Hasse Jeppson. ‘O Banco e Napule

1952. Uno svedese sbarca a Napoli. Non un turista, uno dei tanti. Hasse Jeppson è un calciatore, uno che segna tanti goal. Per questo vale tanto: 105 milioni di lire dell'epoca. Un'enormità. Inizia così, tra milioni, polemiche e goal una storia sportiva e di affetto che Napoli non ha mai interrotto.
Hasse Jeppson

Milioni. Tanti. Tanti da far sognare tutti.
105 milioni nel 1952 sono una cifra che si fa quasi fatica a pronunciare. La paga di un operaio si aggira intorno alle 25.000 lire, lo stipendio di un impiegato intorno alle 50.000, un salotto completo costa circa 100.000 lire.
Insomma, nel 1952 105 milioni sono una cifra che fa sognare.
Nel 1952 c’è anche qualcuno che i sogni se li può permettere.
Questo qualcuno si chiama Achille Lauro, ma tutti lo chiamano ‘O Comandante.
Armatore, editore, sindaco di Napoli e presidente del Napoli Calcio, il sogno di Achille Lauro si chiama Hasse Jeppson.

 Un cannoniere

Svedese di Kungsbacka, gran bel giocatore, abile a fare goal, tanti bei goal, ma anche a sbagliarne qualcuno più facile, Hasse Jeppson arriva a Napoli ventisettenne, nel pieno della maturità calcistica.
Ha fatto gran bene prima nelle squadre di casa, poi in Inghilterra e infine con l’Atalanta dove, l’anno prima, ha chiuso il suo primo campionato italiano con 27 partite, 22 goal e il quarto posto in classifica cannonieri.
L’Atalanta ha acquistato Hasse Jeppson dagli inglesi del Charlton per 18.000 sterline. Quando Lauro, su indicazione dell’allenatore Monzeglio, bussa alla porta del senatore Daniele Turani, presidente dell’Atalanta, questi sente odore di affare e lancia la cifra: chiede 75 milioni, forse mai pensando che Lauro accettasse.

Lauro e Jeppson
( 1 settembre 1952. Napoli-Kapfenberg Achille Lauro presenta Hasse Jeppson)

Affare chiuso, polemiche aperte

Al Comandante non tremano i polsi; mette sul piatto 75 milioni per l’Atalanta e 30 per Jeppson, versati su comodi conti svizzeri.
L’affare si chiude, ma si aprono anche le polemiche e tante saranno che porteranno un giovane sottosegretario allo Sport, Giulio Andreotti, a proporre e far approvare al Parlamento una legge che vieta l’ingaggio in Italia di giocatori stranieri. La legge non vale per gli oriundi, ma anche per qualcun altro che riuscirà ad aggirarla.
A Napoli non fanno polemiche.
Per i tifosi Hasse Jeppson diventa semplicemente ‘O Banco e Napoli.
Poi dici come fai a non voler bene a questa città.

Hasse Jeppson
(8 marzo 1953. Hasse Jeppson in Napoli-Lazio)

Un idolo

Tante le polemiche e tanta l’attesa. Quando Hasse Jeppson arriva a Napoli è accolto da una città in delirio che già l’ha messo nel Pantheon dei suoi eroi.
C’è anche da dire che lui si presta al ruolo.
Alto, biondo, fisico di tutto rispetto, se mai qualcuno ha pensato a un vichingo, deve averlo pensato così. Carattere deciso, avido di vita e di esperienze, Jeppson si immerge subito nello spirito di Napoli e ne viene stregato. Si allena, ovvio. Gioca, certo, anche se non subito con i risultati attesi al punto che persino l’allenatore che lo aveva consigliato a un certo punto si trova in bilico. Soprattutto, però, Jeppson vive e respira fino in fondo l’aria della città.

Va alle corse dei levrieri al cinodromo, va alle riunioni di pugilato, gioca e partecipa a tornei di tennis, sua antica passione che da ragazzo lo aveva portato tra i primi classificati svedesi.
Arrivano anche i goal e per alcuni anni l’idillio di Jeppson con Napoli e con i tifosi è avvolgente.  
Dal 1952 al 1956 gioca 112 partite e segna 52 goal, molti decisivi. Ad esempio quello di Napoli-Juventus del 18 gennaio 1953, quando Pesaola
, lui e Amadei ribaltano e vincono una partita che stavano perdendo 2 a 0. Indimenticabili poi i quattro goal che il 27 settembre 1953 segna al Vomero contro la sua ex-squadra bergamasca.

Jeppson tennis
(1953. Hasse Jeppson al Torneo Partenope)

Non solo calcio

Importante il tennis per Hasse Jeppson.
Il lunedì, come scarico post partita, non mancava quasi mai al circolo del tennis per fare i suoi scambi e le sue partite su terra rossa. Nonostante i mugugni dell’allenatore che ne temeva qualche danno muscolare che ne avrebbe potuto compromettere il rendimento in campo, Jeppson partecipa anche a tornei.
Le foto di Riccardo Carbone ce lo restituiscono al Campionato Partenopeo del 1953 in splendida forma. In effetti, facendo un volo pindarico sulle recenti polemiche, viene da sottolineare come già nel 1953 il tennis a Napoli funzionasse bene e che i problemi sono tutti di oggi.
Grande passione, quindi, ma non solo.
Flirt ovviamente, il più gossippato quello con la tennista Silvana Lazzarino, ma anche l’amore della sua vita.
È proprio giocando a tennis infatti che Jeppson conosce Emma Di Martino, la donna che sposerà e con la quale condividerà tutta la vita.

Jeppson tennis
(1953. Hasse Jeppson al Torneo Partenope)

La storia mai interrotta

Il periodo napoletano di Jeppson finisce nel 1956 con una discreta maretta alzatasi tra lui e Lauro. Lo svedese andrà al Torino, ma quella sarà la sua ultima stagione calcistica.
Quello che non si interromperà mai sarà invece l’affetto per lui dei tifosi napoletani.
Hasse Jeppson ha 88 anni quando, il 21 febbraio 2013, i postumi e le complicazioni di una frattura femorale gli fanno cambiare campo.
Il 25 febbraio a Udine il Napoli scende in campo listato a lutto e un minuto di silenzio precede l’inizio della partita.
Dopo 90 minuti le reti rimangono inviolate.
Forse per rispetto ad Hasse Jeppson nessuno ha voluto segnare.

 

Archivio Fotografico Carbone si occupa della conservazione, digitalizzazione e catalogazione degli oltre 700mila scatti realizzati da Riccardo Carbone (Napoli 1897-1973), primo fotoreporter del quotidiano napoletano Il Mattino, che documentano i principali avvenimenti accaduti a Napoli ed in Campania attraverso le varie fasi politiche che hanno caratterizzato la storia del Novecento. www.archiviofotograficocarbone.it

ARTICOLI CORRELATI

CardioRace

CardioRace. Appuntamento con il cuore

Il 30 settembre e il primo ottobre appuntamento all’Ippodromo Capannelle con la CardioRace, manifestazione dedicata alla cultura della prevenzione e della salute del cuore. Corse podistiche per ogni gusto ed età, ma soprattutto un ricco programma di check-up, screening gratuiti e incontri dedicati al benessere.

Leggi tutto »
Anna Magnani

Anna Magnani. Un giorno di settembre

Anna Magnani in un giorno di settembre. Non il 26 del 1973, ma il 14 del 1952. Non il giorno della sua morte, ma un giorno di vita felice. Al Gran Premio di Formula 2 di Modena, ci piace ricordarla bellissima e spensierata.

Leggi tutto »
Tigist Assefa Berlino 2023

Tigist Assefa. Berlino come destino

26 anni, tre maratone, un record del mondo: sono questi i numeri da fantascienza di Tigist Assefa che ha vinto la Maratona di Berlino migliorando di oltre 2 minuti il record del mondo. Viene il dubbio che non abbia corso, ma volato proprio come promettono a tutti le sue nuove scarpe.

Leggi tutto »
Giorgio Rossi

Giorgio Rossi. Cavaliere della Roma

Il 23 settembre 2018 Giorgio Rossi cambia campo. Uomo raro, prezioso, capace di lasciare segni profondi. Tutti gli hanno voluto bene e a tutti manca. I Cavalieri della Roma oggi lo ricordano come ha voluto essere ricordato lui, sul marmo e sul cuore.

Leggi tutto »
escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi