia emigra in Argentina. Come tanti, il destino di Ernesto inizia così. Il suo sarà un destino di pallone e questa è la sua storia dimenticata.  

Leggi tutto »

Carovane Azzurre. Passione in trasferta

Tifare in trasferta significava partenza all’alba e spesso anche prima. Treni, pullman, auto. Panini da casa o viaggio tutto compreso. Sono le Carovane Azzurre degli anni ’50 e ’60, proprio come quella per Lazio-Napoli del 20 ottobre 1957 che raccontiamo con gli scatti di Riccardo Carbone.

Leggi tutto »
Gino Sansoni e Angela Giussani

Gino Sansoni, l’inventore di Forza Milan!

Gino Sansoni, eclettico, geniale, visionario, scaltro, furbo, navigatore del tempo che gli è stato concesso vivere e che ha voluto vivere fino in fondo. Un uomo che si divide tra la vita che vuole divorare, la passione per l’editoria e quella per il calcio. A lui si deve l’invenzione di Forza Milan!, innovazione editoriale che precorre i tempi e traccia una strada che sarà di esempio per tutti.

Leggi tutto »
Sivori

Omar Sivori. Ritorno al futuro

Marty McFly e Jennifer Parker hanno tutta la vita davanti, ma la De Lorean di Doc li porta sulle tracce del passato. Questa volta arrivano in Svezia, poco fuori Stoccolma. È il 27 giugno 1957 e in un campo semisconosciuto la Juventus gioca un’amichevole dimenticata con l’AIK Solna. Eppure quella non è una partita qualunque. Quella è la partita in cui inizia il futuro italiano di Omar Sivori, el Cabezon. Campione irripetibile, malandrino e divertente, tra realtà e licenza letteraria, questa è la storia di Sivori che non avete mai letto.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi