Vele d’epoca nel Golfo di Napoli. Magia di legno e di sale.

Il fascino delle vele d'epoca aggiunge magia nel panorama unico al mondo del Golfo di Napoli. Ogni barca una grande storia, a volte, persino leggenda. Ogni barca un grande amore che si tramanda e che come ogni buona vela scova il vento, lo insegue e lo porta con sé.
vele d'epoca

Il Golfo ha del suo.
Steso tra il Vesuvio e le isole,  suggestione unica per artisti e amori promessi, immaginati e vissuti, il Golfo di Napoli è con ogni probabilità uno dei panorami più narrati al mondo.
Rendere straordinario l’eccezionale non è semplice, ma in questi giorni, da oggi fino a domenica 26,  il Golfo si arricchisce di altra magia, quella di legno e di sale delle vele d’epoca che incroceranno onde e vento tra Napoli e Capri.
Bellezza nella sua essenza, stile e fascino che superano tempo e mode, ogni vela d’epoca è storia di mare, di uomini e donne dove, come in ogni racconto di mare che si rispetti, le parole sono emozioni che spesso diventano leggenda.

alzabandiera
(Saluto alla bandiera al Reale Yacht Club Canottieri Savoia )

L’alzabandiera al Savoia

Questa l’aria che dalla prima mattina di oggi si respirava al Reale Yacht Club Canottieri Savoia dove, con la cerimonia dell’alzabandiera celebrata alle 9.30 è stata ufficialmente aperta l’edizione 2022 di Le Vele d’Epoca a Napoli, evento velico d’eccezione e grande fascino.

Circolo Savoia
(Il Presidente del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, Fabrizio Cattaneo della Volta, in apertura di Vele d’Epoca)

Lo Yacht Club Capri

Le regate sono organizzate insieme allo Yacht Club Capri, che per la prima volta in assoluto ospiterà le signore del mare, imbarcazioni in legno di vita ultradecennale, alcune oltre. L’approdo sull’isola azzurra è in programma domani sera, al termine della prima regata costiera del programma sportivo di quest’anno. Un’esperienza esclusiva, arricchita dalla naturale cornice mondana nell’isola più famosa al mondo. Venerdì, poi, il ritorno verso il porticciolo di Santa Lucia.

Ogni vela una grande storia

Ogni imbarcazione, ogni vela, è una storia e ognuna meriterebbe un racconto a sé, cosa che non escludiamo di fare in futuro.
Oggi ci limitiamo a citare alcune delle vele presenti, i cui nomi già da soli proietteranno amanti e appassionati in un mondo senza tempo.

manitou
(Manitou)


Ecco quindi Manitou, negli anni sessanta yacht presidenziale di proprietà di John F. Kennedy; Artica II, Calypso e Grifone della Marina Militare; Voscià (1959) di Giancarlo Lodigiani, presidente AIVE; Crivizza, acquistata lo scorso anno dal segretario generale AIVE, Gigi Rolandi. E poi, tra le altre iscritte: Jo-Ir II, Kipawa, Argyll, Barbara e Ojalà II.
Il Circolo Savoia gioca in casa con Pilgrim, Finola e Don Quijote.

vele d'epoca
(Artica II)

Le Vele d’Epoca a Napoli si svolge con i patrocini di Marina Militare, Comune di Napoli e Comune di Capri e con la collaborazione di Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE), Sezione Velica Marina Militare (SVMM), V Zona Federazione Italiana Vela (FIV) e Marina di Capri. Soprattutto, però, continuerà a raccontare una grande storia di vela e di passione.

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

la punizione di Maradona

Maradona e la punizione del secolo

Il 3 novembre 1985, allo stadio San Paolo di Napoli, Diego Maradona segna uno dei gol più incredibili della storia del calcio. Una punizione impossibile che, sfidando tutte le leggi della fisica, si insacca nell’angolo in alto a sinistra della porta difesa da Tacconi e regala ai napoletani la vittoria contro la rivale di sempre, la Juventus.

Leggi tutto »
Hasse Jeppson

Hasse Jeppson. ‘O Banco e Napule

1952. Uno svedese sbarca a Napoli. Non un turista, uno dei tanti. Hasse Jeppson è un calciatore, uno che segna tanti goal. Per questo vale tanto: 105 milioni di lire dell’epoca. Un’enormità. Inizia così, tra milioni, polemiche e goal una storia sportiva e di affetto che Napoli non ha mai interrotto.

Leggi tutto »
Internapoli

Internapoli. La squadra del Vomero

Anni ’60. Napoli, anzi Vomero. È qui che viene scritta una bella pagina del calcio napoletano. L’Internapoli, in pratica la squadra di quartiere, sfiora a più riprese la promozione in serie B. Stagioni esaltanti con importanti giocatori e allenatori che vestono e difendono i colori bianco-azzurri. Poi un lento declino fino all’odierno oblio fra i dilettanti. La storia, però, rimane e deve continuare a essere ricordata.

Leggi tutto »
Brivido pop

Vela vénti vènti

Forza fisica, acrobazie inimmaginabili e tecnica:sono uomini e donne, li chiamano velisti. È un errrore, sono supereroi.

Leggi tutto »
Achille Lauro

Achille Lauro. Estetica di un Comandante

1956. Stadio del Vomero. Alla prima di campionato il Napoli incontra l’Atalanta. Achille Lauro, ‘O Comandante, è lì. In prima fila, anzi, oltre la prima fila. È in campo. La fotografia ci restituisce una storia, ma soprattutto ci restituisce il ritratto di un mondo scomparso

Leggi tutto »

Carovane Azzurre. Passione in trasferta

Tifare in trasferta significava partenza all’alba e spesso anche prima. Treni, pullman, auto. Panini da casa o viaggio tutto compreso. Sono le Carovane Azzurre degli anni ’50 e ’60, proprio come quella per Lazio-Napoli del 20 ottobre 1957 che raccontiamo con gli scatti di Riccardo Carbone.

Leggi tutto »
Antimo Vallozzi

Antimo Vallozzi. Maestro di ascia, legno e cuore

Pozzuoli, febbraio 2020, ovvero il mondo prima della pandemia. Il Centro Studi Tradizioni Nautiche visita la bottega di Antimo Vallozzi, maestro d’ascia puteolano, testimone di una cultura del mare che non può scomparire. Oggi ne ribadiamo l’impegno.

Leggi tutto »
Beppe Savoldi

Beppe Savoldi. Mr. 2 miliardi

Nell’estate del 1975 il Napoli del presidente Ferlaino acquistò il centravanti Savoldi dal Bologna per un valore complessivo di 2 miliardi di lire. Una cifra inaudita per l’epoca, che non mancò di sollevare polemiche in un contesto socio-economico problematico.

Leggi tutto »

1969. Stella Polare alla Middle Sea Race

Ottobre 1969, Giovanni Iannucci torna al comando di Stella Polare. Missione: partecipare alla Middle Sea Race. Promossa dal Royal Malta Yacht Club, la regata era solo alla sua seconda edizione, ma già si annunciava per quella che sarebbe presto diventata: una delle più ambite e prestigiose competizioni veliche. Stella Polare sarà protagonista di una bella pagina di vela italiana e, come il racconto del suo Comandante preziosamente restituisce, non solo in regata.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi