Dino Viola . Il Presidente indimenticabile.

Presidente della Roma per undici anni, Dino Viola ha lasciato un segno indimenticabile nel cuore dei tifosi. Sono molti quelli che lo sentono ancora come "il mio presidente" e che rimpiangono il calcio e la città del Violese.
Dino Viola

Non ho avuto un buon rapporto negli anni con il Presidente Franco Sensi. Io vecchia maniera, ho sempre avuto grande affetto e stima per Dino Viola, come dimostra il ricordo indelebile che ho di questo grande signore del calcio di tanti anni fa, di quella Roma che è la Roma di tanti tifosi dai capelli bianchi.

Ho avuto la fortuna e l’onore di aver conosciuto gran parte della famiglia del Presidente; Donna Flora, che sorrideva quando sentiva il mio cognome, ma anche Ettore e Riccardo, i figli, e Francesca, la nipote.  Ogni volta stare accanto a questa famiglia straordinaria è stato un momento emozionante, ben diverso dai giorni d’oggi dove i giovani tifosi non hanno un benché minimo avvicinamento. Posso vantarmi di aver curato, nel mio piccolo, una profonda amicizia dalla quale è difficile staccarsi.

Dino ViolaRicordo che decisi per il mio gruppo Orgoglio Romano di legittimare il nostro sentimento nei confronti di Viola ricamando su una sciarpa simbolo una sua affermazione: La resa è dei vigliacchi e sulla tessera il volto del Presidentissimo.

La contestazione a Sensi

Orgoglio Romano è stato anche uno dei gruppi che animarono la contestazione alla presidenza Sensi.
Una volta, a Trigoria, in un faccia a faccia tra tifoseria e lo stesso Franco Sensi, la discussione degenerò e i rapporti divennero ancor più tesi.

A quel tempo, diversi comunicati del Commando Ultra Curva Sud riportavano un certo malcontento per una presidenza che non riusciva a far grande la squadra giallorossa; il nome del gruppo era tra i contestatori.
Promesse mai mantenute, bidoni di giocatori fatti passare come campioni alimentavano un’avversità nei confronti di questa presidenza e, al tempo stesso, un forte richiamo alla famiglia Viola e all’ingegner Adino, vero nome del presidente, come unico.

Ci sono voluti grandi sforzi economici da parte di Sensi per arrivare a vincere il terzo scudetto, al contrario di Viola che non aveva di certo le possibilità economiche del suo successore.

Viola, Falcao, LiedholmIl primo presidente Ultras

Dino Viola non è stato solo un presidente, è stato anche uno del Commando, con quella sua tessera Numero 2101 che lo stesso Commando gli rilasciò, era il 1985.
Il primo presidente della storia del calcio a essere tesserato come ultra; è il caso di dire io c’ero.

Forse per questo porto ancora con me e ben impresse non solo nella memoria certe sue dichiarazioni di affetto senza pari verso la squadra che aveva preso per mano.
Tra queste ne cito solo alcune:

La maglia della Roma è giallorossa e rappresenta la città di Roma”;
“I tifosi ci danno la loro fede, noi gli dobbiamo dare tutto il nostro carattere!”;
Lo sanno tutti che è la mia più grande sconfitta, ma io non ho avuto quell’idea, perché se l’avessi avuta veramente lo stadio sarebbe già stato fatto. Quindi, mi rendo colpevole che lo stadio non sia ancora fatto!”.

Era il 1989, ovvero piu’ di trent’anni fa.
Altri tempi, altra Roma, stesso amore verso quei colori.

Dino Viola

Un sabato di gennaio

Il diciannove gennaio del 1991 la notizia ci colpì come un pugno dritto alla bocca dello stomaco e tutti noi tifosi rimanemmo basiti quando si venne a sapere sua scomparsa.
Era un sabato. Il giorno dopo all’Olimpico si giocava Roma-Pisa.
Ricordo la tristezza di quel giorno allo stadio, il clima surreale sugli spalti, tutti con le lacrime agli occhi nel ricordare quel volto sorridente apparso sui grandi tabelloni.

I fiori deposti sul suo seggiolino dal capitano Giuseppe Giannini e da Sebino Nela resero il clima ancor piu’ triste. Difficile colmare quel vuoto lasciato dal più grande presidente della storia romanista.

Il saluto della Sud e una partita senza storia

Il saluto della Curva Sud racchiuso in un lungo striscione recitava: “Roma, dai sette colli, tramanderà la storia di un uomo che, da solo, le ha dato tanta gloria!! Ci hai lasciato un vuoto incolmabile. Addio caro Presidente”.
La partita fu solo un momento di calcio senza spirito agonistico, giusto per il campionato, finita con la vittoria dei pisani per due a zero.

Lo stile Viola

Oggi, a oltre trent’anni dalla sua scomparsa, molto è cambiato, forse anche troppo, proprio per la mancanza di rapporti tra tifosi e dirigenza, che aiutano a crescere e costruire.

Ricordo sempre, e lo racconto con orgoglio, il giorno in cui ho avuto la grande occasione di parlare proprio con Viola. A certe mie specifiche domande lui rispose prendendomi sottobraccio e, camminando per il vialone all’interno della tribuna Monte Mario, mi parlò come se fossi un suo dirigente di fiducia, o forse per lui uno di famiglia in virtù di quel suo vanto di riconoscerci come suoi figli, con quella voce pacata e quello strano interloquire che tutti lo definirono una specie di linguaggio tutto suo, il Violese.

In quel poco tempo insieme, non riuscii a capire se il suo fosse  un parlare tanto per placare gli animi e non animare discussioni o contestazioni tra i pochi tifosi presenti che lo avevano circondato, o perché ci teneva a stare a parlare con uno della Curva, senza sapere chi ero e cosa veramente rappresentavo.

Dino ViolaDino Viola tra ricordo e rimpianto

A distanza di anni questo bellissimo episodio l’ho raccontato a Donna Flora Viola, lei sempre con quel meraviglioso sorriso che la distingueva mi disse che per il suo Dino quello era il modo migliore di vivere la sua squadra e i suoi tifosi, sottobraccio come un padre, senza timori e paure perché tra persone che si vogliono bene quel gesto fa parte della normalità.
Altri tempi e un’altra Roma…

In undici anni di presidenza pochi sono i trofei conquistati da Dino Viola, un campionato e quattro Coppa Italia, nonostante ciò rimane sempre e comunque un uomo, una leggenda.
Un paradosso poi quel giorno e quella data, quasi palindroma: 19.1.1991.

A ricordo dell’unico vero Presidente dell’A.S.Roma, la sua frase rimane il nostro simbolo:
La resa è dei vigliacchi e questo è un vocabolo che io non conosco”.

 

 

 

 

Stefano Trippetta 64 anni, romano. Scrittore non per vocazione ma solo per passione rivolta alla città che fortunatamente mi ha voluto, scelto e cresciuto. Attraverso il filtro di una buona memoria sono riuscito a dividere questa grande madre: da una parte la Roma del cuore, la Lupa, tatuata con orgoglio; dall'altra quella razionale legata a ogni tipo di cambiamento, atteggiamento, costume.

ARTICOLI CORRELATI

Cavalieri della Roma

I Cavalieri della Roma 2022

Sabato 8 ottobre 2022 undici cuori giallorossi diventano Cavalieri della Roma ed entrano nella prestigiosa Associazione di tifosi fondata nel 1999 da Lino Cascioli e Antonio Calicchia

Leggi tutto »
campetto via Lemonia Roma

La memoria del campetto

Una fotografia che buca il tempo e che racconta di un mondo. Il mondo dei campetti, sterrati di gioco e di vita che hanno costellato la geografia e la memoria urbana di tutte le città che crescevano intorno a sé stesse. Luoghi irripetibili che aleggiano ancora nel racconto di chi li ha vissuti.

Leggi tutto »
Herbert Kilpin

Herbert Kilpin, Garibaldi e il Milan

Herbert Kilpin unisce con un filo rosso Nottingham, Milano e Garibaldi. O meglio, il filo è rosso e nero. Venuto da Nottingham per convertire le genti al gioco più bello del mondo, Herbert Kilpin ha il fuoco dentro, lo stesso fuoco sacro dell’eroe dei due mondi che a Nottingham amano tutti. Ma non solo; Herbert Kilpin cerca il momento giusto. L’appuntamento con il destino è il 16 dicembre 1899. Nasce il Milan. La maglia è rossonera, la leggenda anche.

Leggi tutto »
grammatica dello spogliatoio

Lo spogliatoio. Grammatica della felicità

Se giocare al calcio significa muoversi dentro un paradigma di vita, senza alcun dubbio è nello spogliatoio, con i suoi codici e i suoi simboli, che si forma la grammatica della piccola felicità, quella che ricorderai per tutta la vita. Se non ci avete mai fatto caso, allora vuol dire che non avete mai giocato in Categoria.

Leggi tutto »
Luisa Petrucci

Luisa Petrucci. Cuore, sciarpa e ombrello

Luisa Petrucci, icona della Curva Sud, madre giallorossa di noi che la ricordiamo col cuore in subbuglio. Una storia di calcio e di amore romanista, certo. Soprattutto, però, una storia di vita esempio per tutti.

Leggi tutto »

Jordi Cruijff. Di padre in figlio

Johan Cruijff, il Pelé bianco, ha sovvertito le regole del calcio inventando spazi e traiettore dove non c’erano o comunque dove altri non osavano andare, ma non lo ha fatto solo in campo. Lo ha fatto anche con il nome del figlio, chiamato Jordi per amore della terra che lo aveva accolto, la Catalogna, e della squadra che riuscì a plasmare a sua misura, il Barcellona.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi