The Sphere. Lo sport diventa immersivo

“Quello che succede a Las Vegas, rimane a Las Vegas”, così dicono, ma vedere un enorme pallone da basket emergere nello skyline di una delle più folli città del mondo è un'esperienza che lascia il segno. Soprattutto The Sphere si candida a cambiare definitivamente l'esperienza dello spettacolo dal vivo. Concerti e performance, certamente, ma anche tanto, tantissimo sport.
The Sphere

The Sphere, ovvero la nuova attrazione di quel grande parco giochi che è Las Vegas, dove tutto è fantasmagorico, eccessivo, luminoso e irreale. The Sphere, invece, non solo è reale, ma è più che reale; cambia lo skyline di Las Vegas, ma soprattutto si accinge a cambiare l’esperienza dello spettacolo – qualunque spettacolo – dal vivo.
Progetto presentato nel 2018 dall’ex Madison Square Garden Company, oggi rinominata Sphere Entertainment,  lavori iniziati nel 2019 con apertura prevista nel 2021 rinviata causa pandemia e restrizioni, oltre due milardi di dollari investiti da James Dolan, proprietario anche dei New York Knicks. Tempi e numeri già di loro fanno di The Sphere un evento. Investimento inimmaginabile alle nostre latitudini e tempi di realizzazione che da noi concidono più o meno con quelli del rifacimento di un marciapiede.

The Sphere

Immersione totale

The Sphere, basta il nome per immaginare tutto. Un edificio sferico, il più grande del mondo, alto 112 metri e largo 157, capace in oltre di ospitare 17.385 spettatori. La sfera è ricoperta da 55.000 metri quadrati di Led che coprono l’intera superficie sulla è possibile proiettare immagini in definizione altissima, 16K, sia all’interno che all’esterno.  Le sedute sono disposte ad anfiteatro e, sovrastate come sono dai led, permettono un’immersione unica suggestiva dentro lo spettacolo. Effetti in 4D e speaker di ultima generazione completano l’opera, ovvero far evolvere lo spettatore da soggetto esterno ad attore stesso dello spettacolo.

The Sphere

Lo sport nel futuro

The Sphere può ospitare eventi di ogni tipo, concerti ovviamente e altrettanto ovviamente tanto sport. The Sphere ha comunque già avuto il suo battesimo dello sport. Ci ha pensato l’NBA in occasione dell’inizio della Summer League, quando i led l’hanno trasformata in un enorme pallone di basket.
La Sphere entertainment ha inoltre già stipulato un accordo con la Formula 1 e, in occasione del Gran Premio di Las Vegas che si correrà a novembre, il circuito passerà vicino alla sfera dove saranno alzati degli spalti per il pubblico.
A febbraio 2024, poi, si svolgerà il Super Bowl LVIII e non abbiamo dubbi che anche The Sphere ne sarà protagonista.
Grande investimento, grande innovazione, grande attrazione.
Per ora unica, The Sphere segna una linea di demarcazione nella modalità della fruizione degli spettacoli dal vivo e lancia il pubblico nel futuro dell’esperienza immersiva.
Ci vorrà ancora qualche tempo, ma si capisce da subito che nulla sarà più come prima.

 

Rachele Colasante nata a Roma nel 1999, da sempre incuriosita dalle storie, studia Lettere a RomaTre cercando di scrivere la sua al meglio. Ancora non sa dove la condurrà il suo percorso, ma per ora si gode il paesaggio.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi