Sócrates. Il dottore e la squadra del popolo

"Noi calciatori siamo artisti, e gli artisti sono gli unici lavoratori che hanno più potere dei loro capi" diceva così Socrates, O Doutor, intellettuale prestato al calcio che festeggiava i suoi goal alzando il pugno al cielo. Al Corinthias sarà protagonista di stagioni di calcio, sogni e utopia. In fondo, l'essenza del calcio, è proprio questa.
COVER SOCRATES 03

«Nessun uomo può emanciparsi altrimenti che emancipando tutti gli uomini che lo circondano».
Probabilmente aveva letto questa frase di Bakunin o, data la passione per gli studi classici trasmessagli dal padre, La Repubblica di Platone, del cui protagonista portava il nome. Fatto sta che Sócrates Brasileiro Sampaio de Souza Vieira de Oliveira, per tutti solo Sócrates, è passato alla storia, oltre che come un grande e raffinatissimo calciatore, anche per essere stato protagonista di quella curiosa e straordinaria utopia applicata al calcio che è passata alla storia come Democracia Corinthiana.

Brasile ‘80

Siamo agli inizi degli anni Ottanta del Novecento, il Brasile, da quasi ventanni, si trova sotto il tallone di ferro della dittatura militare, una delle tante che in quegli anni insanguinavano il Sudamerica, col beneplacito e la complicità degli Stati Uniti. Da poco si erano conclusi i Mondiali d’Argentina, forse l’edizione più controversa, spudoratamente strumentalizzata dalla giunta golpista del generale Videla per darsi una facciata di rispettabilità agli occhi del mondo, mentre nelle prigioni dell’ESMA, a Buenos Aires, a pochi passi dall’Estadio Monumental, dove capitan Passarella sollevava la Coppa del Mondo,  migliaia di oppositori politici venivano torturati e fatti sparire.

 

socrates

Il Corinthians

In questo contesto, nel 1981 a San Paolo, la città più importante del Brasile dopo Rio de Janeiro, si assiste a un avvenimento apparentemente insignificante: terminato il suo mandato, Vicente Mateos lascia la presidenza del Corinthians a Waldemar Pires.
Il Corinthians, da tutti conosciuto come Timão, è una delle squadre più importanti del Brasile: la squadra del popolo, fondata nel 1910 da calzolai e muratori, che si contrappone alle altre due squadre della città, il San Paolo, che rappresenta la ricca borghesia, e il Palmeiras, squadra della comunità italiana. Come responsabile organizzativo del club, Pires nomina Adilson Monteiro Alves, un giovane sociologo dalle idee rivoluzionarie, che ribalta il luogo comune consolidato secondo cui una squadra di calcio deve essere governata da un uomo solo al comando, sia esso l’allenatore o, più spesso, il presidente. Alla gestione del club avrebbero partecipato tutti, dai giocatori all’allenatore, dai magazzinieri all’ultima delle maschere che vendevano i biglietti allo stadio e il voto di ognuno avrebbe avuto lo stesso valore. In questo modo si decidevano gli orari degli allenamenti e dei pasti, la squadra da mettere in campo e i giocatori da acquistare e vendere e ogni altro aspetto della vita del club. Era l’inizio della Democracia Corinthiana.

 

socrates

Sócrates e gli altri

Naturalmente, questo esperimento sociologico non avrebbe potuto avere il successo che ebbe se non fossero esistite alcune figure di spicco all’interno di quello spogliatoio, tre grandi calciatori dotati anche di una coscienza politica particolarmente forte: Wálter Casagrande, che poi ebbe una buona carriera in Italia, giocando con Ascoli e Torino, Wladimir Rodrigues do Santos che, terminata la carriera di calciatore lavorò come sindacalista e, soprattutto, lui, O Doutor, Sócrates.

Sócrates è stato un intellettuale prestato al calcio

La sua eccentricità era ben rappresentata anche dal suo fisico, dato che era alto oltre un metro e novanta, ma calzava il trentasette di scarpe. Giocatore dotato di una tecnica straordinaria, considerava il calcio una forma d’arte e affermava: «Noi calciatori siamo artisti, e gli artisti sono gli unici lavoratori che hanno più potere dei loro capi». In realtà, il calcio era solo uno dei suoi innumerevoli interessi: laureato in medicina, a quella dei suoi colleghi preferiva la compagnia di scrittori, poeti e musicisti, con cui amava discutere a lungo, specie di notte, meglio se la discussione veniva accompagnata da bevute epocali. Con lui, Casagrande e Wladimir Rodrigues in campo e quella sorta di anarchia ordinata a reggere tutto, il Corinthians tornò a vincere dopo anni di bocconi amari, conquistando due volte il campionato paulista nel 1982 e nel 1983. Sulle maglie, i calciatori portavano scritte provocatorie inneggianti alla democrazia e alla libertà e durante la finale del campionato del 1983, giocata contro i rivali cittadini del San Paolo, scesero in campo reggendo uno striscione con su scritto ‘Vincere o perdere, ma sempre con Democrazia’.

Socrates

Nel 1984, amareggiato per la bocciatura della proposta di legge che reintroduceva il suffragio universale e l’elezione diretta del Presidente, Sócrates lasciò il Brasile e se ne andò in Italia, alla Fiorentina. Finiva, così, con l’intransigenza delle scelte importanti, la Democracia Corinthiana. Ebbe, però, modo di raccogliere, sia pure da lontano, i frutti di quella che fu anche una sua battaglia solo un anno più tardi, nel 1985, quando la giunta militare, ormai irrimediabilmente indebolita, cadde e il Brasile tornò ad essere uno stato democratico. Nel frattempo, due anni prima, come conseguenza dell’assurda Guerra delle Malvinas, era crollato il regime militare argentino, mentre nel 1988 cadeva anche la dittatura di Pinochet in Cile, a seguito di un referendum popolare, come descritto in un bel film di Pablo Larraín.
L’unicità di Sócrates è dimostrata anche da altri due episodi. Quando, al suo arrivo in Italia, alcuni giornalisti gli chiesero chi, tra Mazzola e Rivera, fosse l’italiano che stimasse di più, lui rispose, serafico: «Non li conosco. Sono qui per leggere Gramsci in lingua originale e studiare la storia del movimento operaio».

La fine desiderata

Nel 1983 aveva confessato che il suo desiderio più grande era quello di morire di domenica, con il Corinthians campione. E, come per un incantesimo magico, la sua profezia si avverò il 4 dicembre del 2011, quando il suo fisico, fiaccato dall’alcol e dalle troppe sigarette, lo abbandonò proprio di domenica, la sera in cui il Timão festeggiava la vittoria nel campionato paulista.
Allo stadio Pacaembu di San Paolo, prima del derby col Palmeiras, i giocatori e i tifosi del suo Corinthians lo salutarono nell’unico modo possibile, con il pugno chiuso levato verso il cielo, alla maniera in cui O Doutor, un uomo che si era battuto per l’emancipazione di tutti gli uomini, festeggiava ogni gol.

 

Enrico Frabetti Ferrarese di nascita, friulano per amore, come GAleno col tempo ho finito per assumere la mia identità: non sono altro che un mendicante di bel calcio. Anarchico per indole, sono convinto che la sola forma di governo possibile sia la Democrazia Corinthiana.

ARTICOLI CORRELATI

Calicchia e Righetti a Tor Marancia

Agostino Di Bartolomei. Tor Marancia ricorda.

Con una targa apposta sul muro del palazzo dove è cresciuto e vissuto, Tor Marancia ricorda Agostino Di Bartolomei. Un’iniziativa voluta dal Comitato di Quartiere Ardeatino-Tor Marancia, sostenuta dalle Istituzioni e alla quale anche i Cavalieri della Roma non hanno voluto far mancare fattiva testimonianza di comune fede giallorossa.

Leggi tutto »
Luis Monti

Luis Monti. Di calcio e di leggenda

Come lui nessuno. Centromediano senza rivali. Forza, piedi e visione del gioco. Luis Monti è stato unico e non solo perché ha giocato due finali mondiali in due nazionali diverse. Due nazionali, due cuori, quello dei padri e il suo, che diventano uno. Leggenda, sì. Luis Monti è leggenda.

Leggi tutto »
Attilio Fresia

Attilio Fresia. Oltre confine

Alla voce “pioniere” il dizionario di Oxford dice: “Scopritore o promotore di nuove possibilità di vita o di attività, collegate specialmente all’insediamento e allo sfruttamento relativo in terre sconosciute”. Spesso visionari, sempre coraggiosi. Attilio Fresia, forse né l’uno e né l’altro. È però il primo calciatore italiano all’estero. Non è poco. 

Leggi tutto »
Barazzutti e Connors

Corrado Barazzutti. Il furto di Forest Hills

1977. Us Open. Forest Hills, più che campi un tempio del tennis. Corrado Barazzutti arriva con la Davis cilena conquistata, è in forma e va avanti sino a dove nessun italiano era mai arrivato. La semifinale lo vede contro Jimmy Connors. Poteva finire in ogni modo, ma quello che fa Connors va oltre l’immaginazione e segna una delle più brutte pagine del tennis.

Leggi tutto »
San Siro

San Siro Rock Star. Dove suonano le leggende

Una lacrima,un ricordo, un emozione. La musica live è legata storicamente ai luoghi. L’attimo, un fermo immagine è impresso in un abbraccio, in una canzone, al compagno che avevi vicino. E quel tempio, San Siro ne ha regalati a milioni di fans. Oggi, parlare di demolizione è come abbattere un’idea, una storia, cancellare un luogo di culto. Da esso la parola cultura. Solo per ciò che ha rappresentato, ospitato e celebrato, bisognerebbe elevarlo a “monumento della musica nazionale”. San Siro, la Scala del rock, come lo definì Mick Jagger. Oltre 130 concerti, il meglio del rock mondiale ha calcato il suo terreno di gioco. Bowie, Vasco, Marley, Stones. Quarant’anni ed oltre a suon di musica e non sentirli. Finché ce ne hai stai lì, lì nel mezzo.

Leggi tutto »
GUERRA DEL FOOTBALL

La prima guerra del football

Terra, campo, pallone. Sembra un gioco, ma non sempre lo è. Non lo è stato nel 1969 quando El Salvador e Honduras si sono scontrati per la qualificazione a Mexico ’70. 100 ore di combattimenti e bombardamenti, 6.000 morti, 10.000 feriti non sono un gioco, sono la prima guerra del football.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi