Passione Roma

I Cavalieri della Roma e Sportmemory presentano il progetto narrativo "La mia passione per la Roma", un percorso virtuoso che fa diventare storie e aneddoti personali di tifo un patrimonio comune del grande amore giallorosso
passione roma

La passione giallorossa come narrazione emotiva con storie, aneddoti ed esempi di tifo virtuoso.
Questo l’obiettivo del progetto che l’Associazione I Cavalieri della Roma vuole mettere a disposizione degli amanti della Magica.
Un percorso sul quale l’Associazione, fondata da Lino Cascioli e Antonio Calicchia e forte dei suoi circa 300 soci di eccezione – da Carlo Verdone a Massimo Wertmuller, da Antonello Venditti a Giovanni Floris, da Rosella Sensi a Bruno Conti – ha trovato intesa elettiva con Sportmemory, testata che della narrazione emotiva delle esperienze e delle memorie sportive ha fatto la propria missione editoriale.

Nasce così il progetto La mia passione per la Roma, piattaforma narrativa che vedrà i Cavalieri della Roma raccontare in prima persona storie personali di amore, gioie e patemi per la maglia giallorossa, un amore indissolubile che li accompagna nel quotidiano familiare e professionale.
Racconti di prima mano e, legati come sono al vissuto di ciascuno, per lo più inediti e a rischio dispersione e che invece, per la prima volta, escono dalla cerchia personale e vanno ad alimentare una trama collettiva dove ogni tifoso giallorosso potrà trovare suggestioni da seguire o nelle quali riconoscersi.

La mia passione per la Roma è un progetto identitario dove calcio, tifo e costume trovano sintesi impensate, fuori dagli schemi e anche dagli stereotipi.

La passione trova sempre le sue strade” dichiara Antonio Calicchia, presidente dei Cavalieri della Romae noi Cavalieri oggi abbiamo avvertito forte il desiderio di far diventare le nostre esperienze e la nostra passione un patrimonio comune nel quale chiunque possa trovare ispirazione.  Esiste uno spirito sano del tifo e del calcio – sport certo, ma anche filosofia di vita e grande collante sociale – e noi di questo vogliamo essere esempio e portatori“.

Considero un privilegio essere stati scelti dai Cavalieri della Roma per affiancarli in questo percorso narrativo” dichiara Marco Panella, direttore editoriale di SportmemoryLa narrazione è la nostra cifra giornalistica, i nostri articoli sono storie, non guardano alla velocità della lettura, ma all’approfondimento e avere la possibilità di accedere al patrimonio esperienziale dei Cavalieri della Roma è una straordinaria opportunità di elaborazione di una memoria sociale, in questo caso giallorossa, a rischio dispersione generazionale“.

Da giugno la nuova rubrica dedicata

L’appuntamento quindi è su Sportmemory.it che, dal prossimo numero di giugno, ospiterà la rubrica Passione Roma dove le storie e le memorie di tifo giallorosso dei Cavalieri della Roma diventeranno patrimonio e bene comune.

 

Rachele Colasante nata a Roma nel 1999, da sempre incuriosita dalle storie, studia Lettere a RomaTre cercando di scrivere la sua al meglio. Ancora non sa dove la condurrà il suo percorso, ma per ora si gode il paesaggio.

ARTICOLI CORRELATI

Prati e Rocco

Prati. Un bomber di nome Pierino

Pierino Prati, la sua vita da bomber tra Milan e Roma, il suo attaccamento speciale alla maglia giallorossa, il suo rapporto con allenatori e presidenti, la sua ricerca del goal e la bellezza estetica dei suoi dribbling per andare a rete.

Leggi tutto »
Sebino Nela

Sebino Nela. Correndo, correndo…

Sebino Nela. L’Incredibile Hulk per il popolo giallorosso. Grinta, tenacia e forza da vendere che ne hanno fatto un protagonista in campo e fuori, simbolo di indimenticate stagioni romaniste. Proprio come le sue corse sulla fascia per portare palla e far salire tutti. In campo, certo, ma anche nella vita.

Leggi tutto »

D’annunzio, lo scudetto tricolore e la Roma

D’Annunzio, inventore di parole come nessuno, inventa anche lo scudetto tricolore. Ambito da tutti, vera icona del calcio giocato e anche parlato, di scudetti la Roma ne ha vinti tre e sognati molti, ma ne ha avuto uno in più, quello appuntato sulla maglia nella tourneé venezualana del 1953

Leggi tutto »
Fedayn

Fedayn. E quanno more er prete…

La Curva Sud è passione e amore sconfinato per la Roma, la sua storia, i suoi colori e la sua maglia. Una passione che passa di generazione in generazione, di padre in figlio e che in Curva trova la grande famiglia del tifo popolare. Una famiglia scossa dalla violenza subita dal gruppo storico dei Fedayn e che la violenza deve sommergere di silenzio, indignazione e indifferenza. Noi le fiamme ce le abbiamo nel cuore e il nostro cuore brucia solo per amore dei colori e della maglia.

Leggi tutto »
campetto

Il campetto della Subaugusta

Ci vediamo sul campetto, quello di via Subaugusta, vicino il muro di cinta di Cinecittà.  Alle tre in punto, noi giochiamo con la maglietta bianca, voi tutti gli altri colori.

Leggi tutto »
Oronzo Pugliese

Oronzo Pugliese. Il Mago di Turi

Uomo fuori dalle righe, allenatore che ha lasciato il segno al di là dei risultati, carattere pirotecnico, a volte ha fatto più spettacolo in campo lui che la squadra. Oronzo Pugliese non è stato solo un allenatore, ma un intero racconto popolare. Proprio come il cinema che ne ha preso ispirazione.

Leggi tutto »

Helenio Herrera, la normalità del Mago

Hugo Pratt ed Helenio Herrera, un parallelo che al di là delle apparenze è forse meno ardito di quanto possa sembrare. Argentina, avventura e amore per Venezia ricorrono nella vita di tutti e due e all’esoterico Hugo Pratt il soprannome di Mago avrà sicuramente fatto sorridere

Leggi tutto »
Antonio Del Greco

Carlo Ancelotti e la maglietta della felicità

Carlo Ancelotti non ha mai saputo della sua maglietta della felicità. Eppure tra una domenica allo stadio, rapinatori in trasferta, criminali improvvisati e il rapimento di un bambino, quella maglia esiste ed è arrivata al suo proprietario.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi