Gegè Munari, ala sinistra e ambidestro della batteria

Il nostro viaggio non convenzionale tra jazz e sport continua con un artista assoluto, un maestro della batteria che tutti i più grandi del jazz hanno voluto accanto, Gegè Munari che ci racconta la sua musica e le sue passioni, tra jazz, calcio e Napoli di Maradona.
Football. Trattato sulla libertà del calcio

Una lettura sorprendente, un’invasione di campo sul terreno dei luoghi comuni, una riflessione profonda sul significato del Giuoco, sulle sue regole e su alcuni degli uomini che delle regole sono e sono stati attori protagonisti
Il Napoli scudetto, liturgia di un amore

Il 10 maggio 1987 non è una data, è un monumento alla vita e alla gioia di una città che vive il suo primo scudetto come un evento corale irrefrenabile. Un evento che va oltre il tifo e che rimane impresso nella memoria di tutti per passare di bocca in bocca e di pagina in pagina ed essere raccontato al futuro. Proprio come in questa storia.
Fede Giallorossa (2017) – digital ricollage

Tommasi se ne stava lì tranquillo, in silenzio, pregando che nessuno si infortunasse. Ma ecco che piomba Florenzi con la foga e l’adrenalina del finale di partita, si inginocchia di fronte alla Madonna per supplicare “un miracolo”, lui che un miracolo vero e proprio lo aveva fatto in campo qualche partita prima (vedi gol da […]
Lo spareggio e la vita

Quando arrivi in alto, il basso ti sembra che sia ancora più giù. E tornare in alto, se mai dovesse nuovamente accadere, diventa dannatamente più faticoso. Quasi impossibile. Sergio, jolly di difesa e centrocampo, tutto corsa, grinta e poca tecnica, questo lo sapeva bene. Alla non più giovanissima età di 35 anni, il suo destino […]
Il gol di Turone era bono

Il Gol di Turone era Bono, un romanzo scritto da Gianluca Montebelli, una storia fantastica, un racconto avvincente e divertente sullo sfondo di un periodo storico unico ed irripetibile vissuto con passione e grande coinvolgimento da un manipolo di tifosi ‘Quelli del Muretto’ che popolavano gli spalti della curva sud dello stadio Olimpico. Quella partita, […]
Le mie estati tra sport e musica

Diano Marina, estate 1962…ero con John Charles, King John, un monumento vivente del calcio, e con il Maestro Giorgio Santiano che ospitò nel locale gestito da mia zia Dina e da lui, la Taverna Fieramosca, un giovane Lucio Battisti che con il gruppo I Campioni si esibiva nella stagione vacanziera. Insieme a John e ai […]
La mia seconda passione

Chi mi conosce sa che sono sempre stato poco avvezzo a qualunque forma di esposizione mediatica. Magari solo per via del lavoro che ho svolto, le cui vittorie o sconfitte – giusto per ricorrere a un frasario calcistico – ho sempre pensato che dovessero rimanere circoscritte tra gli addetti ai lavori, o anche solamente per […]
La Silenziosa

Inutile negarlo, il calcio è arena e, in un certo immaginario, è spesso visto come qualcosa di “becero”, volgare…ma in pochi pensano alla sana aggregazione che ha portato tra i giovani, soprattutto nelle periferie, dove il calcio è sport, a volte evasione e altre volte ancora rifugio e dove, soprattutto, il calcio è pieno di […]
Napoli 91

Non è stato bello, di più. La cortina di fumo che aleggia nei sogni si era disvelata. È stato incontrollabile perché non avevamo mai visto così nitidamente. Ci credevamo perché era tutto possibile, perché era stato possibile svettare in mezzo all’aria a pochi minuti dalla fine e infilarla alle spalle di Buffon. Sotto la loro […]
Franz Calì. Il primo capitano azzurro

di Carlo e Giulia Ottaviano “Petruzzu” Pietro Anastasi giocò venticinque partite in Nazionale, segnò otto gol, fu campione europeo nel 1968. Per i siciliani che amano il calcio una gloria. Così come Totò Schillaci, l’attaccante i cui occhi da pazzo bucarono gli schermi tv di tutto il mondo durante quei Campionati mondiali del 1990 che […]
Una domenica a Palermo

Guardate bene la foto. Guardatela e sospendete per un attimo respiro e giudizio. Guardatela, prendetevi qualche minuto e fatelo questo viaggio nel tempo. Siamo in uno stadio di città, in alto a sinistra, oltre la curva, si vedono palazzine infilate una accanto all’altra, finestre e balconi da cui ci si poteva godere comodamente almeno una […]