Search
Close this search box.

San Giuseppe Due. Una feluca in Antartide (II)

Le missioni in Antartide della feluca San Giuseppe Due. Dopo aver raccontato il viaggio del 1969, dalla penna di Claudio Ressmann che ne ha scritto sul numero di luglio 2019 del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale, ecco la cronaca del viaggio del 1973.
San Giuseppe Due

La seconda spedizione

L’impresa del San Giuseppe Due riscosse una vasta eco negli ambienti scientifici e trovò validi sostenitori per una sua eventuale ripetizione. Tra i più entusiasti era l’esploratore Silvio Zavatti, direttore dell’istituto Geografico Po­lare, il quale con la sua autorevolezza stimolò enti e associazioni ad appoggiare un tale progetto.
L’appello fu raccolto dalla Lega Navale Italiana, la cui Presidenza Nazionale decise di far svolgere la nuova im­presa sotto la sua egida, dall’istituto Italiano di Navigazione, dall’istituto Universitario Navale di Napoli e dalla Marina Militare che assegnò come equipaggio – questa volta fisso – quattro sottufficiali volontari delle categorie più idonee: il 2° capo motorista Mario Camilli, il 2° capo nocchiere di porto Tito Mancini, il sergente nocchiere Giovanni Federici e il sergente Rt Giancarlo Fede. Tutti sarebbero stati sottoposti a un preventivo periodo di addestramento a terra e a bordo di piccole unità.
Gli obiettivi scientifici da conseguire potevano essere così raggruppati:
– approfondimento dei sistemi di navigazione più adatti a unità non specializzate per l’attività nei mari artici e antartici;
– osservazioni inerenti alla sopravvivenza in ambienti difficili;
– prove di comunicazioni con apparati Rt in banda laterale unica;
– prelievo di campioni di roccia e geologici.

Da Torre del Greco al Sud America

Completamente revisionato e con nuove mute di vele sempre realizzate a mano da Giovanni Ascione, il 1° luglio 1973 il San Giuseppe Due riprendeva così il mare, partendo da Torre del Greco alla volta di Gibilterra: 10 giorni di navigazione, compresa una breve sosta a La Maddalena. Varcate le Colonne d’Ercole il 13 luglio, il veliero si or­meggiava a Las Palmas (Gran Canaria) il 18 e vi restava fino al 1° agosto, data in cui salpava alla volta dell’isola del Sale e, quindi, per Recife, dove giungeva il successivo 23, al termine di un viaggio effettuato tutto a vela e a motore contemporaneamente.
Da qui ebbe inizio la “discesa” del continente sudamericano il 30 agosto, con arrivo alle Falkland/Malvinas il 26 novembre. Nel corso del lungo trasferimento erano state toccate varie località, come Montevideo, Buenos Aires, Mar del Piata e Puerto Madryn, nelle quali erano stati stabiliti rapporti di viva simpatia con le autorità locali e le comunità italiane.
A Port Stanley raggiunse la feluca il “veterano” Trentin, con il consueto entusiasmo e con un ricco corredo di macchine fotografiche, cineprese e strumenti scientifici. Anche in questa occasione, durante la sosta protrattasi per circa un mese, l’equipaggio frequentò il corso di ambientamento svolto a cura del British Antartic Survey. L’ultima sosta nel continente fu a Ushuaia, toccata la vigilia di Natale. Tutti furono ospiti del rimorchiatore militare Sobral, insieme ai rappresentanti del locale Comando Marina.

San Giuseppe Due

Antartide!

Ormai tutto era pronto per il balzo finale che venne affrontato a partire dall’ultimo giorno dell’anno. Così Ajmone-Cat e i suoi uomini brindarono al 1974 al traverso di Capo Horn, con condizioni meteomarine assolutamente “mediterranee”, che consentirono al San Giuseppe Due di dare fondo a Deception già il 4 gennaio.
Si dette inizio subito ai rilievi con il geoagnetometro e con lo scandaglio nella baia visitata nel 1971 e, poi, l’11 gennaio, via per la stazione americana di Palmer distante 3 giorni di navigazione (compresa una sosta a di 24 ore a Port Lockroy, un rifugio inglese dove furono controllate le scorte di viveri).
La sosta a Palmer servì non solo a stringere rapporti di cordiale amicizia con gli studiosi americani ma anche, e soprat­tutto, a effettuare la programmata ricerca sulla trasparenza dell’aria commissionata dall’istituto Universitario Navale di Napoli. Le tappe seguenti compresero la vicina Argentine Island, sede della base inglese Stella Creek (con trasferimento vivacizzato dall’incontro con la nave passeggeri Limblad Explorer), e la base argentina Almirante Brown, toccata il 25 gennaio. In quei giorni il tempo non si mostrò davvero generoso: fitte nebbie e continue nevi­cate convinsero Ajmone-Cat a lasciare quest’ultimo ormeggio e a rientrare a Deception. Qui era alla fonda il Limblad Explorer, su cui imbarcò Trentin, chiamato in Italia dai suoi impegni professionali.

Altre acque

Altre acque attendevano invece il San Giuseppe Due, quelle del vasto Mare di Weddel, che si estende ad est della Penisola Antartica. Partenza il 5 febbraio alla volta delle Orcadi del Sud, situate sul 60° parallelo, e, più precisamente, dell’isola Laurie, sede della base argentina Orcades, distante una settimana di navigazione. Cinque giorni furono sufficienti per effettuare i rilievi previsti e il 17 febbraio si salpava nuovamente per l’isola Laurie, distante una settimana di navigazione, sede della base inglese King Edward.
Il San Giuseppe Due vi diede fondo il 21 febbraio, accanto alla nave da ricerche britannica Shakleton, in sosta per riparare una falla apertasi sullo scafo per urto contro ghiacci affioranti. Sarebbe stata questa l’ultima sosta operativa della feluca, che durò fino al 18 marzo. Con l’occasione il San Giuseppe Due si dimostrò anche utile per trasportare personale e viveri alla base di Husvick, rimasta isolata per indisponibilità della nave appoggio J. Biscoe, il cui arrivo era ritardato dai ghiacci.

Ormai a bordo si cominciava a respirare l’aria del ritorno

Lasciata alle spalle la Georgia Australe, il veliero puntò direttamente su Sant’Elena, dove Ajmone-Cat e il suo equipaggio il 10 aprile furono accolti con grande simpatia, e, quindi, su Ascension, poi l’isola del Sale, Nouadhibou (Mauritania) e Gibilterra, alla cui banchina la feluca si ormeggiò l’11 giugno.

San Giuseppe Due
(Al centro il comandante Ajmone-Cat subito dopo l’arrivo ad Anzio il 27 giugno 1974)

Porti di casa

Il primo porto nazionale fu La Maddalena, ma le accoglienze ufficiali avvennero ad Anzio il 27 giugno. Ad attendere il San Giuseppe Due c’erano, tra le autorità, gli ammiragli Berlati, De Rosa de Leo e Di Giulio, per la Lega Navale, e Massarini e Straulino per la Marina Militare, oltre al capitano di vascello Mario Francisco, addetto navale argentino in Italia, il quale diede anche il benvenuto a nome della Marina del suo paese.
Ad Anzio imbarcò un nuovo equipaggio che condusse la feluca a Torre del Greco, arrivandovi il 30 giugno 1974, un anno esatto dopo la partenza da quel porto.

Parla Ajmone-Cat

Abbiamo rivolto al comandante Ajmone-Cat, bloccandolo tra una navigazione e l’altra del sempre efficientissimo San Giuseppe Due, soltanto una domanda: “Perché in Antartide con un piccolo motoveliero?
Per portare il Tricolore tra i ghiacci del Sud, non solo in omaggio alla Patria e alle sue tradizioni ma anche per aprire, a chi vive all’ombra della nostra bandiera, una finestra su un panorama che, ai tempi, era più sconosciuto di quello della luna ampiamente commentato dalla televisione. La Stella Polare del Duca degli Abruzzi si era distinta al Nord, all’inizio del secolo, ma mancava lo stesso evento al Sud. Il San Giuseppe Due, oltretutto, era un prodotto nazionale fatta eccezione per il propulsore e alcuni ausiliari. Piuttosto perché una feluca con il tradizionale armamento a vele latine? Perché la marineria è una delle arti legata più di altre alla tradizione e una simile attrezzatura, anche se rinforzata per l’occasione, si ricollega un passato molto italiano, anzi tirrenico. Inoltre, e qui chiedo perdono per il riferimento personale, la mia prima esperienza in mare si svolse, come mozzo, all’insegna della vela latina nell’esercizio della pesca e del cabotaggio. Ragioni sentimentali, dunque, ma anche di padronanza tecnica. Non guastava, poi, l’idea forse un po’ orgogliosa, di di­mostrare che gli Italiani, malgrado tanti problemi nella propria Nazione, sono gente dotata di fantasia e di capa­cità organizzativa così da realizzare con pochi mezzi imprese che ad altri sarebbero costate molto di più.
Il sogno e la fantasia” – ha concluso il comandante Ajmone-Cat – “sono state un lievito ad approfondire curiosità scientifiche, studi su particolari tecniche di navigazione ed osservazioni sul comportamento umano in un ambiente tanto difficile e inconsueto. Tutto questo durante spedizioni vissute in un’atmosfera e con mezzi molto simili a quelli degli esploratori all’inizio del secolo, abbiamo così provato da vicino i problemi e i sentimenti di lontane tragedie e antichi successi”.

San Giuseppe Due. La scheda tecnica

Cantiere                              A.Palomba & Eredi
Località                               Torre del Greco
Anno di costruzione      1967-1968
Lunghezza (m)                 15,90          
Largh. al gal  (m)                4,80           
Immersione  (m)                2,80
Stazza lorda (tsl)              44,48
Disl.  (t)                                39
Altezza alberi (m)            7 e 6
Superfìcie velica (mq )  130
Motorizzazione (cv)        205

 

puntata precedente

Claudio Ressmann ex Ufficiale di Marina, per venti anni direttore della rivista "Lega Navale".

ARTICOLI CORRELATI

San Giuseppe Due

San Giuseppe Due. Una feluca in Antartide (I)

27 giugno 1969: la feluca San Giuseppe Due, capolavoro di ascia e di vela, si lascia il porto di Anzio alle spalle. Non prende il mare per una gita, la sua destinazione è l’Antartide. Un’impresa marinara e scientifica da ricordare. La bella penna di Claudio Ressmann ne ha raccontato sul numero di luglio 2019 del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale. Un racconto che noi riproponiamo in due puntate perché la San Giuseppe Due, ad onor del nome, in Antartide andrà due volte

Leggi tutto »
Varenne

Varenne il Magnifico

“Magnifique! Volo irresistibile, festa italiana. Storico trionfo di Varenne a Parigi”. Era il 28 gennaio 2001. Non si può correre dietro al ricordo, non si può raccontare Varenne, non ci sono le parole. Bello, eterno, invincibile? No, ancora troppo poco

Leggi tutto »
Demetrio Stampacchia

Demetrio Stampacchia. L’arbitro che morì due volte!

La categoria degli arbitri è sicuramente quella più vituperata sui campi di calcio di tutto il mondo. Sempre sospesi in un equilibrio precario tra le accuse di incapacità e di malafede, spesso ci dimentichiamo che arbitrare una partita di pallone è impresa decisamente ardua. Demetrio Stampacchia da Nola, quella partita l’avrà ricordata a lungo…

Leggi tutto »
Vespa Georges Monneret

Il giorno che la Vespa conquistò la Manica

Georges Monneret è un campione, uno dei più grandi campioni francesi di motociclismo. Uomo con il motore e la velocità nel sangue, darà la stessa passione anche ai figli e cercherà sempre di andare oltre l’immaginazione. Nel 1952 si lancia con una Vespa Douglas 125 alla conquista della Manica. Sull’acqua. Questo è il racconto della sua incredibile impresa.

Leggi tutto »
Zamora

Zamora. Il portiere divino

Campione, artista, figura politica enigmatica, sex symbol, poderoso bevitore di cognac e fumatore compulsivo. Con un nome da film, la vita di Zamora sembra veramente uscita da una sceneggiatura. Invece no. È tutto vero e lui è stato solo un portiere. Uno dei più grandi di sempre.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi