Le mie estati tra sport e musica

0) COVER FORTIS

Diano Marina, estate 1962…ero con John Charles, King John, un monumento vivente del calcio, e con il Maestro Giorgio Santiano che ospitò nel locale gestito da mia zia Dina e da lui, la Taverna Fieramosca, un giovane Lucio Battisti che con il gruppo I Campioni si esibiva nella stagione vacanziera.
Insieme a John e ai figli Melvin, Peter e il piccolo David, si giocava a pallone sulla spiaggia dei Bagni Elena, in compagnia anche di Omar Sivori e di Flavio Emoli, detto Cuore Matto per via del cuore che andava un po’ per conto suo.
In pratica ero in vacanza con la Juventus, visti i suoi giocatori che venivano proprio lì, ai Bagni Elena che mi hanno visto crescere nelle estati a Diano Marina, un mio luogo del cuore e di cui non avrei mai immaginato che un giorno, grazie alla mia musica, sarei diventato Cittadino Onorario.

In quegli anni alla Taverna era di casa anche il Maestro Bruno Martino che io, ragazzo, osservavo tutte le sere dietro le quinte, ammirando la bravura e il calore del suo pianismo.
Che strana la vita: anni dopo mi fidanzo con Rossana Casale il cui precedente compagno era Walter Martino, batterista, figlio del Maestro Bruno.
A proposito…il Maestro Giorgio Santiago fu la prima persona, a parte i miei familiari, ad ascoltare la mia prima composizione e a trascriverla su spartito mentre io la suonavo proprio sul piano della Taverna Fieramosca, dove ci incontravamo nel pomeriggio, dopo la spiaggia.
Quella composizione diventò poi il mio secondo album, Tra demonio e santità, giudicata troppo difficile per essere un album di esordio, allora si intitolava È forse vita.

La spiaggia di Diano Marina, anni dopo le pallonate con John Charles, vede poi nascere anche l’amicizia con un altro grande campione, Antonio Cabrini, che si fidanza con Rossana, un’amica della nostra storica compagnia delle vacanze, composta da liguri, lombardi, torinesi, romani e qualche francese.

E oltre al calcio visto e raccontato, c’è anche quello vissuto, il mio, quello giocato spesso nei tornei di calcio organizzati dai numerosi locali e impianti balneari di quel meraviglioso periodo, quando noi dei Bagni Elena vincevamo quasi sempre: eh sì, perché con John che giocava con noi, bastava lanciare una palla alta in area che il Gigante Buono la colpiva di testa e non ne sbagliava una.
In un incontro l’ha anche sbattuta contro la traversa, ma sembrava fatto di gomma, si grattava i capelli per qualche secondo e ripartiva come una locomotiva umana, meglio di Springsteen.
Un pomeriggio, in gita insieme nell’entroterra ligure, ci siamo fermati al ritorno all’Autogrill di Albenga, John adocchia quelle focacce grandi con mozzarella prosciutto e pomodoro e dice al barista: “Please io vuoi quattro di lui” e nel tempo di un nostro cappuccino e cornetto le divora.
Mai più visto qualcosa di simile!

E poi c’era la squadra di calcio del Collegio Rosmini, dove ho studiato per otto anni e dove giocavo come ala sinistra con il numero 11, essendo io mancino a calcio. Tornei irripetibili, avvincenti, tutti giocati sulla rivalità tra studenti interni, cioè noi che vivevamo a Domodossola, e gli esterni, che venivano invece da tutta Italia.
Ho avuto come compagni di banco il Conte Spinola, il nipote dell’avvocato Fresco della Fiat, Alberto Bellipaci, figlio della signora Segre, e Andrea Ghira, che poi sarebbe diventato tristemente famoso per la strage del Circeo.

E poi la musica, che fra poco vedrà uscire la mia cover de La leva calcistica della classe ’68 di Francesco De Gregori per un evento web dedicato a Maradona e alla Città di Napoli.
Nella versione che ho eseguito Piano & Voce, c’è il contributo del Primo Contrabbassista dell’Orchestra Sinfonica del Teatro San Carlo di Napoli, il Maestro Gianni Stocco, oggi caro amico, ma che da ragazzo sbarcava il lunario suonando nei locali di Napoli l’intero Repertorio di “Chi?” di Alberto Fortis, al punto che conosce tutte le mie canzoni e anni fa si è presentato alla selezione di un famoso talent con un mio brano sentendosi dire che era molto bravo, ma troppo simile all’originale.
Da non crederci!
Così come da non credere è il mio primo incontro con De Gregori.
Un giorno, nelle abituali anticamere alla IT, la casa discografica in Via Guido Banti a Roma, in attesa del dottor Micocci un giovane De Gregori mi chiese se avevo piacere di ascoltare i suoi provini, dicendo “Non badare a come sono cantati, non sono i definitivi, ma dimmi se ti piace la scrittura”. Accende il Revox, le bobine girano e dal nastro che scorre sento “E qualcosa rimane, tra le pagine chiare…” stavo ascoltando la genesi di Rimmel.
Tempi di meraviglia artistica e sociale, proprio come lo sport che ci meraviglia sempre, proprio come la mia passione per il calcio e la mia Juventus…sarà forse perché sono cugino di Giampiero Boniperti?
Questo, però, ve lo racconto la prossima volta.
Nel frattempo, che il cielo ci rimandi Arte Vera.

Alberto Fortis, con sedici album realizzati tra Italia, Stati Uniti e Inghilterra, un disco di platino, due d’oro e oltre un milione e mezzo di dischi venduti, è considerato tra i grandi protagonisti della musica italiana. Tanti i brani che gli consentono di conquistare un affetto incondizionato e tuttora attuale del pubblico: tra questi “La sedia di lillà”, “Il Duomo di notte”, “Milano e Vincenzo”, “Settembre” e “La neña del Salvador”.  Molto attivo sui social con eventi virtuali a tema, decine dei quali realizzati in epoca pandemica, ha recentemente realizzato la cover de “La leva calcistica della classe '68” di De Gregori, nel cui video compare l’orchestra sinfonica del San Carlo ed immagini rarissime di Maradona appena adolescente.

ARTICOLI CORRELATI

Attilio Fresia

Attilio Fresia. Oltre confine

Alla voce “pioniere” il dizionario di Oxford dice: “Scopritore o promotore di nuove possibilità di vita o di attività, collegate specialmente all’insediamento e allo sfruttamento relativo in terre sconosciute”. Spesso visionari, sempre coraggiosi. Attilio Fresia, forse né l’uno e né l’altro. È però il primo calciatore italiano all’estero. Non è poco. 

Leggi tutto »
Barazzutti e Connors

Corrado Barazzutti. Il furto di Forest Hills

1977. Us Open. Forest Hills, più che campi un tempio del tennis. Corrado Barazzutti arriva con la Davis cilena conquistata, è in forma e va avanti sino a dove nessun italiano era mai arrivato. La semifinale lo vede contro Jimmy Connors. Poteva finire in ogni modo, ma quello che fa Connors va oltre l’immaginazione e segna una delle più brutte pagine del tennis.

Leggi tutto »
San Siro

San Siro Rock Star. Dove suonano le leggende

Una lacrima,un ricordo, un emozione. La musica live è legata storicamente ai luoghi. L’attimo, un fermo immagine è impresso in un abbraccio, in una canzone, al compagno che avevi vicino. E quel tempio, San Siro ne ha regalati a milioni di fans. Oggi, parlare di demolizione è come abbattere un’idea, una storia, cancellare un luogo di culto. Da esso la parola cultura. Solo per ciò che ha rappresentato, ospitato e celebrato, bisognerebbe elevarlo a “monumento della musica nazionale”. San Siro, la Scala del rock, come lo definì Mick Jagger. Oltre 130 concerti, il meglio del rock mondiale ha calcato il suo terreno di gioco. Bowie, Vasco, Marley, Stones. Quarant’anni ed oltre a suon di musica e non sentirli. Finché ce ne hai stai lì, lì nel mezzo.

Leggi tutto »
GUERRA DEL FOOTBALL

La prima guerra del football

Terra, campo, pallone. Sembra un gioco, ma non sempre lo è. Non lo è stato nel 1969 quando El Salvador e Honduras si sono scontrati per la qualificazione a Mexico ’70. 100 ore di combattimenti e bombardamenti, 6.000 morti, 10.000 feriti non sono un gioco, sono la prima guerra del football.

Leggi tutto »
Armin Hary

Armin Hary. I 100 metri di Roma ’60

Armin Hary, forte di essere stato il primo a fissare il tempo sui 10 netti, arriva alle Olimpiadi di Roma da favorito. La gara regina dei Giochi Olimpici sarà serrata, ma Hary non deluderà le aspettative e sarà il più veloce. Veloce quanto la sua brevissima carriera.

Leggi tutto »
Alfred Wegener

Alfred Wegener. Il ghiaccio come destino

Una vita di studio e di avventura quella di Alfred Wegener. Scenziato ed esploratore, teorizza la Pangea e la deriva dei continenti, nel 1906 stabilsce il record di permanenza in volo su pallone aerostatico e per tre volte affronta il grande ghiaccio della Groenlandia. L’ultima spedizione nel 1930, poi anche il destino diventa ghiaccio

Leggi tutto »
Gigi Riva

Quando Gigi Riva tornerà…

9 aprile 1977. Gigi Riva lascia il calcio, quello giocato. Scarpini, maglietta, calzoncini, arbitri, fischietti e goal. Tanti goal. Sembra ieri. Era ieri. Il tempo, se sei Rombo di Tuono, è solo un opinione.

Leggi tutto »
Pink Floyd

Pink Floyd F.C. The dark side of soccer

Seconda metà anni ’60. Londra. L’altra Londra. Psichedelica, acida, onirica, visionaria oltre misura. I Pink Floyd si affacciano sulla scena per non uscirne più. Voce, chitarra, basso, batteria, tastiera: sembra una formazione classica, sarà una rivoluzione. E poi una passione inevitabile: il calcio.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi