Calcio d’estate. Il caso Falcao

Quando il campionato finisce, si inizia a giocare il calcio d'estate, una specie di fantacalcio che trasforma tutti in procuratori, opinionisti, immancabilmente allenatori e qualche volta persino in calciatori. Quasi sempre visionari. Qualche volta, però, i sogni si avverano.
falcao

Ogni tifoso ha una serie di calciatori che vorrebbe vedere l’anno prossimo con la maglia della propria squadra.
Ogni giornale si prende licenza di fantasticare sui nomi da inserire nella rosa dei futuri e del tutto ipotetici prossimi campioni d’Italia, ma dopotutto è il loro mestiere. I giornalisti si trasformano in segugi alla caccia di indiscrezioni, illazioni, segreti assoluti confidenzialmente sospirati che spesso vengono trasformati in titoli cubitali buoni per l’acchiappa copie estivo.
Poi ci sono gli amici e gli amici degli amici, quelli che sanno sempre tutto prima di chiunque altro, esperti come nessuno nel calcio d’estate.
Un ricordo particolare? Certo che si! Un ricordo che è stato un vero caso sportico: il caso Falcao!

Zico alla Roma!

Chi non ricorda questo titolo dei giornali sportivi romani che legava il mito brasiliano ai colori giallorossi? La tifoseria era in fibrillazione, il nome era uno di quelli assai papabili e poi per noi romanisti, diciamo la verità, ogni nome diventa un fenomeno, un campione da coccolare dal momento che arriva fino all’ultima partita. Arthur Antunes Coimbra…quanti sogni, ma nessun rimpianto.

Il caso Falcao

Improvvisamente tutto cambia.
Un altro giocatore, pure lui brasiliano, prenderà il posto del mitico Zico.
È Paulo Roberto Falcao, di Porto Alegre. Ma chi è? Ce lo chiedemmo in tanti, noi che ormai avevamo in testa solo un brasiliano, e che brasiliano…
La stampa si buttò sulla notizia e in breve – anche se certamente non alla velocita della rete di oggi dove tutto è istantaneo – riuscimmo a sapere tutto di lui. Rimase appeso solo il dubbio attanagliante della pronuncia: Falcao o Falcon?
Dubbio che noi romani e romanisti, prosaicamente, risolvemmo con la regola principe della nostra saggezza grammaticale: declinando la risolutiva ere de Roma. Falcao divenne subito Farcao!
Voci, articoli su articoli, filmati, qualche libro e noi, al tempo poco avvezzi al calcio internazionale, tutti lì a leggere, commentare e dispensare opinioni proferite come verità assolute.

 

FalcaoEsto arivando!

Il Presidentissimo Dino Viola, dall’alto del suo modo di coccolare la tifoseria incastonò, termine più che giusto, la maglia di Falcao nella sede della Società, allora in Via di Circo Massimo 1. Indimenticabile la dedica “Caro Presidente Viola, esto arivando” e noi tutti in pellegrinaggio a guardare questa maglia con tanto di numero cinque.
Manco fosse una reliquia…ma il mondo del calcio romano e romanista cambiò letteralmente, diventammo in pochissimo tempo tutti brasiliani, ascoltavamo solo musica brasiliana, imparammo qualche frase fatta e iniziammo a ballare il samba.

A Fiumicino

Quel 10 agosto del 1980 a Fiumicino eravamo veramente in tanti ad aspettare l’arrivo di Farcao!
Un campione lo avevamo anche noi adesso, non solo le squadre del nord e persino l’Udinese che solo per pochi giorni ci aveva soffiato un campione.
Il momento più bello, però, fu l’esordio sul prato dell’Olimpico che infiammò i cuori di tutti i giallorossi già belli carichi e caldi, non solo di cuore, anche di epidermide.

La prima giocata

Si dice, e personalmente ci credo fermamente, che Dino Viola suggerì a Falcao di fare la sua prima giocata ad effetto per colpire ancora di più la tifoseria gremita sugli spalti roventi di quel 29 agosto 1980 giallo come er sole, rosso come er core.
Una tifoseria accorsa per l’amichevole con l’Internacional con molti che avevano anticipato di qualche giorno il ritorno a casa dalle ferie, che allora duravano ancora un mese e si chiamavano villeggiatura, solo per andare a vedere il fenomeno.
Un ricordo da giovane mi riporta anche a quando si marinava la scuola per andare un autostop a Trigoria a vedere gli allenamenti.
Seduti sulla tribunetta aperta al pubblico, in religioso silenzio, godevamo delle giocate di questo riccioluto. E furono anni meravigliosi con il sigillo di un campionato stravinto grazie alle prodezze e alla mentalità del nostro numero cinque. Falcao e Di Bartolomei

Obrigado Barilla

La nota casa produttrice di pasta, sponsor ufficiale dell’A.S. Roma, lo ingaggiò per uno spot pubblicitario, regalando la sua maglia con l’acquisto del prodotto. 
Il manifesto pubblicitario faceva vedere Falcao con un piatto di spaghetti al sugo fumanti ed era completato da due semplici parole: Obrigado Barilla.

Non era ancora il tempo di digitale, di internet, di comunicazione virtuale.
Era bello così al naturale, come quel piatto di pasta, se ben italiana, tutta romana e romanista…

Stefano Trippetta 64 anni, romano. Scrittore non per vocazione ma solo per passione rivolta alla città che fortunatamente mi ha voluto, scelto e cresciuto. Attraverso il filtro di una buona memoria sono riuscito a dividere questa grande madre: da una parte la Roma del cuore, la Lupa, tatuata con orgoglio; dall'altra quella razionale legata a ogni tipo di cambiamento, atteggiamento, costume.

ARTICOLI CORRELATI

il ciuccio di Napoli

Il ciuccio e il corsiero. Storia di un simbolo

Nell’immaginario collettivo la figura del mite asinello, il ciuccio, si associa da sempre alla squadra del Napoli. Ma non tutti sanno che, in principio, la società aveva scelto come simbolo un maestoso destriero, il mitico corsiero del sole.

Leggi tutto »
Don Bosco Tuscolano

Don Bosco al Tuscolano. Quando lo spirito è sportivo

La quinta puntata di Roma Sport Sociale, il docu-reportage realizzato da Sportmemory con il supporto della Regione Lazio. Una storia di spirito sportivo nella sua essenza e nella sua sacralità. La storia dell’Oratorio Don Bosco al Tuscolano, dove generazioni sono cresciute, si sono passate la palla e hanno trovato una seconda casa.

Leggi tutto »
Curva Sud

Destinazione Curva Sud. Diario di un romanista

Cinecittà-Stadio Olimpico, destinazione Curva Sud. Fine anni sessanta, la prima volta allo stadio in compagnia di un amico più grande, la prima volta con una bandiera vera tra le mani. Il diario di un romanista per un viaggio del tempo e nel tempo.

Leggi tutto »
Oronzo Pugliese

Oronzo Pugliese. Il Mago di Turi

Uomo fuori dalle righe, allenatore che ha lasciato il segno al di là dei risultati, carattere pirotecnico, a volte ha fatto più spettacolo in campo lui che la squadra. Oronzo Pugliese non è stato solo un allenatore, ma un intero racconto popolare. Proprio come il cinema che ne ha preso ispirazione.

Leggi tutto »
il calcio di Melissa

Il calcio di Melissa

Melissa, 15 anni, grande appassionata di calcio e unica giocatrice della prima squadra dell’ASDD Roma 2000 per disabili visivi. Il racconto di come si è avvicinata a questo sport e le prospettive del domani.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi