The Yukon Assignment

Un viaggio padre figlio verso il grande Nord, verso un qualcosa che sanno entrambi di dover fare. Un viaggio che è molto più di quello che sembra.
WEmbrace Games 2023. A Roma con Bebe Vio

Il 12 giugno allo Stadio dei Marmi di Roma arriva una serata di sport inclusivo, integrato e solidale con i WEmbrace Games 2023, promossi dalla onlus Art4Sport di Bebe Vio, straordinaria atleta di cuore e fioretto. Cuore che con Roma trova ulteriore affinità nella passione giallorossa che la vede essere Cavaliere della Roma, la più prestigiosa ed esclusiva associazione di tifosi romanisti.
Stanley Cup. Primato e memoria

Ambita, sognata, sfiorata, conquistata. Nessun gesto rende meglio l’idea estetica della vittoria quanto alzare una Coppa al cielo. Se poi si tratta della Stanley Cup, allora si alza al cielo una grande storia
Patrick De Gayardon. Tra cielo e terra

Capace di volare come nessuno prima, capace di sognare come nessuno dopo. Una vita oltre l’estremo, fortemente voluta, immensamente amata, Patrick de Gayardon è ancora dove voleva essere. Tra cielo e terra.
Wataru “Wat” Misaka

Wat è un Nisei. Così chiamavano i nippo-americani negli anni della guerra. Dicriminazione, ferite profonde, Pearl Harbour e tanto altro. Wat fa quello che non ti aspetti. Alto poco più di un metro e settanta, gioca nel basket universitario e trascina le sue squadre alla vittoria. A Hiroshima come interprete dell’US Army tre mesi dopo la bomba, non dimenticherà mai l’orrore. Nel 1947 sarà il primo giocatore di colore della Basketball Association of America, madre della moderna NBA, e aprirà la strada per tutti quelli venuti dopo di lui.
Rally Maya 2023 al via nel nome di Taruffi

Prisca Taruffi su Ferrari 308 GTS è in gara al Rally Maya che, nel suggestivo scenario della penisola dello Yucátan, dal 19 al 27 maggio vedrà 120 equipaggi competere in impegnative prove di regolarità. Un Rally Maya che celebra anche Piero Taruffi, l’indimenticata “volpe argentata”, assegnando ai vincitori un modellino del Bisiluro, il prototipo dei record da lui progettato e guidato.
Stuart Skinner. Resilienza sul ghiaccio

Da bambino non riusciva a fare dieci flessioni, oggi è uno dei portieri più forti e promettenti della National Hockey League dove 32 squadre canadesi e statunitensi si contendo l’ambita Stanley Cup. Gli Edmonton Oilers contano su Stuart Skinner.
Alfred Wegener. Il ghiaccio come destino

Una vita di studio e di avventura quella di Alfred Wegener. Scenziato ed esploratore, teorizza la Pangea e la deriva dei continenti, nel 1906 stabilsce il record di permanenza in volo su pallone aerostatico e per tre volte affronta il grande ghiaccio della Groenlandia. L’ultima spedizione nel 1930, poi anche il destino diventa ghiaccio
Hans Hass. Pioniere della fotografia subacquea

Pioniere della fotografia subacquea, regista, scienziato, innovatore. Hans Hass è stato tutto questo, ma soprattutto è stato un uomo che ha dedicato cuore, tempo e anima al suo amore immenso: il mare.
The main event, a glove story. Quando l’amore è sufficiente

1979, Barbra Streisand e Ryan O’Neal sono sul grande schermo con un film dove la boxe è il corollario a una storia d’amore.A glove story, recita il sottotitolo, ma è nell’assonanza con love che la storia trova le sue rime. Godibile e vedibile, con una colonna sonora premiata con il Golden Globe, ideale per abbandonare gli schemi e pensare che l’amore, ovunque si trovi, giustifica sé stesso.
Vittorio Sella. Fotografo sopra le nuvole

Bellezza assoluta, appagante, estatica. Innamorato della montagna, Vittorio Sella la traduce con il suo talento fotografico. Un talento che fa parlare le sue fotografie eroiche a chiunque abbia abbastanza cuore per vederle, ma anche abbastanza animo per “sentirsele” dentro.
Michael Matthews. Una storia di Everest e di amore

Una storia vera e incredibile come spesso sono le storie vere. Una storia di montagna, di sfida, di amore e di dolore. Michael Matthews è stato il più giovane alpinista britannico a salire in vetta all’Everest. La montagna lo ha voluto con lei e continua a custodirlo. Per destino, forse. O forse per troppo amore.