Gasperino er bibitaro

Stadio Olimpico. Curve anni settanta, nessuna copertura, ti bagni se piove, ti bruci col sole. Ma ci sono loro, Gasperino er bibitaro e Er Nocciolina. Tutta un'altra storia.
BIBITARO

Chiedo un po’ d’indulgenza (plenaria) se racconto di calcio, ma non quello giocato, quello guardato all’Olimpico, perché m’è preso ‘n’attacco acuto de nostalgia.
Nostalgia de caffè Borghetti, de sfilatini co’ la frittata, o co’ quello che ve pare, de “mettete a sede…che nun vedo gnente” o de “strigneteve un po’ così c’entro pure io“, de Gasperino er bibitaro e der Nocciolina.

I nostri amici più giovani non possono sapere che prima all’Olimpico non esistevano coperture, né prenotazioni né tanto meno posti riservati e che la “parte inferiore” delle due Curve (notare il maiuscolo) erano posti in piedi che non erano l’ideale per vedere le partite perché eri quasi al livello del terreno di gioco.

 

Stdio olimpico

E allora ??

Non restava altro che arrivare prima!!
Il prima significava arrivare perlomeno a mezzogiorno, con le partite che sempre alle 15 cominciavano, anzi alle 14,30, poi nelle gare di cartello i cancelli d’ingresso aprivano addirittura alle 11,00 e già c’era ’na filaaaa !!

Ricordo, e non ero l’unico, anzi, che per le Finali dell’Europeo del 1968 rimanemmo allo Stadio dalle 11 a mezzanotte … perché alle 16 ci fu la finale per il terzo posto e alle 20,30 quella per il primo…coi tempi supplementari!!
Occupati per gli amici ritardatari, con tutti gli indumenti possibili, tutti i posti a sedere che non erano sedili singoli ma una panca unica, lunga diversi metri. Per chi arrivava appunto in ritardo non restavano altro che gli scalini o i corridoi d’accesso.

Una volta un ritardatario ci chiese il piacere di stringersi un po per permettere alla sua signora di sedersi, cosa che noi cercammo di fare, ma la signora, che non era giovanissima, si calò delicatamente in mezzo a noi… e l‘ultimo seduto sulla panca si ritrovò seduto per terra…giuro che è veroooo !! e il marito ridendo disse… a Pa’.

Per quanto te potevi porta’ da casa, le ore da passare erano tante e allora diventava vitale il rifornimento.

A quel punto entrava in scena Gasperino er bibitaro

a Gasperi’, che me dai ‘na mezza bira?” e Gasperino da bravo bibitaro la stappava, la versava in un bicchierone di carta e con un passamano, magari di 3 – 4 file più in basso, ti arrivava ‘a mezza-bira. I soldi del costo facevano la stessa strada a ritroso per finire tra i “pedalini” e la tibia…quelli de carta e gli spicci in un bicchierone sempre de carta … e per le sigarette?? … e già Gasperino vendeva pure le sigarette … non c’era bisogno del passamano … perché il pacchetto te lo tirava proprio, come noi i soldi.

Il giocoliere del circo ce faceva un baffo!!

Gasperino si annunciava con una canzoncina che faceva la-la-la e che mi dispiace non potervela far sentire, perché era veramente particolare e inconfondibile…. come inconfondibile era il Suo: ”che ve serve ?? Io sto qua !!” oppure ” è entrata n’artra mezza pjotta , ammicchia “Gasperi’ la-la-la e nun ce vonno sta , e nun ce vonno sta ” io credo che Gasperino conoscesse il calcio come pochi perché riusciva a passare sempre in momenti nei quali la partita si trascinava …

Come è stata ‘a partita oggi ??”
Insomma…pensa che me so’ addormito e si nun era pe’ Gasperino er bibitaro che m’ha svegliato, stavo ancora su la panca d’Olimpico

 

NOCCIOLINARO

Permettetemi una piccola polemica adesso.

Perché pure “er nocciolina” (un altro rivenditore) non può più far parte dello spettacolo??
La sua barba in 43 anni in mezzo a noi è diventata via via  più imbiancata, perché togliere un altro pezzo di storia ??

 

Nello Panzini nasce a Roma l'8 agosto del 1947, oggi pensionato Telecom con "buona memoria", si diverte a raccontare lo sport di una volta ed il contesto storico nel quale si praticava. Tuttora tesserato con il Real Tuscolano nel quale, vista l'età, fa quello che può.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi