Search
Close this search box.

Walter Chiari. I pugni di un eterno ragazzo

Cento anni compiuti da poco, ma a guardare anche adesso quel viso da eterno ragazzo cento anni sembrano solo un morso alla vita. Oppure un pugno, uno dei suoi, quelli del suo sport preferito, lo sport dell'anima che si è sempre portato dentro: la boxe. Pugni e amori, commedia e spettacolo, la sua vita e anche un po' la nostra.
Walter Chiari

8 marzo cento anni. Classe di ferro 1924. Grande, irregolare Walter Chiari. Una vita di amore, amarezze ed accelerazioni che può essere raccontata da tanti angoli, tutti da smussare. Il più naturale e giusto parla dell’uomo di spettacolo. Numero uno della commedia, del varietà, solo la simpatia più forte del suo talento.

Spettacolo, guerra e boxe

Lo spettacolo, nelle sue diverse accezioni, l’ipotenusa. I due cateti, la guerra e la boxe. Penso ai vent’anni del mio papà, addestramento a Varese e poi Gorizia. Walter, coetaneo, addestramento a Francoforte sul Meno poi Thionville sulla Mosa alla frontiera tra Francia e Belgio. Ogni storia un destino. Il rientro è gambe in spalle, testa alta, cuore in gola. Chi attraversa i campi verso Milano, chi i boschi della Svizzera. Andò bene, ma le ferite non andranno più via, lo so dal silenzio, dai racconti mai condivisi.

Ma di Walter Chiari pugile si può parlare.

Peso piuma, sotto le 126 libbre che sono kg. 57, 153. Lo smilzo ci sta come soprannome se sei più di 1.80cm con un allungo niente male. Campione regionale lombardo per la categoria novizi, quindici anni o poco più. Gli avversari rendono sempre dieci, quindici centimetri, lui balla tra le corde, non lo prendi mai, è una farfalla, non fa malissimo, anzi ha quasi paura di far male, ma la stoffa non si intravede, c’è.
Walter già legge Mark Twain che scrive delle riunioni al Madison Square Garden. Walter legge Jack London, pugile amatore, ed i suoi racconti londinesi sull’arte nobile e legge anche Bernard Shaw e della sua amicizia con Gene Tunney, il massimo rivale di Dempsey. Legge Walter, legge, prende ed apprende.

Walter Chiari
(Walter Chiari, acrobata della vita)

La boxe quasi mai porta la gloria, ma spiega in fretta la vita

Portare il pane a casa, giocarsi tutto, le false certezze della vittoria e della sconfitta, non essere mai pronti, la lealtà. Walter suda in palestra e suda di più a casa dove c’è il vero avversario, imbattibile. Papà non ne vuole sapere. Walter si allena e combatte all’insaputa fino a quando il suo nome non arriva sul giornale. Carmelo Annicchiarico non aspetta il gong, piazza una gragnuola di ceffoni sul ragazzino che schiva, ma chiude con un occhio pesto. Non c’è modo di convincerlo, ci prova Libero Cecchi che è il suo allenatore, non l’ultimo arrivato, sarà il manager di Mario D’Agata. “Walter diventerà un campione, deve solo essere più cattivo“. Non basta, Walter svuota l’armadietto, butta le fasce, farà altro.

Walter Chiari e Sandro Mazzinghi
(Walter Chiari e Sandro Mazzinghi)

Oltre il ring

Di boxe Walter continuerà a parlare, il modo migliore di tirare a far tardi con gli amici, continuerà a seguire le grandi riunioni, i grandi campioni italiani di cui sarà spesso amico, Duilio Loi su tutti, ma anche Sandro Mazzinghi. Come quella notte di luglio ’61 allo stadio Flaminio, 25.000 paganti e tutto esaurito, il nostro Raimondo “Ray” Nobile, siciliano trapiantato a Bologna, contro l’inglese Dave Charnley per l’europeo dei leggeri. Ray torna a Roma dopo la sconfitta di cinque mesi prima con l’americano Moore, l’unica tra 28 vittorie e due pari, è al suo primo assalto alla cintura continentale. Walter è a bordo ring a sostenere il nostro, ma il match volge a favore del britannico detentore sin dalle prime scaramucce. Colpi durissimi, Ray passivo ed incapace di sfuggire ad una punizione severa, calvario. Verso l’epilogo del terzo round, la spugna vola sul ring per accorciare l’agonia. KOT. L’angolo di Ray non capisce, non sono stati loro a gettare l’asciugamano, si voltano interdetti verso le prime file del pubblico, mentre Ray guadagna a fatica lo sgabello. Cosa è accaduto? È stato Walter a lanciare la sua giacca, indignato e preoccupato per la salute del ragazzo. L’incontro finisce lì, al gong del quarto round Ray scuote la testa e si arrende per davvero.

Era lei che lo voleva

Walter era sempre Walter

I comici, nella vita reale noiosi. Gli incendiari che diventano pompieri. Indiana Jones che te lo ritrovi in pantofole. Niente di tutto ciò con lui, Walter era sempre Walter, nella buona e nella cattiva sorte fino all’ultimo giorno.
Hemingway, a Cuba, non credeva al suo passato di pugile e rischiò di finire lungo sul pavimento della cucina. Al cinema è Walter Martini per una pellicola “Era lei che lo voleva” non memorabile. È un peso medio, “Dinamite”, che si prende l’europeo e soprattutto il cuore di Nausicaa (Lucia Bosè) che studia l’effetto di una sconfitta nella testa di un boxeur. Walter trascina sul set i pugili di un’epoca magica, anni cinquanta, anni di programmazione, passione pura, grandi amori, eravamo l’America. Ci sono Leone Javovacci, er nero de Roma, Enzo Fiermonti, Aldo Spoldi, Egisto Peyre, Carlo Orlandi, Tiberio Mitri sparring di lusso.

Chairi e Secchiaroli
(Walter Chiari e Tazio Secchiaroli, il match della Dolce Vita)

Siamo fatti così

E poi che dire di quella volta che arrivò tardi al funerale di un vecchio amico pugile, lo salutò con una breve orazione per scoprire poi che il caro estinto non era un pugile, semplicemente perché non era il suo amico, anzi aveva proprio sbagliato chiesa.
Tanto di più ci sarebbe da ricordare, siamo pieni di segni della sua presenza non solo dietro ad una telecamera e sul palcoscenico. L’Orizzonte, Radio Fante, Coltano, le più belle sono le sconfitte sottolineate dall’oblio quando i riflettori si smorzano. Siamo fatti così. Non lo ricordiamo per i cento anni, lo ricordiamo perché ci fa star bene, esempio meraviglioso della grande generazione. Perché ci hai fatto ridere, ci hai sedotto, perché sei stato il ragazzo della via bluff, perché ci hai ricordato di osare sempre.

Roberto Amorosino romano di nascita, vive a Washington DC. Ha lavorato presso organismi internazionali nell'area risorse umane. Giornalista freelance, ha collaborato con Il Corriere dello Sport, varie federazioni sportive nazionali e pubblicazioni on line e non. Costantemente alla ricerca di storie di Italia ed italiani, soprattutto se conosciuti poco e male. "Venti di calcio" è la sua opera prima.

ARTICOLI CORRELATI

Stella Polare

Stella Polare. La regata Plymouth-Tenerife

Pubblicata per la prima volta sul Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana nell’ottobre 2020, rilanciamo la storia della bella vittoria della Nave Scuola Stella Polare alla regata Plymouth-Tenerife dell’estate 1970, raccontata in prima persona da chi era a bordo.

Leggi tutto »
Rally Maya Prisca Taruffi

Rally Maya 2023. Saluti, premi e baci

Il Rally Maya 2023, che ha visto Prisca Taruffi in gara su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, si è concluso. Non poteva mancare il racconto della serata di di gala, con premiazione e omaggio a Piero Taruffi e al suo Bisiluro TARF dei record.

Leggi tutto »
basket

Basket. Da una palestra alle Nazioni Unite

132 anni di storia per diventare uno sport globale e un futuro ancora giovane. Le Nazioni Unite istituiscono la Giornata Internazionale del Basket, da celebrare il 21 dicembre di ogni anno in memoria della prima partita dello sport inventato da James Naismith.

Leggi tutto »
CUCS

CUCS. Quattro lettere difficili da dimenticare

Ogni anno il 9 gennaio mi assale il ricordo di una vita di Curva Sud. Il ricordo di quando e di come apparve per la prima volta lo striscione del CUCS. Il ricordo di quando e di come quello striscione apparve per l’ultima volta. Un ricordo amaro che non passa e che rimane come la fede.

Leggi tutto »
Giovanni Di Veroli

Giovanni Di Veroli. Una vita coraggiosa

Giovanni Di Veroli, difensore della Lazio, primo e unico calciatore ebreo romano ad avere giocato in serie A. Una vita sportiva, una vita coraggiosa raccontata dal libro “Una stella in campo. Giovanni Di Veroli dalla persecuzione al calcio di serie A” dove la grande storia s’intreccia con la storia sportiva e familiare di Giovanni.

Leggi tutto »