Vespucci. Il 1968 e l’impresa del Tamigi

Crociera estiva 1968, il Vespucci, il Tamigi e il Comandante Ugo Foschini. Una storia minuta di grande vela, un'impresa mai fatta prima e mai ripetuta dopo. Il Vespucci, veliero e anima, risale a vela. Chi è assiepato su rive e argini non crede ai propri occhi, chi è a bordo non dimenticherà più.
Amerigo Vespucci

Una piccola grande storia del Vespucci e dei suoi uomini.
Crociera estiva 1968, tappa a Londra. Il comandante Foschini è un uomo di mare e di vela, sa quello che vuole, lo sanno i suoi uomini e lo sa anche il Vespucci che oltre a essere veliero è anche anima.
Gli inglesi possono solo guardare. Loro sono Albione, ma noi non siamo secondi a nessuno, meno che mai sul Vespucci.
Guardano gli inglesi, si assiepano su rive, argini e ovunque sia possibile.
Sotto i loro occhi accade l’indicibile: il Vespucci risale il Tamigi a vela.

Per commentare c’è solo lo stupore. Oppure la cronaca minuta scritta da Claudio Ressman pubblicata sul Notiziario  n.85/2019 del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana e che noi volentieri riproponiamo.

——————

Nell’agosto del 1968 i londinesi assistettero ad uno spettacolo che non si era mai verificato e che non si sarebbe più replicato: un veliero di oltre 3.000 tonnellate di stazza aveva risalito a vela il serpeggiante corso del Tamigi da Southend-on-Sea, fino ai West India Docks dove ormeggiavano un tempo i clipper le cui dimensioni però erano circa la metà di quelle di questo tre alberi del XX secolo.   (Sulla fiancata, a prua, qualcuno legge un nome strano. Vespucci c’è scritto. NdR)

L’impresa

L’incredibile impresa marinaresca è della nave scuola Amerigo Vespucci. Al comando c’è il capitano di vascello Ugo Foschini, un velista già noto in campo internazionale che, tra l’altro, quattro anni prima a bordo dello yacht Corsaro II dello Sport Velico della Marina Militare, aveva vinto la Regata Lisbona – Bermuda, tagliando il traguardo addirittura un giorno prima del secondo classificato (Tawau). Per l’esattezza i tempi corretti finali furono, rispettivamente: (20.20.12) e (21.15.59)

Amerigo Vespucci
(Raggiunto l’ormeggio l’equipaggio serra le vele, tributando un saluto al Royal Naval Gollege. Photo credit: corso Antares)

La crociera del Vespucci continua

Il Vespucci proveniva da Goteborg. Dopo alcuni giorni di sosta, avrebbe messo in vela nuovamente per Southend-on-Sea per poi dirigere alla volta di Casablanca, altra sosta della campagna addestrativa del 1968 per gli allievi della prima classe dell’Accademia Navale.
…ma questo lo raccontiamo un’altra volta.

 

Claudio Ressmann ex Ufficiale di Marina, per venti anni direttore della rivista "Lega Navale".

ARTICOLI CORRELATI

La Spina

La Spina I-1. Il primo 12 metri S.I. italiano

Una storia di mare, vela e passione. Non c’è altro modo per raccontare la ricerca, il ritrovamento e il restauro ad arte di un gioiello storico della marineria italiana. Una storia pubblicata nel 2015 sul Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana e che Sportmemory porta a nuova vita.

Leggi tutto »
Amerigo Vespucci

Il Vespucci prima del Vespucci

Del Vespucci abbiamo raccontato tante avventure. Questa volta parliamo di un altro Vespucci, il primo. Lo facciamo riproponendo un articolo di Italia Marinara del 1928 che arriva a noi grazie al notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale del giugno 2013.

Leggi tutto »
Centomiglia 1996 Garda

Centomiglia 1996. Una regata da ricordare

Creata dal Circolo Vela Gargnano nel 1951 la “Centomiglia”, manifestazione velica tra le più importanti, ha visto competere grandi campioni e tutti i tipi di barca. L’edizione del 1996 non fu come le altre, il vento la rese indimenticabile. Giancarlo Basile ne ha lasciata una storia emozionante e mozzafiato pubblicata sul Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche dell’agosto 2019. Il 10 gennaio scorso Giancarlo Basile ha preso il largo dopo una vita di vela e di mare. Ci piace ricordarlo facendone rivivere parole ed emozioni.

Leggi tutto »

1969. Stella Polare alla Middle Sea Race

Ottobre 1969, Giovanni Iannucci torna al comando di Stella Polare. Missione: partecipare alla Middle Sea Race. Promossa dal Royal Malta Yacht Club, la regata era solo alla sua seconda edizione, ma già si annunciava per quella che sarebbe presto diventata: una delle più ambite e prestigiose competizioni veliche. Stella Polare sarà protagonista di una bella pagina di vela italiana e, come il racconto del suo Comandante preziosamente restituisce, non solo in regata.

Leggi tutto »
Straulino su Ydra 1973

1973. Il Comandante Straulino alla One Ton Cup

1973. Alla One Ton Cup di Porto Cervo i magnifici sei dell’Ydra scrivono una grande pagina della vela italiana. Al comando è Agostino Straulino, uomo che al vento e al mare era capace di parlare. Massimo Minervini era uno dei sei dell’Ydra e questo è il suo racconto dell’impresa.

Leggi tutto »
Antimo Vallozzi

Antimo Vallozzi. Maestro di ascia, legno e cuore

Pozzuoli, febbraio 2020, ovvero il mondo prima della pandemia. Il Centro Studi Tradizioni Nautiche visita la bottega di Antimo Vallozzi, maestro d’ascia puteolano, testimone di una cultura del mare che non può scomparire. Oggi ne ribadiamo l’impegno.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi