Tarcisio

Tarcisio Burgnich ha cambiato campo e adesso inizia la sua partita più bella.
Burgnich

Marcava stretto Tarcisio, marcava e non mollava mai, anzi voleva per lui l’avversario più forte perché ogni volta che entrava in campo era una sfida dalla quale non tirarsi indietro.

E come lo avrebbe mai potuto fare lui, uomo di confine, friulano di Ruda, con quel nome che affonda radici nel greco antico, lui che di greco aveva il piglio e il fisico dell’eroe, quelli dell’epica che ti immaginavi leggendone le gesta sui libri di scuola e che più di uno avrà immaginato con quel fisico e quel volto.

Tarcisio non si tirava indietro, il campo era suo in ogni angolo, correva, fermava, inseguiva, smarcava e qualche volta segnava anche, mettendo in rete pallone, anima e sudore, proprio come fa un terzino che al goal non è destinato, un terzino che travalica campo e ruolo per andarsi a mettere sotto rete seguendo istinto e sfide, non regole che lo vorrebbero altrove.

Venti anni di calcio giocato negli stadi di un’Italia che cambiava pelle, un’Italia che conquistava dignità e benessere, un’Italia che quel 17 giugno 1970 era incollata al televisore e che lui fece balzare tutta in piedi a lanciare braccia al cielo, a urlare forte e a prendere per mano il sogno quando lui, il terzino fuori posto, segna il goal che fa capire che non tutto era perso.

Il goal che fa capire in campo e fuori campo che quella partita contro la Germania Ovest si poteva vincere, il goal che ristabilisce il pareggio sul 2 a 2 al primo tempo supplementare, uno di quei quattro goal che faranno diventare la partita all’Azteca di Mexico City la partita del secolo, come ancora ricorda una targa di bronzo che proprio lì fa bella mostra e parla al futuro.

Una Roccia.

Sì, Tarcisio era una roccia e così era chiamato, lui con quel fisico che non lasciava possibilità di equivoco, possente e ugualmente veloce, un fisico e un viso che ti facevano capire che lui non avrebbe mollato mai. La nuova partita inizia adesso, la Roccia è di nuovo in campo e saranno in molti a volerlo in squadra.

La cosa bella è che questa è una partita che non finirà mai.

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi