Fernando De Napoli. Una vita da mediano.

Dal passato nell’Avellino al Napoli di Diego Armando Maradona, fino al Milan dei Tulipani, passando per il Rimini di Arrigo Sacchi, una vita al servizio del centrocampo per l’ex calciatore irpino
Fernando De Napoli

Uno dei temi ricorrenti nelle biografie dei protagonisti del pallone degli anni Ottanta riguarda le radici della propria passione. Non è raro, infatti, leggere in alcune loro interviste un richiamo al gioco del calcio coltivato da bambini, per strada, talvolta sul cemento. Un imprinting che contribuisce a forgiarne la personalità futura sul campo, al di là degli schemi con i quali si misureranno e degli allenatori chiamati a migliorarne il talento.
Così, fra le tante storie sportive che animano la provincia italiana, c’è posto per quella di Fernando De Napoli, da Chiusano di San Domenico, e della sua vita da mediano.

I primi passi

Nella località montana a ovest di Avellino, Fernando De Napoli nasce nel cuore degli anni Sessanta. Il pallone è un costante compagno di giochi al punto che, da giovanissimo, comincia a muovere i primi passi nel calcio, fra le file della Mirgia di Mercogliano, società sportiva alle falde di Montevergine. Da lì al salto nelle giovanili dell’Avellino è un passaggio quasi naturale. Ed è proprio fra i Lupi che si guadagnerà l’eloquente soprannome di Rambo, per via di una grinta e di un’attitudine a recuperare palloni saldate a un’estetica da maglia intrisa nel fango che non può non ricordare l’emblematico film di Sylvester Stallone. Polmoni generosi e piedi buoni catturano l’attenzione del Rimini che, nella stagione 1982/83, milita nel girone A della C1 ed è allenato da un giovane Arrigo Sacchi. Un’annata in Romagna dove il diciottenne Fernando De Napoli si confronta con l’organizzazione di gioco di un allenatore destinato a rivoluzionare il calcio moderno.

Fernando De Napoli

La maturità

L’anno successivo è quello del rientro nella squadra biancoverde, e soprattutto dell’esordio nella massima serie. Le prestazioni positive ne agevolano un ingresso nel giro dei titolari, in attesa della chiamata in maglia azzurra da parte del commissario tecnico Enzo Bearzot. Il suo è finora il primo e unico caso di calciatore dell’Avellino convocato ai Mondiali. Nel 1986, la sua definitiva maturazione coincide con la fase finale del ciclo azzurro, detentore del titolo spagnolo. Fra le nuove leve, pronte a raccogliere l’eredità dei campioni del Vecio, c’è anche lui. In campo in Messico contro la Bulgaria, condivide il reparto con Salvatore Bagni e Antonio Di Gennaro. Esce a pochi minuti dalla fine, sostituito da Beppe Baresi, nella successiva sfida con l’Argentina. Entrambe le gare finiscono 1-1. È presente anche nella vittoria per 3-2 contro la Corea del Sud, e nella sconfitta contro la Francia che, con le reti di Michel Platini e di Yannick Stopyra, estromette l’Italia dalla competizione.

I successi al Napoli

Il punto di svolta della carriera di Nando De Napoli è senza dubbio il trasferimento al Napoli, nella stagione 1986/87.
Il suo acquisto insieme a quello dell’attaccante Andrea Carnevale nella sessione estiva, oltre a quello del centrocampista Francesco Romano nel mercato di ottobre, è funzionale a un definitivo salto di qualità della rosa, arricchita da un fuoriclasse come Maradona.
Il cammino in campionato culminerà così con uno storico scudetto, unitamente a una vittoria anche in Coppa Italia.
Un contributo tanto silenzioso quanto prezioso nella mediana azzurra, per un giocatore che esplode di gioia davanti al suo capitano mentre gli porge il microfono, a sua volta cedutogli dal giornalista Gian Piero Galeazzi, durante i festeggiamenti negli spogliatoi.
«Una cosa stupenda!», esclama così Fernando De Napoli in un video tornato in auge nella ricorrenza del trentennale dello scudetto partenopeo.

Arriveranno ulteriori trofei con quella casacca addosso.

Dalla Coppa Uefa al secondo scudetto, oltre alla Supercoppa italiana. Un percorso lungo e coinvolgente, quello della competizione internazionale targata 1988/89, caratterizzato da sfide secche con andata e ritorno, e partito dai trentaduesimi di finale. In un autentico crescendo, il Napoli di Ottavio Bianchi elimina nell’ordine Paok Salonicco, Lokomotive Lipsia, Bordeaux, Juventus dopo una travolgente rimonta ai tempi supplementari e Bayern Monaco.
L’ultimo ostacolo prima del traguardo è rappresentato dallo Stoccarda.
Fulcro del gioco partenopeo è naturalmente il fantasista con la maglia numero 10.

Fernando De Napoli

La maglia sudata

Il centrocampo è un reparto dove Fernando De Napoli dialoga con compagni come Alemão e Massimo Crippa, senza tralasciare elementi come Luca Fusi e Francesco Romano. A testimoniare l’impegno in campo è la solita maglia sudata, oltre ad assist precisi e inserimenti. Non manca qualche brivido proprio nel ritorno della finale.
C’è spazio, infatti, per due svarioni ininfluenti, negli ultimi minuti della partita a Stoccarda. Un autogol e un assist involontario all’avversario Olaf Schmäler che fisseranno il punteggio sul 3-3, non inficiando il 2-1 a favore del Napoli dell’andata, e soprattutto non pregiudicando il rendimento nel percorso europeo dello stesso Rambo. Che, pur non sottraendosi a un’autocritica nell’intervista a fine incontro («li ho fatti pareggiare»), correrà a festeggiare la conquista del trofeo insieme a compagni e tifosi.

La conclusione della carriera

L’addio del Pibe de oro dalla compagine azzurra sarà accompagnato da una progressiva e inevitabile involuzione del gioco della squadra partenopea.
Nella stagione 1992/93 Fernando De Napoli si trasferisce al Milan.
Nelle file rossonere vincerà un paio di scudetti e uno Champions League. Dovrà però fare i conti un infortunio al ginocchio che, sostanzialmente, porrà la sua carriera verso la strada del ritiro.
Meno di una decina, le presenze nel Milan. Seguite da un’annata convincente nella Reggiana, intervallata da una breve parentesi al Cagliari.
In Nazionale, infine, la sua partita conclusiva è datata 25 marzo 1992. Reduce da una mancata qualificazione ai campionati europei, l’Italia ha da poco sostituito Azeglio Vicini con Arrigo Sacchi.
In panchina siede dunque il Profeta di Fusignano e gli avversari dell’amichevole sono i tedeschi di Berti Vogts. Si gioca al Delle Alpi di Torino e Roberto Baggio, su rigore, siglerà l’1-0 definitivo.
Nando De Napoli uscirà dopo un quarto d’ora della ripresa, rilevato da Gianluigi Lentini.

Giuseppe Malaspina giornalista con la passione per il calcio e per le storie. Scrive sul blog www.salvataggisullalinea.it. Ha collaborato con il Resto del Carlino.

ARTICOLI CORRELATI

george best

George. The best

Divo assoluto, geniale, esteta del dribbling, innamorato della vita viscerale e senza regole, George Best lascia un segno indelebile nel calcio moderno e paga i suoi conti fino in fondo. Questo episodio del podcast lo racconta, ma soprattutto gli parla.

Leggi tutto »
ZOFF BARCELLONA 89"

Dino Zoff. Barcellona, minuto 89

Dino Zoff. Un gigante tra i pali. Non solo un portiere a difendere la porta, ma l’ultimo uomo a difendere una linea di trincea. Come in quel minuto 89 a Barcellona, il minuto che ha cambiato un Mondiale, quello che dopo qualche giorno avremmo vinto. Passati 40 anni da quel giorno e quel minuto, smessa la maglia e spirito immutato, Dino Zoff è un gigante della vita.

Leggi tutto »
Naim Krieziu

Naim Krieziu. La freccia di Tirana

Prima della Conference Cup il destino giallorosso di Tirana si chiama Naim Krieziu. Protagonista dello scudetto ’42, signore del pallone, veloce, sguardo al campo, assist al meglio piazziato e goal anche suoi. Roma non dimentica e un’ovazione lo accoglie all’Olimpico nel 2007 per i festeggiamenti degli 80 anni del club.

Leggi tutto »
Derby di Milano Mazzola e Rivera

Quando si dice derby…

Derby. Partite attese con il cuore gonfio, momenti indelebili, tifo sugli spalti, agonismo in campo, sfottò che durano giorni e a volte anche anni. Stracittadine che dividono città e spesso anche regioni. La parola “derby”, però, ha una lunga storia. Vi siete mai chiesti perché si dice così?

Leggi tutto »
Garrincha

Garrincha, ma adesso che fai?

Il ragazzino di Pau Grande non avrebbe mai dovuto giocare a calcio. Fatto male, dicevano. Il ragazzino invece si è messo la palla al piede e ha stupito il mondo. Il ragazzino lo chiamavano Garrincha e così sarebbe passato alla storia del calcio. Vita, calcio, amori, alcool, dissoluzione. Garrincha è stato un’anima dannata del pallone, ma giocava da Dio ed è impossibile non volergli bene. Per questo, a noi che gliene vogliamo ancora, viene da chiedergli: “Garrincha, ma adesso che fai?”

Leggi tutto »
Antimo Vallozzi

Antimo Vallozzi. Maestro di ascia, legno e cuore

Pozzuoli, febbraio 2020, ovvero il mondo prima della pandemia. Il Centro Studi Tradizioni Nautiche visita la bottega di Antimo Vallozzi, maestro d’ascia puteolano, testimone di una cultura del mare che non può scomparire. Oggi ne ribadiamo l’impegno.

Leggi tutto »
Don Bosco Tuscolano

Don Bosco al Tuscolano. Quando lo spirito è sportivo

La quinta puntata di Roma Sport Sociale, il docu-reportage realizzato da Sportmemory con il supporto della Regione Lazio. Una storia di spirito sportivo nella sua essenza e nella sua sacralità. La storia dell’Oratorio Don Bosco al Tuscolano, dove generazioni sono cresciute, si sono passate la palla e hanno trovato una seconda casa.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi