Tarcisio

Tarcisio Burgnich ha cambiato campo e adesso inizia la sua partita più bella.
Burgnich

Marcava stretto Tarcisio, marcava e non mollava mai, anzi voleva per lui l’avversario più forte perché ogni volta che entrava in campo era una sfida dalla quale non tirarsi indietro.

E come lo avrebbe mai potuto fare lui, uomo di confine, friulano di Ruda, con quel nome che affonda radici nel greco antico, lui che di greco aveva il piglio e il fisico dell’eroe, quelli dell’epica che ti immaginavi leggendone le gesta sui libri di scuola e che più di uno avrà immaginato con quel fisico e quel volto.

Tarcisio non si tirava indietro, il campo era suo in ogni angolo, correva, fermava, inseguiva, smarcava e qualche volta segnava anche, mettendo in rete pallone, anima e sudore, proprio come fa un terzino che al goal non è destinato, un terzino che travalica campo e ruolo per andarsi a mettere sotto rete seguendo istinto e sfide, non regole che lo vorrebbero altrove.

Venti anni di calcio giocato negli stadi di un’Italia che cambiava pelle, un’Italia che conquistava dignità e benessere, un’Italia che quel 17 giugno 1970 era incollata al televisore e che lui fece balzare tutta in piedi a lanciare braccia al cielo, a urlare forte e a prendere per mano il sogno quando lui, il terzino fuori posto, segna il goal che fa capire che non tutto era perso.

Il goal che fa capire in campo e fuori campo che quella partita contro la Germania Ovest si poteva vincere, il goal che ristabilisce il pareggio sul 2 a 2 al primo tempo supplementare, uno di quei quattro goal che faranno diventare la partita all’Azteca di Mexico City la partita del secolo, come ancora ricorda una targa di bronzo che proprio lì fa bella mostra e parla al futuro.

Una Roccia.

Sì, Tarcisio era una roccia e così era chiamato, lui con quel fisico che non lasciava possibilità di equivoco, possente e ugualmente veloce, un fisico e un viso che ti facevano capire che lui non avrebbe mollato mai. La nuova partita inizia adesso, la Roccia è di nuovo in campo e saranno in molti a volerlo in squadra.

La cosa bella è che questa è una partita che non finirà mai.

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Una vita in corsa

È solo un bambino quando Luciano Duchi sente parlare per la prima volta della Roma-Ostia e anche se non sono storie che parlano di tempi e di gambe, ma storie di ferrovieri che abitano nel suo palazzo, qualcosa rimane nella sua memoria. La vita poi fa il suo corso; la scuola, il militare, il lavoro in banca e l’atletica, la sua grande passione.
Una passione che lo riporta indietro nel tempo, ai racconti dispersi dei ferrovieri origliati da bambino e che, nel 1974, gli fa immaginare il futuro quando organizza la prima mezza maratona Roma-Ostia, da allora un classico che ogni anno richiama migliaia di atleti e appassionati da tutto il mondo.
La vita in corsa e per la corsa di Luciano Duchi inizia proprio così.

Leggi tutto »

Brutti sporchi e cattivi. O forse no?

Ero giovanissimo: un apparente banale incidente su un campo di calcio vero si trasformò in un dramma, ma fu anche l’inizio della scoperta dello sport. Rugby prima, poi il football americano tra i primi in Italia e poi il ciclismo. Un paradigma sportivo e un percorso di vita, anche contro le apparenze.

Leggi tutto »

Un secolo di azzurro

100 anni di calcio della nazionale italiana raccontati con immagini e cimeli. Un viaggio nella passione, nelle sfide, nelle sconfitte e nelle vittorie degli uomini del grande cuore azzurro.

Leggi tutto »
Facchetti Mondiali 74

Giovanni Arpino. La sconfitta diventa letteratura

Brucia l’eliminazione dal Mondiale tedesco del 1974. A chi ne ricorda brucia ancora oggi. Gli Azzurri sono criticati, contestati negli stadi e nel ritiro, sulla stampa, in tv e nelle strade.Una ferita nazionale, una di quelle che il calcio riesce incredibilmente a dare come nessun altro sport. Giovanni Arpino è dentro i fatti sportivi, segue il Mondiale da inviato, è un seguace del calcio alla Bearzot, allora allenatore in seconda. Giovanni Arpino è però soprattutto uomo di cultura e con Azzurro tenebra la sua penna fa diventare la sconfitta riflesso letterario che rispecchia il calcio, i suoi personaggi e lo spirito del tempo.

Leggi tutto »
Corea mondiali '66

Campionato a frontiere chiuse

Mondiali ’66, l’Italia è eliminata dai semi sconosciuti coreani del nord. Più che una sconfitta, una disfatta nazionale con una coda lunga 14 anni: gli anni del campionato italiano con le porte chiuse agli stranieri.

Leggi tutto »
Team Boxe Roma XI

Team Boxe Roma XI. Di cuore e di pugni

La seconda puntata di Roma Sport Sociale, il docu-reportage realizzato da Sportmemory con il supporto della Regione Lazio. Una storia di Maestri visionari ,capaci di vedere il futuro dove non ce n’era neanche l’ombra. Una storia di cuore e di pugni. La storia della Team Boxe Roma XI.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi