Nilo Iosa…Roma. Un amore infinito in quattro lettere

Fondatore nel 1972 del Personal Jet, anima instancabile del cuore giallorosso, amico di presidenti, capitani, giocatori e tifosi, Nilo Iosa ha segnato decenni di tifo organizzato, con fede romanista assoluta e il sorriso di uomo buono.
Nilo Iosa

In tanti sicuramente ricorderanno Nilo Iosa, indimenticabile figura leggendaria della tifoseria giallorossa, Presidente prima dell’AIRC e poi del Personal Jet. Non solo però; per molti di noi tifosi di una certa età, Nilo Iosa è stato un grande amico, un uomo impagabile, sempre a fianco della tifoseria, di qualsiasi settore dello stadio.
Se Dante Ghirighini è stato immenso nel suo ruolo di curvarolo, Luisa Petrucci la mamma dei tifosi, Nilo Iosa per chi, come me, vive di ricordi che non hanno una data specifica, è icona difficile da dimenticare.

Uno striscione unico

Nilo Iosa, romano e romanista, nasce nel 1920 in quel particolare spicchio di Roma che è Testaccio, quasi fosse un segno del destino. Fondatore del Roma Club Ostia Lido del quale ricordo con emozione l’immenso striscione che appariva in alto in Tribuna Tevere fatto con le reti dei pescatori. Messo proprio lì, vicino alle bandiere delle squadre di serie A disposte in ordine di classifica, dove per vedere quella della Roma dovevi iniziare a guardare dalla ottava in poi…

Personal Jet

Nilo Iosa, non un tifoso qualunque, ha seguito la Roma in lungo e in largo per tutti i rettangoli di gioco europei, per amore, per passione, per follia, ma solo chi ama è folle e lui lo è stato per davvero. Nel 1972 costituì il Personal Jet, un’associazione atipica, unica nel suo genere composta da tifosi sempre accanto alla squadra, in Italia e in Trasferta. Gli anni d’oro sono stati gli Ottanta, quando la Roma iniziava a farsi conoscere dal calcio che conta andando a giocare in ogni luogo, senza nessuna paura, e Nilo era lì presente a far sentire presenza ma, soprattutto voce. Non serve certo elencare i campi da lui frequentati, basta solo dire “tutti i campi”, si fa prima!

Il sorriso di un uomo buono

Il ricordo più bello che ho di lui è tutto racchiuso nel suo onnipresente sorriso che ti prendeva e ti faceva subito sentire il calore e l’affetto di un amico, particolare, umile e semplice. Spesso, come ricordano alcuni tifosi, era proprio lui a offrirti il viaggio in trasferta se non potevi permettertelo, non c’erano problemi di nessun tipo.
Nilo Iosa è stato persona di grande sensibilità e umanità.
Molteplici sono state le edizioni della Befana Don Orione, manifestazione di beneficenza, con la presenza anche di alcuni calciatori, invitati proprio da Nilo, a favore dei ragazzi orfani dell’Istituto Don Orione.

A fianco di tutta la Roma

Un rapporto di quasi fratellanza lo legava ai presidenti Viola e Sensi, ma lui ha conosciuto proprio tutti, dai grandi capitani, Losi, Di Bartolomei, Giannini, fino all’ultimo giocatore con il quale ha avuto modo e maniera di farlo sentire a casa.
E come non ricordare poi le belle serate che organizzava, dedicate ai nostri beniamini: Giannini Day…Rizzitelli Day…Voeller Day…Totti Day, e poi tutti gli altri.  Serate belle dove partecipavano anche tutti i personaggi dello spettacolo tifosi romanisti, felici di stare grazie a Nilo in mezzo alla romana gente. Conviviali che hanno visto protagonisti anche certi particolari tifosi, basta ricordare su tutti il Luisa Petrucci Day.

Nilo Iosa
(L’UTR – Unione Tifosi Romanisti ricorda Nilo Iosa)

Un vecchio amico

La sua scomparsa ha lasciato un vuoto indelebile, in quel maledetto giorno del 1999, il ricordo più bello lo ha espresso il Barone Nils Liedholm apostrofandolo come un vecchio amico.
Forse, a mio modesto parere, è stato purtroppo dimenticato troppo presto, ma chi come me segue, sugli spalti e non, la Roma da alcuni decenni, non può certo dimenticare quello striscione particolare appeso in alto in Tribuna Tevere, e con esso il suo caro presidente. Nilo Iosa per noi continua a rimanere impresso nei fotogrammi in bianco e nero di quegli anni e di lui rimane il grandissimo ricordo di quel sorriso, bello, chiaro, pulito. I grandi personaggi non si dimenticano tanto facilmente e Nilo è uno dei pochi eletti a fratello giallorosso.

1927: Noi decidemmo di essere Roma

Nilo e la Roma, la Roma e un suo figlio, un legame forte, profondo da far venire i brividi a chi vive questa squadra con tutto il cuore e la passione di sempre, da far venire i brividi soltanto a pronunciare il suo nome. Mai fu più azzeccata la scritta: “1927: Noi decidemmo di essere Roma”, sento il dovere di dedicarla al grande Nilo Iosa.  

 

Stefano Trippetta 64 anni, romano. Scrittore non per vocazione ma solo per passione rivolta alla città che fortunatamente mi ha voluto, scelto e cresciuto. Attraverso il filtro di una buona memoria sono riuscito a dividere questa grande madre: da una parte la Roma del cuore, la Lupa, tatuata con orgoglio; dall'altra quella razionale legata a ogni tipo di cambiamento, atteggiamento, costume.

ARTICOLI CORRELATI

Genoa serie A

Il Genoa ritornA

La serie A ritrova il Genoa. Hai presente il figliol prodigo? La festa più grande che ci sia. La festa per chi non è mai andato via. La festa per chi vuoi vedere e lo rivedrai. Siamo tutti figli tuoi, Genoa Football & Cricket Club 1893. Bentornato!

Leggi tutto »
Enzo Francescoli

Enzo Francescoli. El Principe

A casa sua ha portato tre coppe America. In Argentina è una leggenda del River Plate. In Italia è nella Hall of Fame del Cagliari. A Parigi e Marsiglia giocate come le sue non le hanno più viste. Non c’è classifica che non lo veda tra i primi cento di tutti i tempi e tra i primi venticinque sudamericani. Si chiama Enzo Francescoli. El Principe. La sua palla non ha mai fatto rumore.

Leggi tutto »
Stefan Schwoch

Stefan Schwoch. Benvenuto al Sud!

Dura solo una stagione e mezza l’avventura in azzurro di Stefan Schwoch, altoatesino dal cuore partenopeo, che fu il leader carismatico di un Napoli in grande disarmo. La storia del forte centravanti, per sua stessa ammissione, ricorda molto da vicino il fortunato film “Benvenuti al Sud” diretto da Luca Miniero nel 2010 e interpretato da Alessandro Siani e Claudio Bisio.

Leggi tutto »
1934 Coppa del Mondo Austria-Germania

1934. Quella volta che il Napoli giocò ai Mondiali

Oggi siamo abituati alle squadre di calcio che indossano alternativamente tre o quattro versioni diverse delle loro maglie da gioco. Belle, Bellissime, ma qualcuna anche orribile, spesso diventano cimeli da collezione da inseguire con passione. Ma ci fu un tempo in cui perfino le Nazionali avevano una sola maglia da gara. E se si confondeva con quella degli avversari, beh, bisognava lavorare di fantasia…

Leggi tutto »
Andrea Ferroni

Enea Ferroni, i cavalli e il futuro che verrà

Dal suo amore per i cavalli al futuro che verrà, passando per progetti dichiarati a gran voce, Enea Ferroni apre la strada verso obiettivi inesplorati. Sua la sella approvata da Inail e FISE, suo il sogno di fare di una passione il suo lavoro

Leggi tutto »
Pallone

C’era una volta il pallone

Campi, spalti, regole vecchie e nuove. Tutto pensato per lui. E poi arbitri, pubblico e calciatori. Tutti intorno a lui, ambito, rincorso, calciato e rilanciato. Lui, l’indiscusso protagonista: il pallone. Ma cosa è accaduto al caro e vecchio pallone di cuoio? Come siamo caduti così in basso?

Leggi tutto »
Millerntor Stadium

Azionariato popolare. Calcio del futuro o sguardo romantico?

La campagna di azionariato popolare lanciata dal Montespaccato Calcio, squadra di periferia romana con una storia di riscatto sociale e recupero della legalità, offre lo spunto per affinare un tema di estrema attualità. Sarà sostenibile ancora a lungo l’attuale modello di proprietà finanziaria delle squadre di calcio? L’azionariato popolare è solo una scheggia di calcio romantico, oppure è qualcosa di più? Sicuri che non possa proporre e sostenere il calcio del futuro?

Leggi tutto »
Napoli

Napoli. Ricomincio da tre

Il terzo scudetto del Napoli è un evento eccezionale, non solo perché il campionato italiano è cannibalizzato storicamente dalle 3 strisciate, tranne rare eccezioni, ma soprattutto perché soltanto nella vecchia Partenope il festeggiamento sa diventare così visceralmente popolare, caricandosi di risvolti psicologici e sociali. Una sorta di baccanale ancestrale al quale partecipano in egual modo tutte le frange sociali, dal popolo minuto dei quartieri e della periferia, alla borghesia di Posillipo e del Vomero, passando per il gotha della vita artistica della città più passionale d’Italia. 

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi