Football. Trattato sulla libertà del calcio

Una lettura sorprendente, un'invasione di campo sul terreno dei luoghi comuni, una riflessione profonda sul significato del Giuoco, sulle sue regole e su alcuni degli uomini che delle regole sono e sono stati attori protagonisti
Football

Dici Football e pensi di farla semplice.

In effetti potrebbe esserlo.
Dici Football e pensi al pallone, semplice no?
La parola fa affiorare il vissuto di ognuno, richiama campetti improvvisati, magliette sudate e dissetanti fontanelle di strada, attese ai cancelli dello stadio, gioie e sofferenze da curva o tribuna, radioline all’orecchio una volta e schermi a parete in 4K adesso.
Eppure potenza e fascino della parola e dell’immagine evocata sono inspiegabili senza ricorrere ad altro, all’archetipo junghiano del cerchio e ad altro ancora.

Attrezzo, così giustamente Giancristiano Desiderio nel suo Football. Trattato sulla libertà del calcio chiama il pallone ed è una definizione illuminante che non bisogna mai perdere di vista nell’andare avanti con le pagine agili e scritte con passione non celata.
Senza attrezzo non c’è azione e senza di questa non c’è trasformazione, ovvero non si compie il fine alchemico ultimo dell’Opera.
Attrezzo, ovvero pallone, raffigurazione plastica e dinamica della dimensione magico-simbolica del cerchio e per questo portatore di significato ancestrale e fascinazione implicita.

Quando Johan Cruijff dice che il calcio è semplice. Ciò che è difficile è giocare con semplicità afferma una grande verità che l’autore riprende e che dà subito la misura del campo nel quale stiamo entrando.
Soprattutto se la leggiamo facendo eco all’affermazione categorica di Desiderio che senza alcuna remora sgombra il campo dall’ipotesi sartriana; il calcio non è metafora della vita, come afferma il francese, ma è l’esatto contrario, è la vita a essere metafora del calcio.
In questo capovolgimento di luoghi comuni, tra richiami che vanno da Parmenide a Eraclito fino a Giovanni Arpino, passando per Hegel e Agnes Heller, si definisce da subito il paradigma del Trattato.

Dentro il Giuoco

È così che ci addentriamo pagina dopo pagina nel Giuoco, ovvero attività umana serissima e importante, quella che sin da piccoli determina attitudini, talento, carattere e relazioni, quella che continuiamo a esercitare ogni volta che con i modesti mezzi che ci sono concessi tentiamo di penetrare significati e conoscenza.
Il Giuoco è quindi dimensione parallela dove tutto si riflette e dove, come da sapienza smeraldina, ciò che sta in basso condiziona e riflette ciò che sta in alto.
Proprio come un centravanti che famelico di gol sposta in avanti l’asse dell’azione e in un prezioso equilibrio alternato fa salire la difesa alle sue spalle e abbassa quella avversaria davanti a lui.
Ecco, parafrasando un abusato detto zen, si può dire che mentre il saggio guarda il Giuoco, lo stolto guarda il pallone.

E il Giuoco ha le sue regole, una tra tutte quella del Controllo e Abbandono che lo riassume e lo distingue, con giocatori – definiti tali per la loro appartenenza al Giuoco che gli conferisce significato e non per altro – che per essere in campo, ovvero in Giuoco, ovvero in palla, il pallone devono inseguirlo, conquistarlo, difenderlo per alla fine liberarsene, passandolo o tirando in rete per completare l’Opera, ovvero segnare, ovvero trasformare una dinamica in essenza e sentimento, gioia o delusione, in ogni caso esaltazione umana, attimo non ripetibile e quindi infinito, con il tempo conosciuto che si annulla e diventa eterno.

Fuori il VAR

Un attimo eterno che deve essere umano alla sua esponenziale potenza, non inquinato da occhi esterni al Giuoco, da una tecnologia invadente e terza che lo scruta, anzi lo invade, con la lente di uno spioncino ragionieristico buono a rilevare millimetriche posizioni, ma altrettanto abile a uccidere il pathos e a sbaragliare l’errore umano, sottovalutato e denigrato moltiplicatore del miglioramento di ciascuno di noi
Se mai doveste avere un dubbio, nel Trattato non c’è alcuna clemenza per l’uso del VAR perché un conto è essere in campo dentro il Giuoco, altra storia è trovarsi dentro un profano videogioco.

Árpád Weisz

Ci sono uomini che conoscono queste cose, Giancristiano Desiderio in Football ne cita diversi, ognuno con un tratto oltre le righe che sembra quasi rubato all’epica, e di alcuni traccia il profilo senza esaurirne la narrazione, ma lasciando al lettore la sana libertà di approfondire, di iniziare personali ricerche che lo porteranno dove forse non aveva mai pensato di arrivare.
In questo Pantheon del Giuoco spicca un gigante al quale il Trattato è dedicato, a lui e alla sua famiglia.
Un gigante a lungo dimenticato, un gigante tradito.

Árpád Weisz, ebreo ungherese italianizzato, emarginato dalle leggi razziali del 1938, costretto ad abbandonare l’Italia per finire poi inghiottito insieme alla famiglia nell’orrore di Auschwitz.
Autore con Aldo Molinari de Il giuoco del calcio, un testo definitivo a discapito degli anni, Árpád Weisz è stato allenatore di successo con l’Inter e il grande Bologna, ma mai come in questo caso la definizione stenta a fare giustizia dell’uomo.A meno che non si entri in un’altra dimensione, quella del Giuoco e non della semplice partita, dove il vero incontro è l’equilibrio tra Controllo e Abbandono che si manifesta con assonanze misteriose di movimenti l’uno legato all’altro.
Una dimensione dove Árpád Weisz, allenatore per chi lo ha dimenticato o superficialmente accantonato, è invece artefice per i pochi che lo ricordano.

Football

Football di Giancristiano Desiderio porta il lettore al confine del possibile, lo mette sulla strada, gli indica un percorso e, in qualche modo, gli fa intravedere la scelta di mettersi in Giuoco.
Quello che accadrà dopo la lettura, ognuno potrà scoprirlo da solo.

 

 

(Football. Trattato sulla libertà del calcio, Giancristiano Desiderio, Liberilibri di AMA srl, 135 pagine, 15 euro)

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Facchetti Mondiali 74

Giovanni Arpino. La sconfitta diventa letteratura

Brucia l’eliminazione dal Mondiale tedesco del 1974. A chi ne ricorda brucia ancora oggi. Gli Azzurri sono criticati, contestati negli stadi e nel ritiro, sulla stampa, in tv e nelle strade.Una ferita nazionale, una di quelle che il calcio riesce incredibilmente a dare come nessun altro sport. Giovanni Arpino è dentro i fatti sportivi, segue il Mondiale da inviato, è un seguace del calcio alla Bearzot, allora allenatore in seconda. Giovanni Arpino è però soprattutto uomo di cultura e con Azzurro tenebra la sua penna fa diventare la sconfitta riflesso letterario che rispecchia il calcio, i suoi personaggi e lo spirito del tempo.

Leggi tutto »

Il Manuale di sopravvivenza urbana

il Manuale di sopravvivenza urbana, ovvero una fuga in avanti della realtà. Leggete con attenzione, c’è scritto “della realtà, non “dalla realtà”. Non è un caso, né una svista. Il Manuale ti porta avanti, nel novero delle cose possibili, quelle che sono dietro l’angolo, quelle che non ti aspetti, ma che esistono. In caso dovessero arrivare, molto meglio saper cosa e come fare.

Leggi tutto »
Maradona

A tavola con Maradona

Cosa unisce a tavola un architetto, grande divulgatore di cibi e alimentazioni e uno psicoterapeuta amante del mangiar bene? La passione per il calcio, il Napoli e, naturalmente, le chiacchiere su Maradona

Leggi tutto »
Formiche Rosse

Le formiche rosse. Non poemi, ma voci di atleti

“Le Formiche Rosse. Racconti di sport” di Teodoro Lorenzo offre una visione d’insieme su più di trenta discipline e altrettanti atleti che spingono le loro azioni non solo verso la ricerca della gloria, anzi a volte la ignorano del tutto, presi come sono a cercare di rispondere a un bisogno più alto.

Leggi tutto »
federica maspero

Calze in cashmere

Un “duello”, così Adriano Panatta definisce nella prefazione la vicenda di Federica Maspero, la protagonista del volume autobiografico “Calze in cashmere” (Edizioni San Paolo), in cui racconta il percorso che ha affrontato dopo essere stata colpita, all’età di ventiquattro anni, da una meningite fulminante che le causa l’amputazione di entrambe le gambe

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi