Fede Giallorossa (2017) – digital ricollage

ll busto di Maria e il Bambino sono di Raffaello, Madonna Aldobrandini, 1510 National Gallery; il grembo e i personaggi secondari sono del Parmigianino, Madonna dal collo lungo, 1540, Uffizi.  Il San Francesco, che fa parte de La Madonna col Bambino in trono tra i santi Francesco e Sebastiano, è di Carlo Crivelli, 1491 anche questo alla National Gallery di Londra. L’angioletto in basso a sinistra è ancora opera di Raffaello, particolare della Madonna Sistina della Gemaldegalerie di Berlino.

Tommasi se ne stava lì tranquillo, in silenzio, pregando che nessuno si infortunasse.

Ma ecco che piomba Florenzi con la foga e l’adrenalina del finale di partita, si inginocchia di fronte alla Madonna per supplicare “un miracolo”, lui che un miracolo vero e proprio lo aveva fatto in campo qualche partita prima (vedi gol da centrocampo al Barcellona).

Perché il calcio è uno sport un po’ fisico e materiale un po’metafisico e spirituale, per cui quello che sta per accadere potrebbe non accadere più e viceversa.

Come se l’invisibile ondata emotiva dei tifosi, in presenza o in streaming, potesse davvero determinare la traiettoria di un tiro o far cambiare idea all’arbitro.

L’aggettivo del titolo è caratterizzato dai colori per cui tifo, ma se al posto di Florenzi e Tommasi ognuno mette la figurina del suo giocatore preferito (una volta si diceva “beniamino”) di qualsiasi altra squadra, il risultato non cambia.

Quale appassionato di calcio (leggasi tifoso) può negare di aver richiesto l’aiuto divino per ottenere un gol, al novantesimo, almeno una volta?

Anche per molto meno! Risponderebbero in tanti.

P. S.

20 aprile 2016, stadio Olimpico, Roma-Torino

Florenzi in realtà si inginocchiò davanti al guardialinee perché segnalasse un fallo di mano in area non visto dall’arbitro. L’arbitro negò il rigore, ma pochi istanti dopo, negli ultimi cinque minuti di partita, avvenne un miracolo doppio…

Marco Innocenti. Dal 2007 ad oggi, contestualmente all’attività di poster maker per il cinema, ha realizzato oltre 400 "ricollage" digitali stampati su tela con inserti manuali di carta strappata dai manifesti pubblicitari raggiungendo un pubblico di appassionati e collezionisti sia in Italia che all’estero. Ispirato a Mimmo Rotella, fa però uso della computer grafica per mixare frammenti di noti capolavori della pittura classica e delle arti figurative con manifesti e fotogrammi cinematografici e con i miti e gli eroi dello sport.

ARTICOLI CORRELATI

escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »
Subbuteo

Subbuteo. Il calcio fantastico

Il trionfo italiano ai Campionati Europei di Subbuteo è notizia che si è fatta largo tra tante. Non è un caso. Il Subbuteo non è un gioco e basta. Il Subbuteo è calcio fantastico, il suo posto supera la cronaca e appartiene all’immaginario senza tempo.

Leggi tutto »
Hermann Maier

Hermann Maier. Quando un atleta diventa eroe

Uno dei più grandi sciatori di sempre. Medaglie olimpiche, medaglie mondiali e Coppe del Mondo. Una carriera sportiva come pochi quella di Hermann Maier. Forse ha pensato che doveva meritare tutto questo ancora una volta. Doveva meritarlo portando in salvo una bambina e il suo cane.

Leggi tutto »
TENNIS & FRIENDS

Tennis & Friends. Grande successo a Torino

20.000 partecipanti, 11.000 screening gratuiti, 1.000 studenti impegnati in percorsi didattico-educativi. La tappa torinese della terza edizione di Tennis & Friends- – Salute e Sport conferma il successo di una formula che promuove pratica sportiva, benessere e cultura della prevenzione

Leggi tutto »
AS Roma Dybala

Roma – Empoli. La partita dei segni

Roma – Empoli, un risultato sonoro, una vittoria attesa che fa bene a tutti, ma anche una partita di cui leggere i segni. Segni destinati a rimanere nel tempo. Segni che da ieri fanno essere la Roma, squadra, società e comunità di tifosi, più forte.

Leggi tutto »
A fil di spada

A fil di spada. La scherma bella e inclusiva

Il 16 settembre, nella suggestiva cornice di piazza della Rotonda e del Pantheon, la tredicesima edizione di “A fil di spada” ha visto grandi campioni e atleti alle prime stoccate incrociare le lame per promuovere la scherma nella sua declinazione più bella, inclusiva e senza età.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi