Parovel. Tre generazioni di velai

Grandi velai i Parovel. Una storia che inizia con Giuseppe “Bepi”, istriano che arriva a Monfalcone, tecnico di cantiere con la passione per le regate e per il disegno e taglio delle vele. Una passione che diventa impresa nel 1948 e alla quale dedicherà la vita. Una storia di vela, di cultura e di lavoro pubblicata per la prima volta sul Notiziario di settembre 2021 del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana. Una storia da passare al futuro.
Un Fastnet facile facile

1971. Pierino Reggio, olimpionico e pluricampione italiano è il timoniere-cronista di un Fastnet su una delle più belle barche d’altura italiane, Mabelle di Serena Zaffagni. Dal Notiziario di dicembre 2021 del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana, rilanciamo la cronaca fedele e appassionata della più famosa regata d’altura europea
Contender. Dall’Australia a Genova in mezzo secolo di storia

Gli anni sessanta, l’avvento della vetroresina, il legno che resiste e le nuove classi di vela. In questo scenario tumultuoso si affaccia un outsider che a molti fa chiedere “…ma è una barca?”. Il Contender dimostrerà a tutti di essere non solo una barca, ma una gran barca. La sua storia recuperata dal numero di marzo 2021 del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale.
Romance. Vele di pace, venti di guerra

C’era ancora la Jugoslavia e in qualche modo – lungo la rotta – ripercorro il passato dei miei nonni, che da quelle città erano arrivati a Trieste, ben prima della Prima Guerra. L’esperienza velica si incrocia con la storia e con i miei ricordi lontani. il racconto di una regata che ci arriva dal numero di aprile 2021 del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale
Artica II alla Giraglia del 1959

La Giraglia del 1959, regata dimenticabile per il risultato, ma non per gli aneddoti dell’improbabile “Regata Radiotelefonica delle Isole Pontine” e della tappa alla spiaggia nudisti dell’Ile du Levant
Stella Polare. La regata Plymouth-Tenerife

Pubblicata per la prima volta sul Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana nell’ottobre 2020, rilanciamo la storia della bella vittoria della Nave Scuola Stella Polare alla regata Plymouth-Tenerife dell’estate 1970, raccontata in prima persona da chi era a bordo.
La mia prima regata sullo Star

Il triestino Tito Nordio (1908-1959) è stato uno dei più forti staristi italiani, un osso duro per tutti a cominciare dal mitico Straulino. Inizia a fare vela giovanissimo e nel golfo di Trieste, con la classe 6 m Stazza Nazionale, non ha avversari. Nel 1928 rappresenta l’Italia all’Olimpiade di Amsterdam nella classe Dinghy 12′ per […]
La Coppa Bellano

Un articolo del settembre 1938 racconta come è nata una delle coppe veliche più antiche d’Italia, la Coppa Bellano, inizialmente organizzata dal Regio Regate Club Lariano poi diventato Circolo Vela Como, oggi Yacht Club Como
Isaac Sycamore. Lo skipper più grande

Più di mezzo secolo fa, a Napoli un noto marinaio di un circolo nautico quando voleva sottolineare un comportamento arrogante e borioso di un suo collega, era solito dire “ma questo chi si crede di essere, Sycamore!”. Questa battuta rende idea della fama del capitano inglese Edward Isaac Sycanore, uno degli skipper di yachts da regata più noto al mondo tra il 1890 e il 1929, tra l’altro, con due partecipazioni all’America’s Cup
Dorade. Una grande storia di vela

La straordinaria storia di vela di quello che il Times definì “il più prodigioso piccolo yacht da regata oceanica che sia mai stato costruito”.
Coppa America 1930-1937. Arrivano i J-Class

Le tre edizioni della Coppa che vennero disputate negli anni Trenta videro il coinvolgimento di figure celebri e carismatiche come Nicholson, Stepehens, Vanderbilt e Sopwith. L’ultima volta di Lipton.
1969. Stella Polare alla Middle Sea Race

Ottobre 1969, Giovanni Iannucci torna al comando di Stella Polare. Missione: partecipare alla Middle Sea Race. Promossa dal Royal Malta Yacht Club, la regata era solo alla sua seconda edizione, ma già si annunciava per quella che sarebbe presto diventata: una delle più ambite e prestigiose competizioni veliche. Stella Polare sarà protagonista di una bella pagina di vela italiana e, come il racconto del suo Comandante preziosamente restituisce, non solo in regata.
1973. Il Comandante Straulino alla One Ton Cup

1973. Alla One Ton Cup di Porto Cervo i magnifici sei dell’Ydra scrivono una grande pagina della vela italiana. Al comando è Agostino Straulino, uomo che al vento e al mare era capace di parlare. Massimo Minervini era uno dei sei dell’Ydra e questo è il suo racconto dell’impresa.
Napoli. Il Palio Marinaro del 1952

È una grande festa di mare e di popolo quella che dal 2 al 9 agosto del 1952 anima le acque di Napoli con la Settimana Motonautica promossa dal quotidiano Il Mattino. Festa nella festa è il Palio Marinaro, sintesi felice dell’anima del Golfo e che vede tutte le marinerie competere tra di loro. Un festa di cui, dopo 70 anni, gli scatti di Riccardo Carbone ci restituiscono intatti sapori ed emozioni.
Vele d’epoca nel Golfo di Napoli. Magia di legno e di sale.

Il fascino delle vele d’epoca aggiunge magia nel panorama unico al mondo del Golfo di Napoli. Ogni barca una grande storia, a volte, persino leggenda. Ogni barca un grande amore che si tramanda e che come ogni buona vela scova il vento, lo insegue e lo porta con sé.
Vela maestra di vita

Senigallia 1966, seduto su un dinghy un bambino guarda l’orizzonte di un mare senza vento, sperando che il nonno quel vento lo faccia arrivare. Ci mise un po’, ma alla fine il vento sarebbe arrivato, non mi avrebbe più lasciato e la vela sarebbe diventata la mia maestra di vita. Anche per lasciare un mondo migliore ai miei figli.
La vela di Cappa

La volta precedente non avevo terminato il mio racconto. Ho una buona ragione per ripartire dal punto in cui ci eravamo fermati, dal viaggio in Australia. Andammo lì per partecipare a una regata molto tecnica, si trattava dei campionati mondiali del 1988, ma anche per fare qualche giorno di vacanza e per ammirare un paese […]
“Raimo’, guarda sempe addo’ vene o’ viento e vaje…”

“Cazza la randa e la scotta, la scotta tienila stretta in mano, non lasciartela sfuggire.” Furono quelle le prime parole, e anche i primi attrezzi con cui giocai da bambino e che da subito usai con gran disinvoltura. Mi insegnò tutto Raimondo Cappa. Sì, sì, si chiamava proprio così, ed era mio nonno. Chi è […]