Vele d’epoca nel Golfo di Napoli. Magia di legno e di sale.

Il fascino delle vele d'epoca aggiunge magia nel panorama unico al mondo del Golfo di Napoli. Ogni barca una grande storia, a volte, persino leggenda. Ogni barca un grande amore che si tramanda e che come ogni buona vela scova il vento, lo insegue e lo porta con sé.
vele d'epoca

Il Golfo ha del suo.
Steso tra il Vesuvio e le isole,  suggestione unica per artisti e amori promessi, immaginati e vissuti, il Golfo di Napoli è con ogni probabilità uno dei panorami più narrati al mondo.
Rendere straordinario l’eccezionale non è semplice, ma in questi giorni, da oggi fino a domenica 26,  il Golfo si arricchisce di altra magia, quella di legno e di sale delle vele d’epoca che incroceranno onde e vento tra Napoli e Capri.
Bellezza nella sua essenza, stile e fascino che superano tempo e mode, ogni vela d’epoca è storia di mare, di uomini e donne dove, come in ogni racconto di mare che si rispetti, le parole sono emozioni che spesso diventano leggenda.

alzabandiera
(Saluto alla bandiera al Reale Yacht Club Canottieri Savoia )

L’alzabandiera al Savoia

Questa l’aria che dalla prima mattina di oggi si respirava al Reale Yacht Club Canottieri Savoia dove, con la cerimonia dell’alzabandiera celebrata alle 9.30 è stata ufficialmente aperta l’edizione 2022 di Le Vele d’Epoca a Napoli, evento velico d’eccezione e grande fascino.

Circolo Savoia
(Il Presidente del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, Fabrizio Cattaneo della Volta, in apertura di Vele d’Epoca)

Lo Yacht Club Capri

Le regate sono organizzate insieme allo Yacht Club Capri, che per la prima volta in assoluto ospiterà le signore del mare, imbarcazioni in legno di vita ultradecennale, alcune oltre. L’approdo sull’isola azzurra è in programma domani sera, al termine della prima regata costiera del programma sportivo di quest’anno. Un’esperienza esclusiva, arricchita dalla naturale cornice mondana nell’isola più famosa al mondo. Venerdì, poi, il ritorno verso il porticciolo di Santa Lucia.

Ogni vela una grande storia

Ogni imbarcazione, ogni vela, è una storia e ognuna meriterebbe un racconto a sé, cosa che non escludiamo di fare in futuro.
Oggi ci limitiamo a citare alcune delle vele presenti, i cui nomi già da soli proietteranno amanti e appassionati in un mondo senza tempo.

manitou
(Manitou)


Ecco quindi Manitou, negli anni sessanta yacht presidenziale di proprietà di John F. Kennedy; Artica II, Calypso e Grifone della Marina Militare; Voscià (1959) di Giancarlo Lodigiani, presidente AIVE; Crivizza, acquistata lo scorso anno dal segretario generale AIVE, Gigi Rolandi. E poi, tra le altre iscritte: Jo-Ir II, Kipawa, Argyll, Barbara e Ojalà II.
Il Circolo Savoia gioca in casa con Pilgrim, Finola e Don Quijote.

vele d'epoca
(Artica II)

Le Vele d’Epoca a Napoli si svolge con i patrocini di Marina Militare, Comune di Napoli e Comune di Capri e con la collaborazione di Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE), Sezione Velica Marina Militare (SVMM), V Zona Federazione Italiana Vela (FIV) e Marina di Capri. Soprattutto, però, continuerà a raccontare una grande storia di vela e di passione.

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

CardioRace

CardioRace. Appuntamento con il cuore

Il 30 settembre e il primo ottobre appuntamento all’Ippodromo Capannelle con la CardioRace, manifestazione dedicata alla cultura della prevenzione e della salute del cuore. Corse podistiche per ogni gusto ed età, ma soprattutto un ricco programma di check-up, screening gratuiti e incontri dedicati al benessere.

Leggi tutto »
Anna Magnani

Anna Magnani. Un giorno di settembre

Anna Magnani in un giorno di settembre. Non il 26 del 1973, ma il 14 del 1952. Non il giorno della sua morte, ma un giorno di vita felice. Al Gran Premio di Formula 2 di Modena, ci piace ricordarla bellissima e spensierata.

Leggi tutto »
Tigist Assefa Berlino 2023

Tigist Assefa. Berlino come destino

26 anni, tre maratone, un record del mondo: sono questi i numeri da fantascienza di Tigist Assefa che ha vinto la Maratona di Berlino migliorando di oltre 2 minuti il record del mondo. Viene il dubbio che non abbia corso, ma volato proprio come promettono a tutti le sue nuove scarpe.

Leggi tutto »
Giorgio Rossi

Giorgio Rossi. Cavaliere della Roma

Il 23 settembre 2018 Giorgio Rossi cambia campo. Uomo raro, prezioso, capace di lasciare segni profondi. Tutti gli hanno voluto bene e a tutti manca. I Cavalieri della Roma oggi lo ricordano come ha voluto essere ricordato lui, sul marmo e sul cuore.

Leggi tutto »
escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi