Francesco Fiorini. La Roma di famiglia

Un racconto in prima persona di Roma, della romanità e del tifo giallorosso, passione che Francesco Fiorini respira da sempre. Complice, ovviamente, papà Lando, indimenticato artista che ha amato Roma e la Roma senza mezze misure. Il racconto della passione di una vita che si trasmette di padre in figlio, ieri e anche domani.
Francesco Fiorini

Si emoziona Francesco Fiorini quando parla della Roma. La Roma di famiglia, come la chiama lui.
Si emoziona a ricordare papà Lando piangere come un bambino dietro un albero all’uscita dallo stadio. Era il giorno della finale di Coppa Campioni.  Fu Gigi Proietti a consolarlo quella volta; passando se ne accorse, si avvicinò e gli disse daje che mo’ ricominciamo. Quanta Roma e quanta romanità in una frase.
È un filo giallorosso quello che attraversa tre generazioni di Fiorini; papà prima, Francesco poi, i suoi figli dopo e, c’è da giurarci, anche chi verrà dopo di loro.
Francesco Fiorini si racconta nell’incontro promosso dai Cavalieri della Roma ed è un fiume in piena di aneddoti e di passione.

 Una storia di passione

Passione che inizia da lontano e di cui i tratti bonari del viso e del carattere di papà Lando, insieme alla voce calda impastata di romanità sono icona non dimenticata. Lando Fiorini ha amato Roma e la Roma senza misura, amore ricambiato da città, società, calciatori e tifosi.  Testimone ultimo in ordine di tempo, il murales che la Roma in collaborazione con l’Istituto Autonomo Case Popolari gli ha recentemente dedicato a Testaccio, cuore pulsante della romanità proprio come quello trasteverino, dove Lando e lo stesso Francesco tanto hanno dato a Roma con lo storico Puff.
Con queste premesse, naturale che la Roma accompagni Francesco Fiorini da sempre.

Tifoso da sempre

Non posso ricordare la mia prima volta da tifoso” racconta FrancescoPer me e per la mia famiglia una vita senza tifo non c’è mai stata. Allo stadio, vista in televisione, ascoltata alla radio, la Roma per noi è sempre stata una presenza costante e indiscussa, forse più che una squadra una persona di famiglia“.

 Una storia di umanità

Per me il tifo è sempre stato sinonimo di umanità” continua Francesco FioriniQuelle domeniche che iniziavano alle 11.00 con i panini portati da casa, la fila per l’apertura dei cancelli, l’ingresso accodato per chi quel giorno lì non aveva il biglietto. Tutto impresso sulla mia pelle come un tatuaggio da portare per la vita“.
Romanità indiscutibile, bonaria e paracula (inutile cercare un termine inglese), mai coatta.
Domeniche di cui, in effetti, la preparazione casalinga del panino era già parte del rito, con l’odore della frittata che si sovrapponeva a quello della colazione. Frittata perché sia chiaro, il panino con la frittata sta allo stadio quanto il Caffè Borghetti urlato dal bibitaro.

La radiolina al Puff

E ricordo anche bene che negli anni della partita delle 15,00 il Puff presentava uno spettacolo pomeridiano che iniziava proprio alla stessa ora” continua FrancescoÈ così che dietro le quinte non solo c’era la radiolina sempre accesa, ma anche qualcuno che papà incaricava dell’ascolto, pronto a riferirgli quello che accadeva in campo al primo momento utile“.

Lo scudetto del 1983

Nel 1983, a 16 anni, la festa infinita dello scudetto ritrovato. “Una gioia immensa” dice Francesco “Giorni e giorni di festa in una citta che da ogni angolo rideva, cantava ed era felice come non mai“.
Una città che cantava anche l’inno di papà Lando che dal 1977 accompagnava la squadra, quel “Forza Roma, forza lupi” inno ufficiale di quello scudetto e che ancora echeggia nella testa dei più grandi.

Gianicolo 2001

Nel 1983 e nel 2001 papà volle festeggiare gli scudetti con un concerto in uno dei luoghi simbolici di Roma e che più gli apparteneva: il Gianicolo. Per noi trasteverini, in pratica l’attico di casa dove andare a respirare il panorama più bello del mondo. Troppo piccolo nel 1983, nel 2001 ero invece già bello grande e mi occupai di tutta l’organizzazione. Una cosa che mi ci volle una settimana per riprendermi” racconta Francesco Fiorini. “Un’esperienza bellissima quel 4 luglio avere 15.000 persone e tante famiglie che cantavano e gioivano insieme. In effetti quella fu un’occasione particolare. Grande festa il milione di persone al Circo Massimo il 24 giugno, ma la squadra, forse, fu un po’ schiacciata da altri protagonisti. Non dico che ci fosse del malumore per questo, però fu proprio Francesco Totti a suggerire a papà di ripetere il concerto dell’83. Fu un successo e fu emozionate quella sera sentire Carlo Zampa chiamare sul palco prima Bruno Conti e poi lo stesso Francesco venuti a salutare quel popolo giallorosso“.

Emozioni come sogni

Un’emozione che Francesco Fiorini ancora oggi fatica a nascondere.
Ma il bello della passione è proprio questo, non nascondere le emozioni.
Se la passione poi si chiama Roma, allora ogni emozione è anche un sogno che passa di padre in figlio.

 

 

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

WEmbrace Games

WEmbrace Games 2023. A Roma con Bebe Vio

Il 12 giugno allo Stadio dei Marmi di Roma arriva una serata di sport inclusivo, integrato e solidale con i WEmbrace Games 2023, promossi dalla onlus Art4Sport di Bebe Vio, straordinaria atleta di cuore e fioretto. Cuore che con Roma trova ulteriore affinità nella passione giallorossa che la vede essere Cavaliere della Roma, la più prestigiosa ed esclusiva associazione di tifosi romanisti.

Leggi tutto »
Genoa serie A

Il Genoa ritornA

La serie A ritrova il Genoa. Hai presente il figliol prodigo? La festa più grande che ci sia. La festa per chi non è mai andato via. La festa per chi vuoi vedere e lo rivedrai. Siamo tutti figli tuoi, Genoa Football & Cricket Club 1893. Bentornato!

Leggi tutto »
Enzo Francescoli

Enzo Francescoli. El Principe

A casa sua ha portato tre coppe America. In Argentina è una leggenda del River Plate. In Italia è nella Hall of Fame del Cagliari. A Parigi e Marsiglia giocate come le sue non le hanno più viste. Non c’è classifica che non lo veda tra i primi cento di tutti i tempi e tra i primi venticinque sudamericani. Si chiama Enzo Francescoli. El Principe. La sua palla non ha mai fatto rumore.

Leggi tutto »
Stefan Schwoch

Stefan Schwoch. Benvenuto al Sud!

Dura solo una stagione e mezza l’avventura in azzurro di Stefan Schwoch, altoatesino dal cuore partenopeo, che fu il leader carismatico di un Napoli in grande disarmo. La storia del forte centravanti, per sua stessa ammissione, ricorda molto da vicino il fortunato film “Benvenuti al Sud” diretto da Luca Miniero nel 2010 e interpretato da Alessandro Siani e Claudio Bisio.

Leggi tutto »
1934 Coppa del Mondo Austria-Germania

1934. Quella volta che il Napoli giocò ai Mondiali

Oggi siamo abituati alle squadre di calcio che indossano alternativamente tre o quattro versioni diverse delle loro maglie da gioco. Belle, Bellissime, ma qualcuna anche orribile, spesso diventano cimeli da collezione da inseguire con passione. Ma ci fu un tempo in cui perfino le Nazionali avevano una sola maglia da gara. E se si confondeva con quella degli avversari, beh, bisognava lavorare di fantasia…

Leggi tutto »
Pallone

C’era una volta il pallone

Campi, spalti, regole vecchie e nuove. Tutto pensato per lui. E poi arbitri, pubblico e calciatori. Tutti intorno a lui, ambito, rincorso, calciato e rilanciato. Lui, l’indiscusso protagonista: il pallone. Ma cosa è accaduto al caro e vecchio pallone di cuoio? Come siamo caduti così in basso?

Leggi tutto »
Millerntor Stadium

Azionariato popolare. Calcio del futuro o sguardo romantico?

La campagna di azionariato popolare lanciata dal Montespaccato Calcio, squadra di periferia romana con una storia di riscatto sociale e recupero della legalità, offre lo spunto per affinare un tema di estrema attualità. Sarà sostenibile ancora a lungo l’attuale modello di proprietà finanziaria delle squadre di calcio? L’azionariato popolare è solo una scheggia di calcio romantico, oppure è qualcosa di più? Sicuri che non possa proporre e sostenere il calcio del futuro?

Leggi tutto »
Napoli

Napoli. Ricomincio da tre

Il terzo scudetto del Napoli è un evento eccezionale, non solo perché il campionato italiano è cannibalizzato storicamente dalle 3 strisciate, tranne rare eccezioni, ma soprattutto perché soltanto nella vecchia Partenope il festeggiamento sa diventare così visceralmente popolare, caricandosi di risvolti psicologici e sociali. Una sorta di baccanale ancestrale al quale partecipano in egual modo tutte le frange sociali, dal popolo minuto dei quartieri e della periferia, alla borghesia di Posillipo e del Vomero, passando per il gotha della vita artistica della città più passionale d’Italia. 

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi