Una domenica a Palermo

Sportmemory

Guardate bene la foto.
Guardatela e sospendete per un attimo respiro e giudizio.
Guardatela, prendetevi qualche minuto e fatelo questo viaggio nel tempo.

Siamo in uno stadio di città, in alto a sinistra, oltre la curva, si vedono palazzine infilate una accanto all’altra, finestre e balconi da cui ci si poteva godere comodamente almeno una parte dello spettacolo
Siamo negli anni quaranta, guardate il taglio dei capelli, scolpito, sa di barberia, di acqua di colonia spruzzata con la pompetta e calendarietti profumati regalati per Natale.
Dovevo decidere come aprire le danze, come dare il via alla storia di Sportmemory, la nostra, la storia che iniziamo in questo venerdì 2 aprile, anno secondo della pandemia, anno difficile in cui il passato sembra lontanissimo e il futuro tutto da ripensare.
Deve essere stato così anche negli anni quaranta ho pensato, e deve essere stato così in quella Sicilia che la guerra l’aveva conosciuta per davvero.
È stato così che ho deciso.

Foto Totò Surdi, via Villaermosa 3, Palermo.
Così c’è scritto dietro.
Sappiamo da dove viene la foto quindi, e sappiamo che quel giorno era domenica, perché al tempo solo di domenica si giocava a calcio.
Ho cercato Totò Surdi in rete, ma nulla.
Poi ho cercato l’indirizzo, ma nulla anche per questo; a via Villaermosa 3 non c’è più alcun fotografo.
Sono passati troppi anni, per lui, per Totò Surdi fotografo, e anche per Palermo, la città dove Federico II, lo Stupor Mundi, il più grande di tutti, fece bellissima la corte dove si parlava di astri e di alchimia, la città dove nacque la poesia siciliana, radice culturale della lingua e della Nazione, Palermo cambiata chissà quante volte nel frattempo.
Ma la fotografia è potente, ha tutto un mondo dentro, è immediata, evocativa.
È stato così che ho deciso che Sportmemory sarebbe partito da qui, da questa Palermo e dalla storia immaginata di una sua domenica degli anni quaranta, ritratto di un tempo dimenticato, di una partita dimenticata, traccia sopita di un mondo disperso e recuperato, qui e oggi.
E allora fermatevi, concedetevi del tempo, guardate questi volti, guardateli uno ad uno, immaginatevi le vite che hanno vissuto, le partite vinte e le sconfitte, gli amori conquistati e quelli perduti.

Con ogni probabilità ci troviamo proprio a La Favorita di Palermo; lo scorcio fa vedere la mancata saldatura tra curva e tribuna e sullo sfondo si intravede la pista di atletica, quindi siamo in una domenica antecedente al 1948, quando i lavori di ristrutturazione dello stadio ne eliminarono la pista e completarono la curva.
Età indefinita quella degli uomini perché in quegli anni si cresceva in fretta e si diventava adulti presto, ventenni che sembrano quarantenni di oggi, vallo a sapere.
Il bianco e nero restituisce emozioni, ma non certezze assolute, però la livrea del calciatore a destra è quella con i colori rosa e nero del Palermo.
È di profilo, difficile riconoscerlo, ma ha una decisa somiglianza con Gaetano Conti, centrocampista soprannominato la roccia, che ha giocato con il Palermo dal 1945 al 1950 e di cui è stato capitano negli ultimi due anni.
Il cerchio piano piano si restringe; l’anno della foto potrebbe essere proprio il 1948, quando il Palermo domina il campionato di serie B e vince la promozione, appena prima della ristrutturazione e con Conti capitano della squadra.

Guardate l’arbitro.
Ecco, ancora capita che qualche avveduto cronista chiami l’arbitro giacchetta nera, anche se a vederli oggi in campo, sgargianti e fluorescenti, il motivo si perde nella memoria.
Ebbene gli arbitri la giacchetta nera ce l’avevano veramente; correvano in giacchetta, fischiavano in giacchetta e avevano la camicia bianca abbottonata sino al penultimo bottone, abbastanza per aprirne il collo sopra la giacca e presentarsi in campo con l’autorità dell’eleganza e con la pochette a fare capolino dal taschino.
E poi c’è il giocatore di chissà quale squadra ospite, che non ha ricevuto un gagliardetto, ma in mano stringe un mazzo di fiori che sembrano presi al momento da un cespuglio.
Infine il fotografo.
L’altro fotografo, quello di fronte alla camera e non quello che scatta, non Totò Surdi, ma forse un suo amico, tra le dita la sigaretta delle attese che si consuma anche da sola e le mani a cullare la sua macchinetta, a proteggerla come fosse un figlio e tutta la sua vita, una macchinetta fotografica da turista, un obiettivo da 35mm buono per le foto di famiglia, ma da cui lui, probabilmente, tirava fuori il necessario per farla mangiare la famiglia.
Ladri di biciclette, il capolavoro di Vittorio De Sica è proprio del 1948; non crediate che ci sia differenza tra la bicicletta di Bruno, il protagonista del film, e la macchinetta del nostro fotografo.

E poi c’è la grande protagonista della foto: la monetina.
La monetina che fa la differenza, proprio come la sorte fa la differenza nella vita.
Il rito è stato compiuto, la monetina ha volteggiato in aria, ha confuso testa e croce e ora sono tutti lì, a guardare in terra, a scrutare una sorte innocua, una di quelle che non fa male, ma che può decidere una partita.

Sono gli anni in cui gli italiani a giocare alla sorte si stanno abituando.
La Sisal viene fondata nel 1946 dal giornalista Massimo Della Pergola e dai suoi colleghi Fabio Jegher e Geo Molo, gli italiani hanno appena iniziato a prendere confidenza con una sorte che proprio nel 1948, nazionalizzata sotto il Coni, prende il nome di Totocalcio e che, con il mito del tredici, ne accompagnerà i sogni per decenni.

Ecco, tutto questo è il mondo dentro la fotografia.
Connessioni che si aprono in un eterno gioco del domino e che potrebbe continuare a lungo.
Un gioco del domino fatto di immagini, di storie, di donne e di uomini, di vita vissuta e di quella a volte ancora più reale che è la vita sognata.
Immagini, storie e sogni di cui Sportmemory vuole essere la casa aperta a chiunque vorrà raccontarne.

Da adesso e per lungo tempo.

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi