Ernesto Servolo Vidal. Un istriano in Uruguay

Ai mondiali 1950 c'è un italiano nella rosa dell'Uruguay, clamorosamente campione del mondo. Si chiama Ernesto Servolo Vidal. Istriano di Buie, quando ha solo 2 anni la famiglia emigra in Argentina. Come tanti, il destino di Ernesto inizia così. Il suo sarà un destino di pallone e questa è la sua storia dimenticata.  
Ernesto Servolo Vidal

La FIFA non vuole sentire ragioni. L’India non potrà schierare giocatori a piedi nudi. E così la Francia, dopo il drammatico spareggio perso a Firenze con la Jugoslavia (2-3) nei supplementari, ritrova uno spiraglio per partecipare ai mondiali brasiliani del 1950. Costi astrusi, viaggio che nessuno vuole davvero affrontare, ma soprattutto il timore di ulteriori brutte figure, fanno però maggioranza all’interno della FFF. I transalpini restano a casa. Si chiamano fuori anche scozzesi e turchi, scuse varie, lasciando il mondiale a tredici. Si spiega così il percorso dell’Uruguay che deve giocare solo una partita, una passeggiata di salute, contro la Bolivia per accedere alla fase finale. Il cartellino dell’inglese Reader deve trovare spazio per registrare otto reti, ultima del “chicoGhiggia al minuto ottantasette. Con lui, la linea offensiva è composta da Miguez, Schiaffino e Perez, rispettivamente tre, due ed una rete. Il quinto delantero si chiama Ernesto Servolo Vidal, suo il 3-0 che mette in ghiaccio la sfida e non siamo ancora al 20′.

Italiano d’Istria

Ernesto Servolo Vidal è istriano di Buie dove nasce il 15 novembre 1921.
Italiano, quindi, e come tanti italiani emigra. Due anni dopo, il passaporto della mamma testimonia l’immigrazione in Argentina.
San Servolo è il patrono di Buie. Una cittadina, la sentinella d’Italia tra i fiumi Quieto e Dragogna attraversata un tempo dalla via Flavia, di 3.200 anime nel censimento proprio di quell’anno, di cui 95% italiane. Acqua, corrente elettrica ed altri servizi primari arrivano solo una decina di anni dopo con il nuovo governo, ma Ernesto è già dall’altra parte del mondo, a far tribolare i suoi con quella palla che fa solo danni.

Ernesto Servolo Vidal
(Ernesto Servolo Vidal)

Attaccante nato

Lui piange, ma non ci pensa a smettere, cerca solo di aggiustare la mira cercando di non spaccare vetri e scarpe, vuole fare l’attaccante.
Il talento viaggia veloce: gli inizi all’Atletico Belgrano, poi al Rosario Central che aiuta a vincere il campionato di seconda divisione, infine il salto definitivo con l’approdo al  Penarol  di Montevideo, la squadra dell’omonimo quartiere che trae origine dalla nostra Pinerolo.
Con la locomotiva giallonera, Ernesto Servolo Vidal scrive pagine importanti del club: dieci anni, quattro titoli nazionali, la cittadinanza uruguayana. Arriva così la convocazione con la Celeste per il mondiale predestinato, in Brasile e per il Brasile. L’Uruguay, suo vent’anni prima il primo mondiale della storia, si presenta senza pretese, ma si sa non c’è bugia più grossa e quando te li trovi davanti, devi essere pronto a sputare sangue. Gli schemi di Juan Lopez – Montevideo, rione Palermo – sono datati; mediani larghi, terzini accentrati, punto fermo il meraviglioso Varela mediocentro e diga. Non siamo lontanissimi dall’impostazione vincente di Vittorio Pozzo, ma c’è stata una guerra di mezzo e tanto altro. 

La formula del torneo è bislacca.

Girone a quattro. L’Uruguay arranca con la Spagna (2-2) e vince di rimonta con gli svedesi (3-2), abbracciata alle prodezze scialuppa di Varela e Miguez. Vidal le gioca tutte, canta e porta la croce come tutti d’altronde in una scacchiera dove il pedone vale il re. La matematica – la vittoria vale due punti – lascia una porta aperta, prima della sfida decisiva con il Brasile, satollo dopo la raffica di reti (7-1 v Svezia, 6-1 v Spagna). Al Maracanà serve un pari per far andare le cose come scritto, per Flavio Costa e un’intera torcida pronta al carnevale in pieno luglio. Varela,el negro Jefe“, sbatte il pugno contro il muro dello spogliatoio:”Muchachos, los de afuera son de palo. Que comience la función“. 

Ernesto Servolo Vidal
(Ernesto Servolo Vidal. Ultimo a destra)

Tutto normale. Forse.

Ernesto Servolo Vidal ascolta, risponde al grido di battaglia, ma sa già che non scenderà in campo. Non è riuscito a recuperare da un pestone contro gli svedesi, la numero undici la prende il diciannovenne Ruben Moran che risponde bene, si sacrifica come si sacrificano gli altri, i due mediani Gambetta ed Andrade, la mezzala Perez, il tornante ante litteram Moran. Il primo tempo a reti bianche lascia intravedere qualche nuvola sul cielo di Rio, ma non c’è tempo di pensarci, il Brasile passa ad inizio ripresa e comincia la festa. Nessuno può immaginare la catastrofe che sarà. 

Il Maracanazo

Dal gelo del Maracanazo, Ernesto “el patrullero” esce trionfante insieme ai suoi compagni di un’impresa consegnata al romanzo del calcio per l’eternità. Decidono due fuoriclasse, Juan AlbertopepeSchiaffino e Alcides Ghiggia, due tra la moltitudine (quasi il 45%) di uruguagi con almeno un po’ di sangue italiano. E di Italia nel destino.

Ritorno in Italia

Ernesto torna dove non ricorda di essere stato, gioca nella Viola e nella Pro Patria, senza lasciare grosse tracce, ma riuscendo finalmente a capire quando mamma, apparecchiando la tavola, diceva che la bora soffia da nordest a sudovest, ma non è il vento a spazzare via tutto. 

Buie vinserà

Oggi il Buie è un club, sorto nel dopoguerra, delle serie minori croate. Biancoverde i colori societari. L’inno, in dialetto veneto, si chiama “La maja verde” e fa così: La maja verde/ ze rivai! e rivai kuei del balon!/ e kol tersin e kol median e kon l’ala destra/ in tel campo del balon ze una grande confusion/ i se bati i se fa mal par giogar questo fudball/ la maglia verde trionfera’ e noi savemo che Buie vinserà

  

…………..

Se vuoi leggere altre storie di Roberto Amorosino clicca qui per acquistare il suo libro

Venti di calcio

 

Roberto Amorosino romano di nascita, vive a Washington DC. Ha lavorato presso organismi internazionali nell'area risorse umane. Giornalista freelance, ha collaborato con Il Corriere dello Sport, varie federazioni sportive nazionali e pubblicazioni on line e non. Costantemente alla ricerca di storie di Italia ed italiani, soprattutto se conosciuti poco e male. "Venti di calcio" è la sua opera prima.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi