Battaglie volanti. Il colpo di testa tra tattica ed estetica

Cercato, ambito, temuto,il gioco di testa rischia di sparire dai campi? Protagonista indiscusso dell'estetica del calcio, gesto tecnico ambivalente, buono sia per la difesa e sia per l'attacco, il colpo di testa sopravviverà a nuove tattiche e a insorgenti preoccupazioni per l'intergrità fisica dei calciatori?
Battaglie volanti. Colpo di testaFabio Cannavaro

Gli scenari tattici del calcio del futuro sembrano ridimensionare notevolmente il ricorso al gioco aereo, rispetto al più sicuro e razionale controllo della sfera a terra. Mentre si dibatte del colpo di testa tra tattica ed estetica, c’è stato tuttavia un tempo in cui le battaglie volanti non si sono risparmiate

La visione del gioco

La zona del campo, il pallone, la posizione dei compagni e quella degli avversari. Governare simultaneamente queste quattro variabili, nel corso dinamico di una partita, necessita oggi di un approccio quanto più lucido possibile. Un approccio che richiede di ridurre al minimo le situazioni d’incertezza sulla contesa della palla. Quella che in un passato, neanche tanto remoto, era una dimensione legata ai duelli aerei fra i saltatori, in un futuro chissà quanto distante potrebbe addirittura dissolversi fino a scomparire. La statura elevata di difensori e attaccanti, da valore assoluto, si è via via trasformato in relativo. L’elevazione, con il trascorrere dei decenni, non è più rimasta appannaggio dei giocatori più alti, una volta che la scelta di tempo nell’anticipare il rivale si è dimostrata una dote preziosa, soprattutto in chiave difensiva.
Un nome su tutti, quello di Fabio Cannavaro, capitano dell’Italia campione del mondo nel 2006 e Pallone d’oro nello stesso anno, con il suo metro e settantasei centimetri di altezza.      

Roberto Pruzzo colpo di testa
(1981. Roberto Pruzzo in Roma-Fiorentina)

C’era una volta il calcio di rinvio

Ai tempi delle marcature a uomo, quando l’elemento atletico finiva per essere determinante in area di rigore, svettare più in cima del diretto contendente garantiva una sorta di superiorità. Il possesso della palla, dunque, si andava a rosicchiare quando questa spioveva da lanci lunghi, sorvolando più teste possibili fra i calciatori distribuiti sul campo di gioco. Un’occasione da gol che si perdeva sul fondo rappresentava, per la squadra chiamata a rinviare il pallone, un’opportunità concreta di rovesciamento del fronte. Era sufficiente un rinvio lontano in grado di oltrepassare tre quarti del terreno di gioco, e la porta avversaria era tutt’altro che un miraggio. L’aspetto aleatorio di tale propensione offensiva dipendeva ovviamente dall’esito del duello fra coloro che avrebbero tentato di recuperare la palla.

Battaglie Volanti colpo di testa bettega
(1971. Roberto Bettega in Milan-Juventus)

Muscoli da rinvio

A questo proposito, la potenza muscolare del portiere, giocava un ruolo importante. Più avanti avrebbe scagliato la sfera, più chance di puntare l’area avversaria la sua squadra avrebbe ottenuto.
Talvolta, a compiere la ritualità del lungo e arcuato calcio di rinvio non era l’estremo difensore, ma un giocatore di movimento dotato di particolare esplosività nelle gambe. Luca Pellegrini, capitano della Sampdoria di Vujadin Boškov degli anni Ottanta, per esempio, era specializzato nei calci di rinvio. Il compagno di reparto Gianluca Pagliuca custodiva la porta. E lui, una volta scampato il pericolo, si occupava di rilanciare la manovra verso la trequarti.  

Battaglie volanti Colpo di testa Altobelli
(1976. Alessandro Altobelli in Inter-Lazio)

Generazioni di colpitori di testa

La sottolineatura contemporanea sui possibili rischi per la salute connessi ai traumi al capo deriva da alcuni studi specifici sul caso. Un campo di ricerca tuttora in fase di evoluzione che però pare stia contribuendo a tracciare una linea.
Da qui, all’eventuale e progressivo abbandono delle incursioni aeree come soluzioni di gioco, il percorso potrebbe essere anche breve. E passare da approcci nettamente più ragionati. Uno su tutti, la costruzione dal basso, che non ha ancora conquistato il gradimento dei tifosi, probabilmente per il tasso di errori, spesso decisivi ai fini del risultato, con cui viene accompagnata.
In ogni caso, al di là delle preferenze soggettive, la memoria storica sportiva degli appassionati non può prescindere dal periodo in cui i colpitori di testa rappresentavano una chiara arma in più, in dotazione alle squadre in cui militavano. Autentiche generazioni di atleti disposti al colpo di testa per contendere il pallone in aria, ora per allontanarlo dalla propria area ora per minacciare quella avversaria.

Battaglie volanti colpo testa Hateley
(1984. Mark Hateley in Milan-Inter)

Nomi e cognomi

Dall’ariete John Charles che imperversava negli anni Sessanta con il soprannome di Gigante buono, ogni decennio ha annoverato i suoi saltatori. Pelé che supera in elevazione il suo marcatore Tarcisio Burgnich, detto la Roccia, non è solo un alpinista del calcio di tutti i tempi che sale sulla vetta del mondo nella finalissima del 1970. Incarna l’essenza atletica di quel gesto fin quasi a renderlo icona.
In Europa, la Germania ha spesso sfornato cannonieri volanti, da Uwe Seeler a Horst Hrubesch, fino a Oliver Bierhoff. E se la Gran Bretagna sfodera centravanti come lo Squalo scozzese Joe Jordan o l’inglese Mark Hateley, mentre l’Olanda esibisce le doti volanti dei tulipani Ruud Gullit e Marco van Basten, anche l’Italia non si tira fuori, coltivando negli anni una tradizione di attaccanti che sfidano la gravità eviolano reti con il colpo di testa. Come Roberto Bettega, Roberto Pruzzo o Alessandro Altobelli, senza trascurare numerosi altri nomi, fino ad arrivare ai campioni contemporanei.
Come immaginare, dunque, un ipotetico scenario tattico e tecnico di domani, condizionato da questa eventuale novità?
Gli ultimi testimoni dell’epoca del gioco aereo, in un primo momento magari saranno disorientati dal cambio di passo, reinventandosi successivamente in nuovi ruoli funzionali alle esigenze della squadra.

Il nuovo rinascimento del tiro al volo?

Il futuro appena prospettato probabilmente suscita scetticismo in chi è ancorato alle radici del calcio. Eppure, una riflessione che potrebbe rivelarsi consolatoria per i nostalgici è legata proprio al recupero del bagaglio tecnico dei calciatori più avvezzi alla giocata raffinata.
Una delle più amare constatazioni relative al pallone della modernità riguarda, per esempio, la scomparsa dei fantasisti.

I discorsi sugli schemi che imprigionano l’estro dei giocatori più brillanti, le scelte degli allenatori che sacrificano pedine più imprevedibili e difficilmente gestibili, potrebbero subire un ribaltamento.
Se il colpo di testa, infatti, è destinato al tramonto, la nuova alba magari sorgerà sulla ripresa del tiro al volo coi piedi. Gli scambi in velocità, palla a terra, germogliati per strada e in campetti dai confini immaginati e privi di porte coi pali che si estendono in altezza – luoghi che rappresentano autentici cantieri per il talento, ricordati nelle interviste da numerosi calciatori a fine carriera ma difficilmente rintracciabili nella modernità – potrebbero subire un’insolita rivalutazione.
Prodezze acrobatiche figlie dell’intuito e della creatività, così semplicemente, muteranno lo strumento principale di azione – dalla testa ai piedi – in nome di un controllo della sfera parimenti elegante.
A restare invariata sarà la confidenza fra piede e pallone.
Come le discussioni sulla migliore epoca d’oro del calcio.  

   

      

     

Giuseppe Malaspina giornalista con la passione per il calcio e per le storie. Scrive sul blog www.salvataggisullalinea.it. Ha collaborato con il Resto del Carlino.

ARTICOLI CORRELATI

Carovane Azzurre. Passione in trasferta

Tifare in trasferta significava partenza all’alba e spesso anche prima. Treni, pullman, auto. Panini da casa o viaggio tutto compreso. Sono le Carovane Azzurre degli anni ’50 e ’60, proprio come quella per Lazio-Napoli del 20 ottobre 1957 che raccontiamo con gli scatti di Riccardo Carbone.

Leggi tutto »
Fedayn

Fedayn. E quanno more er prete…

La Curva Sud è passione e amore sconfinato per la Roma, la sua storia, i suoi colori e la sua maglia. Una passione che passa di generazione in generazione, di padre in figlio e che in Curva trova la grande famiglia del tifo popolare. Una famiglia scossa dalla violenza subita dal gruppo storico dei Fedayn e che la violenza deve sommergere di silenzio, indignazione e indifferenza. Noi le fiamme ce le abbiamo nel cuore e il nostro cuore brucia solo per amore dei colori e della maglia.

Leggi tutto »

Alberto Picco, lo Spezia e la sfida mai vista prima

Alberto Picco di Ulrico non solo è tra i fondatori dello Spezia Calcio, ma ne segna anche il primo goal. Eroe del Monte Nero, a sua memoria eterna è lo stadio cittadino. A sua memoria è lo scudetto d’onore, quello non assegnato del ’43-’44. Da allora cucito sul cuore dei tifosi e dal 2002 cucito con orgoglio anche sulla maglia della squadra.

Leggi tutto »
El trinche

El Trinche. Maglia numero 5.

Non tutti lo conoscono, ma chi lo ha conosciuto lo ricorda bene. Soprattutto chi lo ha incrociato su un campo di calcio. Si chiama El Trinche e sa fare una cosa sola, giocare a pallone meglio di tutti. A modo suo. La lunga storia del Maradona che non è mai stato. 

Leggi tutto »
Jimmy Greaves

Jimmy Greaves. What else?

Un campione. Tanti goal come lui, nessuno in Premier League. Un Mondiale, quello del 1966, sfortunato per lui, ma non per la sua nazionale. Una parentesi al Milan. Una seconda vita reinventata da commentatore televisivo, esperto come pochi. Passa oltre a 81 anni, il 19 settembre 2021, accompagnato da una quasi generale indifferenza. Cosa deve fare di più un calciatore per essere ricordato?

Leggi tutto »
Herbert Kilpin

Herbert Kilpin, Garibaldi e il Milan

Herbert Kilpin unisce con un filo rosso Nottingham, Milano e Garibaldi. O meglio, il filo è rosso e nero. Venuto da Nottingham per convertire le genti al gioco più bello del mondo, Herbert Kilpin ha il fuoco dentro, lo stesso fuoco sacro dell’eroe dei due mondi che a Nottingham amano tutti. Ma non solo; Herbert Kilpin cerca il momento giusto. L’appuntamento con il destino è il 16 dicembre 1899. Nasce il Milan. La maglia è rossonera, la leggenda anche.

Leggi tutto »
Il viaggio degli eroi

Azzurri. Il viaggio degli eroi

Se c’è stato un tempo del sogno azzurro, sicuramente è stato in quel Mondiale spagnolo nel 1982. Quando tutto sembrava per essere perduto, tutto invece accadde. Un’avventura del calcio azzurro che il film di Manlio Castagna, con protagonista d’eccezione Marco Giallini, racconta toccando le corde che più ci sono care.

Leggi tutto »
Boniek

Calcio d’estate. Storie di cuore, miracoli e promesse

Il calcio d’estate e le sue storie, alcune fugaci, altre improbabili, ma tante che hanno invece lasciato il segno nella storia della Roma e nel cuore dei tifosi. Tra cessioni avventate, acquisti eccellenti e promesse mancate la seconda parte di una storia da precampionato.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi