Search
Close this search box.

Gasperino er bibitaro

Stadio Olimpico. Curve anni settanta, nessuna copertura, ti bagni se piove, ti bruci col sole. Ma ci sono loro, Gasperino er bibitaro e Er Nocciolina. Tutta un'altra storia.
BIBITARO

Chiedo un po’ d’indulgenza (plenaria) se racconto di calcio, ma non quello giocato, quello guardato all’Olimpico, perché m’è preso ‘n’attacco acuto de nostalgia.
Nostalgia de caffè Borghetti, de sfilatini co’ la frittata, o co’ quello che ve pare, de “mettete a sede…che nun vedo gnente” o de “strigneteve un po’ così c’entro pure io“, de Gasperino er bibitaro e der Nocciolina.

I nostri amici più giovani non possono sapere che prima all’Olimpico non esistevano coperture, né prenotazioni né tanto meno posti riservati e che la “parte inferiore” delle due Curve (notare il maiuscolo) erano posti in piedi che non erano l’ideale per vedere le partite perché eri quasi al livello del terreno di gioco.

 

Stdio olimpico

E allora ??

Non restava altro che arrivare prima!!
Il prima significava arrivare perlomeno a mezzogiorno, con le partite che sempre alle 15 cominciavano, anzi alle 14,30, poi nelle gare di cartello i cancelli d’ingresso aprivano addirittura alle 11,00 e già c’era ’na filaaaa !!

Ricordo, e non ero l’unico, anzi, che per le Finali dell’Europeo del 1968 rimanemmo allo Stadio dalle 11 a mezzanotte … perché alle 16 ci fu la finale per il terzo posto e alle 20,30 quella per il primo…coi tempi supplementari!!
Occupati per gli amici ritardatari, con tutti gli indumenti possibili, tutti i posti a sedere che non erano sedili singoli ma una panca unica, lunga diversi metri. Per chi arrivava appunto in ritardo non restavano altro che gli scalini o i corridoi d’accesso.

Una volta un ritardatario ci chiese il piacere di stringersi un po per permettere alla sua signora di sedersi, cosa che noi cercammo di fare, ma la signora, che non era giovanissima, si calò delicatamente in mezzo a noi… e l‘ultimo seduto sulla panca si ritrovò seduto per terra…giuro che è veroooo !! e il marito ridendo disse… a Pa’.

Per quanto te potevi porta’ da casa, le ore da passare erano tante e allora diventava vitale il rifornimento.

A quel punto entrava in scena Gasperino er bibitaro

a Gasperi’, che me dai ‘na mezza bira?” e Gasperino da bravo bibitaro la stappava, la versava in un bicchierone di carta e con un passamano, magari di 3 – 4 file più in basso, ti arrivava ‘a mezza-bira. I soldi del costo facevano la stessa strada a ritroso per finire tra i “pedalini” e la tibia…quelli de carta e gli spicci in un bicchierone sempre de carta … e per le sigarette?? … e già Gasperino vendeva pure le sigarette … non c’era bisogno del passamano … perché il pacchetto te lo tirava proprio, come noi i soldi.

Il giocoliere del circo ce faceva un baffo!!

Gasperino si annunciava con una canzoncina che faceva la-la-la e che mi dispiace non potervela far sentire, perché era veramente particolare e inconfondibile…. come inconfondibile era il Suo: ”che ve serve ?? Io sto qua !!” oppure ” è entrata n’artra mezza pjotta , ammicchia “Gasperi’ la-la-la e nun ce vonno sta , e nun ce vonno sta ” io credo che Gasperino conoscesse il calcio come pochi perché riusciva a passare sempre in momenti nei quali la partita si trascinava …

Come è stata ‘a partita oggi ??”
Insomma…pensa che me so’ addormito e si nun era pe’ Gasperino er bibitaro che m’ha svegliato, stavo ancora su la panca d’Olimpico

 

NOCCIOLINARO

Permettetemi una piccola polemica adesso.

Perché pure “er nocciolina” (un altro rivenditore) non può più far parte dello spettacolo??
La sua barba in 43 anni in mezzo a noi è diventata via via  più imbiancata, perché togliere un altro pezzo di storia ??

 

Nello Panzini nasce a Roma l'8 agosto del 1947, oggi pensionato Telecom con "buona memoria", si diverte a raccontare lo sport di una volta ed il contesto storico nel quale si praticava. Tuttora tesserato con il Real Tuscolano nel quale, vista l'età, fa quello che può.

ARTICOLI CORRELATI

Calcio periferia

Calcio, terra e polvere

Calcio, terra e polvere che seccava la gola e si attaccava alla pelle sudata. Quando andava bene. Altrimenti era fango scivoloso o indurito al primo sole. I campi della periferia romana degli anni sessanta non erano solo campi da calcio, erano un mondo.

Leggi tutto »
Internapoli

Internapoli. La squadra del Vomero

Anni ’60. Napoli, anzi Vomero. È qui che viene scritta una bella pagina del calcio napoletano. L’Internapoli, in pratica la squadra di quartiere, sfiora a più riprese la promozione in serie B. Stagioni esaltanti con importanti giocatori e allenatori che vestono e difendono i colori bianco-azzurri. Poi un lento declino fino all’odierno oblio fra i dilettanti. La storia, però, rimane e deve continuare a essere ricordata.

Leggi tutto »
Azzurri Budapest 1924

Italia – Ungheria. Dalla disfatta del ’24 al riscatto del ’38

Quattordici anni. Una storia che inizia nel 1924 quando i danubiani sono maestri veri e noi ci stiamo inventando. Una storia che inizia male: il 6 aprile del ’24 a Budapest perdiamo 7 a 1. Non accadrà mai più. Una storia che finisce bene: a Parigi, il 19 giugno del ’38, quando battiamo l’Ungheria e ci portiamo a casa il secondo Mondiale. È l’Italia di Vittorio Pozzo, l’allenatore più vincente e più dimenticato della nostra Nazionale

Leggi tutto »
Faruk Hadžibegić

Faruk Hadžibegić. Quel rigore tra calcio e guerra

Un calcio di rigore cambia un destino. Di un giocatore, di una partita, di un campionato. A volte anche di una terra. Faruk Hadžibegić non poteva sapere che tornando a casa dopo l’eliminazione della Jugoslavia da Italia ’90, il mondo, il suo mondo, sarebbe andato a soqquadro e il destino, il suo destino, sarebbe stato a lungo girovago.

Leggi tutto »
Roma-Los Angeles, Paolo Del Brocco

Roma – Los Angeles. Una coppia da Oscar

Los Angeles si tinge di giallorosso con l’Oscar per la migliore sceneggiatura originale vinto da “Anatomia di una caduta”, coprodotto dalla Neon di cui è socio Dan Friedkin, e con la sciarpa dell’Amministratore Delegato di Rai Cinema, il Cavaliere della Roma Paolo Del Brocco.

Leggi tutto »